Con il patrocinio di:
Alla ricerca del movimento con Paula Bastiaansen
21, 22 e 23 Settembre 2018
Un corso alla ricerca del movimento, del ritmo, dell’assenza di gravità, della fragilità e della trasparenza. Paula Bastiaansen vi mostrerà l’uso della porcellana in maniera così leggera che il corpo diventerà quasi immateriale.
PROGRAMMA:
– Conferenza e presentazione di diapositive.
– Dimostrazione del metodo di lavoro.
– Progettazione di un oggetto partendo da un disegno.
– Preparazione e colorazione della porcellana.
– Preparazione degli strati di porcellana estremamente sottili.
– Taglio delle forme e costruzione su disegno.
– Uso dell’intarsio e del supporto in gres nella costruzione.
– Essiccamento e cottura.
Il corso di 20 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 della domenica.
Docente: Paula Bastiaansen
Traduttrice e Assistente: Martha Pachon
Scarica il CV di Paula Bastiaansen
Costo Totale 400 €
Comprensivo di:
20 ore di docenza | cotture | materiali | nr. 3 pasti brunch | studio perfettamente attrezzato | possibilità di visita alla Ceramic&Colours durante la Domenica del corso
Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf
Scarica il programma completo in formato pdf
Prodotti correlati
Il gioiello in porcellana, dal neriage al montaggio
11-12 novembre 2017
Corso di costruzione di gioielli con le tecniche antiche asiatiche multicolore fino alla sua presentazione finale. Sviluppo ed approfondimento delle tecniche della famiglia del “Neriage” e applicazione in un progetto definitivo per un gioiello. Metodi per preparare gli impasti colorati, processi delle tecniche con metodi di conformazione a stampo, essiccamento, cotture, correzioni di crepe, rotture e deformazione. Montaggio delle diverse alternative e materiali di uso facile e immediato. Agli allievi verranno fornite le parti metalliche e in argento per montare un gioiello completo.
PROGRAMMA: Lezioni totalmente pratiche con un capitolo teorico per tecnologia – riparazione della porcellana ad impasto e barbotine colorate, ricetta e percentuali – creazione dei motivi organici, geometrici o astratti direttamente nello impasto traverso: -Metodi di composizione a blocco, rotolo e forme colorate dell’Arcobaleno – Metodi di costruzione de tasselli composti,uso delle barbotine colorate – Come applicare su stampi evitando crepe e deformazioni – Rifinizione e correzioni dopo cottura biscotto – Metodi di “estivazione” dei pezzi per cottura di alta. Particolarità per evitare deformazioni e rotture -Rifinizione e correzioni dopo ultima cottura.
Cottura (il sabato sera): biscotto, solo dei pezzi realizzati il medesimo giorno ed essiccati, sabato cottura de alta 1250°C, quelli della domenica non saranno cotti, ma è sufficiente per capire la tecnica. Nota: i materiali utilizzati per infornare i pezzi sono soltanto per dimostrazione e cottura Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Martha PachonWorkshop di Serigrafia
12, 13 e 14 Maggio 2017
Questo corso ha lo scopo di fornire le conoscenze necessarie per creare le proprie decalcomanie vetrificabili e stamparle su diversi supporti ceramici o vetrosi. Inoltre attraverso la stampa grafica su ceramica, il corsista sarà introdotto a un campo poco esplorato, il vincolo dell’immagine ceramica con la lettura virtuale incorporando i codici QR. Questi codici offrono l’opportunità di reindirizzare la ceramica sul concetto di un progetto web (un blog, una pagina, una libreria virtuale, un videogioco, ecc.)Il corsista sarà introdotto nella pratica della elaborazione di una matrice, l’incisione in seta, la pulizia e il recupero dei telai, l’applicazione delle decalcomanie, l’uso di diversi supporti, la preparazione degli smalti e delle cotture. Sarà inoltre in grado di installare il proprio laboratorio di serigrafia con i più bassi costi possibili di attrezzature e risparmio dello spazio.
