• English
  • Italiano
  • Newsletter
  • Contacts
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • Home
  • About us
  • Workshop
  • ARTIST RESIDENCIES
  • CONTEST
  • Services
  • Archive
    • Workshop Archive
    • residence Archive
Search
0 items €0.00
Login / Register
Sign inCreate an Account

Lost your password?

Menu
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • English
  • Italiano
Click to enlarge
Home Archive Workshop Archive Jewelry in porcelain, Jasper technique
Jasper and Neriage
Back to products
The Pearl, from the beginning to the end

Jewelry in porcelain, Jasper technique

5 - 6 May 2018

The suggestive technique of Jasper has an important role in the creative processes for those who want to produce objects that are pleasant to the touch, and with a beautiful and vibrant for the perception of color. A complex technique that requires only accuracy in the process and the desire to create designs using color. To make the most of the potential of this technique, the students will perform different exercises to get to know their fragility, strength and refinement applied to the jewels. The whole process and derivations can be applied beyond, in furnishing objects, sculptures, small series of utilitarian or decorative objects.

Progam:
– Totally practical lessons with a theoretical chapter dedicated to the artists who used ceramics to create jewels.
– Preparation of colored slip and body porcelain, recipe and percentages.
Creation of organic, geometric or abstract motifs directly on the body porcelain through:
– Jasper decomposition methods.
– Methods of construction with small tiles, use of colored slip.
– How to apply on jewelry molds avoiding cracks and deformations.
– Finishing and corrections after biscuit firing.
– Methods of positioning of the pieces for high firing. Special features to avoid deformation and breakage.
– Finishing and corrections after last firing.
– Design for jewelry composition.

Teacher: Martha Pachon

Download the application form in pdf
Download the program in pdf

Add to wishlist
Category: Workshop Archive
Share:
  • Richiesta informazioni
Richiesta informazioni

    If You wish to receive further info, ask a question, etc. please fill the following contact form.




    Related products

    A sea of melted glass

    3 - 4 february 2018

    A Faenza, sul finire degli anni 60′, Guerrino Tramonti pratica una tecnica ceramica pittorica denominata “A grosso spessore”. Si tratta di una ceramica che prevede la formazione di uno spessore alto di vetro liquido (cristallina) che allaga entro una superficie piana definita da una bordatura.

    Durante il corso saranno fatte esperienze con l’inserimento di smalti, ingobbi, fritte colorate, vetri da vetraria e fili metallici. Saranno impiagate anche le “terre sigillate” che saranno applicate sulle cornici a formare rugginose e brillanti cortecce. Le forme in argilla già biscottata saranno fornite dall’organizzazione.

    Programma: Applicazione su biscotto di ingobbi naturali del genere terra sigillata – applicazione al centro delle forme di smalti, vetri in frammenti ecc e copertura di vernice trasparente o colorata in rame con varie tecniche di miscelazione – cottura notturna – descrizione dei prodotti usati – esempio di preparazione di una terra sigillata – nelle foto alcuni esempi di opere realizzate da G. Cimatti

    Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte  e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Maestro Giovanni Cimatti
    Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf
    Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Read more

    CERAMIC MAZE: THE GLAZES | Vilma Bosi

    20-21 Luglio 2019

    Imparare a lavorare con gli smalti, l'applicazione facile, la decorazione e la cottura della ceramica.

    Quanta acqua si deve aggiungere nella preparazione dello smalto? Come si deve procedere per fare una buona applicazione? In questo corso vogliamo introdurvi alla smaltatura dei manufatti ceramici fornendo alcune competenze specifiche di base. Partiremo dalla conoscenza dei prodotti (Smalti, Cristalline, Colori, etc.) con le loro peculiarità, inizieremo da come si dove procedere nella loro preparazione e termineremo con la possibilità di provare le principali tecniche di smaltatura e con una guida alla cottura ceramica.

    In particolare tratteremo l’applicazione per immersione, per spruzzatura con aerografo e la smaltatura a pennello con l'ausilio di particolari veicoli che consentono una migliore applicazione. Verranno presentati i passaggi necessari per ottenere effetti nei rivestimenti anche con applicazioni in più strati che saranno realizzati su supporti in argilla, già cotti, forniti dall'organizzazione: terracotta, terraglia tenera, terracotta di argilla da gres e semirefrattaria da Raku.

    Ed infine saranno affrontati anche i difetti che si riscontrano nella smaltatura e a questo proposito è possibile portare eventuali lavori personali finiti sulle cui problematiche sarà possibile svolgere una interessante lezione.

    Compreso nel corso:

    14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)

    Docente: Vilma Bosi Scarica il programma in formato pdf

    To confirm your inscription you have to make a bank transfer of a deposit or the total amount.

    Add to wishlist
    Read more

    CERAMIC MAZE: THE CLAYS | Vilma Bosi

    €250.00

    09-10 Febbraio 2019

    Imparare le tecniche di foggiatura e la cottura delle terre

    Quando ci si avvicina al mondo della ceramica spesso si incontrano le prime difficoltà già nella fase di modellazione proprio per mancanza di competenze nelle tecniche di foggiatura dei manufatti. Gli impasti ceramici e le argille possono essere lavorati in diversi modi e in questo corso di base ci proponiamo di introdurvi ad alcune delle tecniche fondamentali come il colombino, la lastra, la stampatura e il colaggio.

    La scelta del tipo di argilla da impiegare ed individuare la migliore tecnica di modellazione per la produzione delle forme sarà di basilare importanza per avere successo nel portare a termine i vostri progetti ed evitare perdite di tempo e di denaro.

    Il corso non è finalizzato alla realizzazione di oggetti finiti ma si limita alla produzione in libertà di esperienze costruttive, tattili e di cottura sempre sotto la guida del docente.

    14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)

    Costo: 250.00€ Docente: Vilma Bosi Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il programma in formato pdf
    Add to wishlist
    Add to cart

    Volcanic landscapes with Rafa Peréz

    20, 21 and 22 November 2018

    The use of shoot high temperatures with conventional clays in contrast with porcelain, surprising effects for results between the predictable and the unpredictable. Rafa Pérez introduces us to his methods that have made him famous in the field of contemporary ceramic sculpture.

    PROGRAM: - Fully practical lessons. - Use of different techniques to obtain a wide range of results. - Use of blocks with different types of clays at the same time. - Alternative chemical treatments to the techniques. - Production of pieces, firing, evaluation and reproduction of new pieces. The 20-hour workshop lasts from 9.00 to 17.00 on Tuesday and Wednesday and from 9.00 to 16.00 on Thursday. Teacher: Rafa Pérez Translator and Assistant: Martha Pachon Languages: English, Italian, French, Spanish

    Download the Rafa Pérez CV

    Download the application form in pdf Download the full program in pdf
    Add to wishlist
    Read more

    Ceramic maze: the glazes

    17 and 18 February 2018

    i rivestimenti, l’applicazione facile, la decorazione e la cottura della ceramica

    Il corso si prefigge di informare sui modi e le tecniche che sono alla base del processo ceramico per quanto riguarda la smaltatura e la decorazione a bassa temperatura.

    Durante il corso saranno finite esperienze sui vari metodi di smaltatura ponendo particolare attenzione alla smaltatura a pennello con l’ausilio di particolari veicoli che ne consentono la migliore applicazione. Verranno presentate le cause alla base dei principali effetti ottenibili con i rivestimenti che saranno realizzate su supporti in argilla, già cotti, forniti dall’organizzazione: terracotta, terraglia tenera, terracotta di argilla da gres e semirefrattaria da Raku.

    Sarà dato spazio anche al rapporto fondamentale degli smalti con i supporti e la loro preventiva miglior cottura a biscotto. Ed infine saranno affrontati anche i difetti che si riscontrano nella smaltatura e a questo proposito è possibile portare eventuali lavori personali finiti sulle cui problematiche sarà possibile svolgere una interessante lezione.

    PROGRAMMA: esercizi personali di smaltatura: a pennello, ad aspersione, ad immersione – esercizi di decorazione con i colori sottovernice e i colori soprasmalto – smalti a rilievo – dimostrazione di smaltatura a spruzzo e a secco – Cottura delle prove – a domanda lezioni sulla chimica e tecnologia degli smalti.

    Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Maestro Giovanni Cimatti Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Read more

    Jewelery in Porcelain

    11-12 November 2017

    Corso di costruzione di gioielli con le tecniche antiche asiatiche multicolore fino alla sua presentazione finale. Sviluppo ed approfondimento delle tecniche della famiglia del “Neriage” e applicazione in un progetto definitivo per un gioiello. Metodi per preparare gli impasti colorati, processi delle tecniche con metodi di conformazione a stampo, essiccamento, cotture, correzioni di crepe, rotture e deformazione. Montaggio delle diverse alternative e materiali di uso facile e immediato. Agli allievi verranno fornite le parti metalliche e in argento per montare un gioiello completo.