BIOGRAFIA SILVIA BARRIOSArtista e ricercatrice nata in Argentina. Si è specializzata nel campo dei nuovi media e delle tecnologie interattive applicate sulle arti del fuoco.Il suo tema di interesse attuale la “Ceramica Intelligente” deriva degli incontri fra la Serigrafia Ceramica e i processi creativi dei multimedia incentrati sulla bio-arte, l’elettronica, l’intelligenza artificiale e le arti digitali unitamente alle culture popolari sudamericane.Silvia Barrios è stata invitata con i suoi laboratori e istallazioni alla Biennale della Havana, la Biennale di SaoPaulo, e la Biennale di Mercosur, Buenos Aires. Ha realizzato diversi progetti internazionali, e ha esposto indiversi nazioni, fra loro, Cina, Italia, Spagna, Portogallo, Cuba, Argentina, Colombia, Ecuador e Perù.
Programma: Lezioni pratiche e teoriche finalizzate allo sviluppo della impressione di una immagine fotografica su un sopporto ceramico terroso o vitreo, crudo, biscottato o smaltato e anche sul vetro. Elaborazione della matrice, trattamento della seta per l’incisione. Pulizia e recupero dei telai. Applicazione delle decalcomanie. Uso dei diversi supporti: terracotta, terraglia, gres, porcellana, vetro. Preparazione degli smalti per serigrafia. Cotture a diversi ambienti. Come istallare il proprio laboratorio di serigrafia. Introduzione del codice QR alla serigrafia. Conferenza audiovisiva – Riassunto del processo per consolidare le conoscenze – Test e valutazione dei risultati Riflessioni sulla introduzione dei codici multi mediatici e la progettazione sul campo della ceramica contemporanea – Panorama dei progetti innovatori della ceramica nel campo della elettronica, intelligenza artificiale, bioscienza e robotica. Conclusioni con una mostra di un progetto artistico di gruppo dei corsisti.
Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 20 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del venerdì, dalle 9.00 alle ore 17:00 del sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 della domenica. Docente: Silvia BarriosLa sigillata, gli smalti, la legna, il fuoco e il carbone
18 e 19 novembre 2017
Per chi ama i modi naturali e vede nella ceramica le varietà espressive che questi possono dare. Porterete tre forme essiccate (non cotte) di misura massima singola cm 20 (altezza) x 10 x 10 a spessore max mm7 realizzate in argille bianche da Raku. Le superfici delle forme potranno essere levigate a pressione ma non ingobbiate. Faremo esperienza di applicazione di argille su argille, di smalti in monocottura e di fiammature con cottura a legna che con la sua casualità ci mostrerà giochi infiniti di trasparenze, neri e lustri.
Programma: applicazione sulle vostre forme secche di ingobbi del genere Terra Sigillata, sali metallici, vernici e smalti – cottura notturna a biscotto – allestimento del fuoco e inserimento delle forme – cottura a legna – estrazione delle forme a mezza e fine cottura – lezioni di tecnologia a domanda.
Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Maestro Giovanni CimattiLabirinto smalti
17 e 18 febbraio 2018
Il corso si prefigge di informare sui modi e le tecniche che sono alla base del processo ceramico per quanto riguarda la smaltatura e la decorazione a bassa temperatura.
Durante il corso saranno finite esperienze sui vari metodi di smaltatura ponendo particolare attenzione alla smaltatura a pennello con l’ausilio di particolari veicoli che ne consentono la migliore applicazione. Verranno presentate le cause alla base dei principali effetti ottenibili con i rivestimenti che saranno realizzate su supporti in argilla, già cotti, forniti dall’organizzazione: terracotta, terraglia tenera, terracotta di argilla da gres e semirefrattaria da Raku.
Sarà dato spazio anche al rapporto fondamentale degli smalti con i supporti e la loro preventiva miglior cottura a biscotto. Ed infine saranno affrontati anche i difetti che si riscontrano nella smaltatura e a questo proposito è possibile portare eventuali lavori personali finiti sulle cui problematiche sarà possibile svolgere una interessante lezione.
PROGRAMMA: esercizi personali di smaltatura: a pennello, ad aspersione, ad immersione – esercizi di decorazione con i colori sottovernice e i colori soprasmalto – smalti a rilievo – dimostrazione di smaltatura a spruzzo e a secco – Cottura delle prove – a domanda lezioni sulla chimica e tecnologia degli smalti.
Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Maestro Giovanni Cimatti Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdfPORCELLANA DINAMICA | Martha Pachon
22-23-24 Febbraio 2019
Ispirandosi ai nuovi svolgimenti della ceramica contemporanea, sia utilitaria che decorativa, scultorea o a qualsiasi applicazione che si può fare di questo pregiato materiale, questo corso è strutturato come un laboratorio di “multiprocessi” per conoscere e dominare le tecniche basiche della porcellana a colaggio e a impasto. Capire la porcellana in maniera pratica, diretta, facile e veloce sarà l’obbiettivo di questo corso. I partecipanti avranno a disposizione diverse tecniche, alcune semplici e altre complesse, con e senza uso degli stampi, con la possibilità di smaltare anche in monocottura, con capitolo teorico dedicato in dettaglio a tutte le domande riguardanti la porcellana: essiccamento, rotture, deformazioni e curve di cottura.
I PARTECIPANTI, OLTRE A PORTARE A CASA I PROPRI LAVORI FINITI, AVRANNO LA GIUSTA CONOSCENZA DI TUTTE LE RISORSE NEL CAMPO DELLA PORCELLANA: LA SUA QUALITA DI TRASPARENZA, RESISTENZA, RAFFINATEZZA e SENZA IMPAZZIMENTI!
Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.
Compreso nel corso:20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)
Docente: Martha Pachon Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.Paesaggi vulcanici con Rafa Pérez
23, 24 e 25 Novembre 2018
Cotture sparate ad alte temperature con argille convenzionali in contrasto con la porcellana, effetti sorprendenti per risultati fra il prevedibile e l’imprevedibile. Rafa Pérez ci fa conoscere i suoi metodi che l’hanno reso famoso nel campo della scultura ceramica contemporanea.
PROGRAMMA: - Lezioni totalmente pratiche. - Uso di diverse tecniche per ottenere una vasta gamma di risultati. - Uso di blocchi con diversi tipi di impasti allo stesso tempo. - Trattamenti chimici alternativi alle tecniche. - Produzione dei pezzi, cottura, valutazione e riproduzione di nuovi pezzi. Rifinizione e correzioni, cotture e valutazione dei risultati. Il corso di 20 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del Venerdì e del Sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 della Domenica. Docente: Rafa Pérez Traduttrice e Assistente: Martha Pachon Costo Totale 400 € Comprensivo di: 20 ore di docenza | cotture | materiali | nr. 3 pasti brunch | studio perfettamente attrezzato | possibilità di visita alla Ceramic&Colours durante la Domenica del corso Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf Scarica il programma completo in formato pdfPaesaggi vulcanici con Rafa Pérez
20, 21 e 22 Novembre 2018
Cotture sparate ad alte temperature con argille convenzionali in contrasto con la porcellana, effetti sorprendenti per risultati fra il prevedibile e l’imprevedibile. Rafa Pérez ci fa conoscere i suoi metodi che l’hanno reso famoso nel campo della scultura ceramica contemporanea.
PROGRAMMA: - Lezioni totalmente pratiche. - Uso di diverse tecniche per ottenere una vasta gamma di risultati. - Uso di blocchi con diversi tipi di impasti allo stesso tempo. - Trattamenti chimici alternativi alle tecniche. - Produzione dei pezzi, cottura, valutazione e riproduzione di nuovi pezzi. Rifinizione e correzioni, cotture e valutazione dei risultati. Il corso di 20 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del Martedì e del Mercoledì e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 del Giovedì. Docente: Rafa Pérez Traduttrice e Assistente: Martha Pachon Costo Totale 400 € Comprensivo di: 20 ore di docenza | cotture | materiali | nr. 3 pasti brunch | studio perfettamente attrezzato | possibilità di visita alla Ceramic&Colours durante il Giovedì del corso Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf Scarica il programma completo in formato pdfLA PERLA, DALL’INIZIO ALLA FINE | Martha Pachon e Florio Bedeschi
6-7-8 Settembre 2019
Un corso completo e complesso volto a rendere autonomo il fruitore nel realizzare grandi e piccole serie di perle per gioielli in variate forme, dimensioni e decorazioni. Realizzazione degli stampi, prove di porcellana a colaggio e a impasto, cotture e decorazione. A carico dell'esperto di stampi faentino Florio Bedeschi, una prima parte per l'esecuzione di complessi ma pratici stampi per perle di diverse forme e dimensioni.
Una seconda parte relativa al colaggio e pressa della porcellana, alle cotture, supporti per cottura e alla decorazione, a carico di Martha Pachón Rodríguez.
Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica. Compreso nel corso: 20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso) Docenti: Martha Pachon e Florio Bedeschi Scarica il programma in formato pdf