    PROGRAMMA: Lezioni totalmente pratiche con un capitolo teorico per tecnologia – riparazione della porcellana ad impasto e barbotine colorate, ricetta e percentuali – creazione dei motivi organici, geometrici o astratti direttamente nello impasto traverso: -Metodi di composizione a blocco, rotolo e forme colorate dell’Arcobaleno – Metodi di costruzione de tasselli composti,uso delle barbotine colorate – Come applicare su stampi evitando crepe e deformazioni – Rifinizione e correzioni dopo cottura biscotto – Metodi di “estivazione” dei pezzi per cottura di alta. Particolarità per evitare deformazioni e rotture -Rifinizione e correzioni dopo ultima cottura.

    Cottura (il sabato sera): biscotto, solo dei pezzi realizzati il medesimo giorno ed essiccati, sabato cottura de alta 1250°C, quelli della domenica non saranno cotti, ma è sufficiente per capire la tecnica. Nota: i materiali utilizzati per infornare i pezzi sono soltanto per dimostrazione e cottura Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Martha Pachon
    Add to wishlist
    Read more

    Extraordinary japanese constructions with Kazuko Uga

    10 and 11 October 2018

    A complex and fascinating technique focused on the personal artistic work of Kazuko Uga. The construction of the liquid porcelain will allow us to develop contemporary projects of great beauty, refinement and lightness. Course of construction of objects with the use of white and pigmented liquid porcelain. Course of construction of objects with the use of slip porcelain and treatment of surfaces in the Japanese style. Preparation of porcelain, recipes. Drying, firing, glazing, corrections of cracks and deformations.

    The artist will be on show in Faenza from the 9th to the 21st of October as part of the "Japanese October" Festival.

    PROGRAM: Fully practical lessons with a theoretical chapter dedicated to the preparation of slip withe and coloured porcelain. First day: Preparation of liquid porcelain, precautions. Preparation of liquid coloured porcelain, recipes and percentages. Methods of slip casting porcelain. Construction with the small parts, finishing, drying. Firing, kiln management for high temperature. Second day: Finishing and cleaning pieces, tricks and corrections. Evaluation of results. Design of new pieces for both sculpture and use. Video-projection of the artist's works.

    The 14-hours workshop lasts from 9.00 to 17.00 on Wednesday and from 9.00 to 16.00 on Thursday.

    Teacher: Kazuko Uga Translator and assistant: Martha Pachon Languages: English, Italian, French, Spanish, Japanese Download the Kazuko Uga CV Download the application form in pdf Download the full program in pdf
    Add to wishlist
    Read more

    IMMEDIATE TRANSPARENCIES | Martha Pachon

    11-12 May 2019

    Liquid porcelain without use of the mold and in sigle firing

    Transparency is one of the most important qualities of porcelain and usually requires a prolonged, precise and very accurate processing to obtain a piece of fine beauty highlighted by the translucency of the light. This course allows you to develop two simple and immediate techniques that will facilitate and strengthen creativity to develop many projects without the use of large resources and experience in the field of porcelain.

    We will use the slip porcelain without the use of molds and single-firing and the two techniques, one for objects with organic shapes and another for objects with geometric shapes and more precise.

    The 14-hour workshop lasts from 9.00 to 17.00 on Saturday and from 9.00 to 16.00 on Sunday.

    Included in the Workshop cost: 14 hours of teaching | all the necessary materials | firings | nr. 2 brunch lunch | a box with the samples of the materials used during the workshop

    Teacher: Martha Pachon Languages: English, Italian, French, Spanish

    Download the full program in pdf

    To confirm your inscription you have to make a bank transfer of a deposit or the total amount.

    Add to wishlist
    Read more

    Supported by:

    C-C
    MIC-Faenza-r
    AiCC-3
    comune-faenza-r

    Faenza Art Ceramic Center

    Via Pana 34/1, 48018 Faenza – Italy
    Piazza II Giugno 8, 48018 Faenza – Italy
    Phone: +39 0546 46936
    Email: info@facc-art.it
    Highlights
    • 11-12-13-14-15 October 2023
      JEWELRY TECHNIQUES APPLIED TO CERAMICS | Nuria Soley
      €850.00
    • 20-21-22 October 2023
      PRACTICAL SEMINAR ON TRADITIONAL KINTSUGI | Krista
      €600.00
    Categories
    • Workshop
      • Workshop 2/3 Days
      • Workshop 4/7 Days
    • Contests
    • Services
    • Archive
      • Workshop Archive
      • residence Archive
      • Contests Archive
    Useful links
    • About us
    • Contacts
    • Newsletter
    FAENZA ART CERAMIC CENTER 2022 - privacy policy
    • Home
    • About us
    • Workshop
    • ARTIST RESIDENCIES
    • CONTEST
    • Services
    • Archive
      • Workshop Archive
      • residence Archive
    • Login / Register
    Shopping cart
    Close
    We use cookies to improve your experience on our website. By browsing this website, you agree to our use of cookies.
    Accept
    • English
    • Italiano