STAMPAGGIO CREATIVO | Simon Zsolt József
€480.00
28-29-30 Giugno e 01 Luglio 2024
Lo scopo del corso è comprendere le opportunità di modellare le forme derivanti dagli errori di stampaggio. Impareremo come preparare una forma di stampaggio in gesso in più parti che ci consentirà di modellare le forme interne ed esterne dell’oggetto finale.
L’artista farà una presentazione delle sue opere che consentirà di osservare e comprendere questa speciale procedura di stampaggio. La seconda metà della proiezione dimostrerà la creazione di un oggetto specifico dall’inizio alla fase finale.
I partecipanti inizieranno a lavorare su uno degli oggetti di Zsolt attraverso una consultazione individuale, in un secondo momento creeranno una forma diversa e questo gli permetterà di imparare dal lavoro reciproco. Infine dalla preparazione del gesso seguiranno le rifinizioni, la segatura, la levigatura e l’assemblaggio della forma in gesso fino al colaggio della porcellana.
Simon Zsolt József
Simon Zsolt József ha studiato alla Moholy-Nagy University of Art and Design, Budapest. È un artista a tutto tondo, interessato di ceramica, pittura, teatro e musica. Lo studio del movimento è la base della sua opera. La sua ricerca si concentra nel processo attraverso gli stampi o moduli che fanno nascere una forma particolare, non quella programmata. Utilizza la porcellana per la sua qualità di fragilità che concede il senso di leggerezza, movimento e raffinatezza.
Il corso di 23 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì, del sabato, inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 12.00 il lunedì.
Compreso nel corso:
23 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (4 colazioni e 3 pranzi)
Docente: Simon Zsolt József
Interprete e assistente: Incluso
Scarica il programma in formato pdf
Per confermare l’acquisto occorre versare l’acconto o l’intero importo seguendo la procedura sottostante.
Prodotti correlati
LE BASI DELLA FOGGIATURA AL TORNIO | Roberto Reali
24-25-26-27-28-29-30 Giugno 2024
Lavorare al tornio è un'arte che richiede tempo, costanza e un piccolo gruppo di lavoro. Questo corso base, grazie all'esperienza di Roberto Reali (torniante/docente di Faenza da oltre 50 anni), affronterà le principali tecniche per iniziare a lavorare al tornio quali: la centratura, il cilindro e successivamente le prime forme derivate dal cilindro come la ciotola, il vaso, la tazza e la brocca.
Volutamente non è stato specificato un programma diviso giorno per giorno perchè il corso è strutturato come una maratona legata alla ripetizione di gesti e tecniche indispensabili per entrare nel mondo del tornio.
Orari del corso: Tutti i giorni | 9.00 - 12.00 e 14.00 - 17.00 (6 ore al giorno); Il corso inizia alle ore 9.00 di lunedì 24/06 e termina alle ore 17.00 di domenica 30/06. Compreso nel corso: 42 ore di docenza | materiali | studio perfettamente attrezzato Docente: Roberto Reali Scarica il programma completo in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.LA FOTOGRAFIA TRIDIMENSIONALE | Sara Dario
04-05-06-07 Ottobre 2024
In questo corso base i partecipanti faranno un primo approccio alla serigrafia e al suo utilizzo. Avranno la possibilità di stampare su porcellana con telai serigrafici con incise le proprie immagini preselezionate. La lavorazione sarà a lastra e potranno creare: un primo lavoro bidimensionale e uno o più lavori di propria fantasia. Gli studenti saranno seguiti dalle prime stampe su porcellana fino alla progettazione e realizzazione di un lavoro personale. Le lezioni sono totalmente pratiche oltre a un capitolo teorico, cotture e materiali e una sessione DPF (Domande Più Frequenti).
Sara Dario Si diploma al Liceo Artistico di Venezia e si laurea in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Carrara. Durante gli studi accademici s’interessa alla fotografia e alle tecniche di stampa, non solo tradizionali quali bianco e nero e colore, ma soprattutto a quelle non convenzionali quali fotoincisione e foto serigrafia stampando su vari materiali e supporti. La sua ricerca estetica è di unire la scultura alla fotografia e di dare così un corpo alle sue immagini.
Il corso di 27 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì, sabato e domenica e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 il lunedì.
Compreso nel corso: 27 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 4 pasti brunch (colazione e pranzo) | telaio serigrafico omaggio Docente: Sara Dario Scarica il programma in formato pdf Scarica il CV di Sara Dario in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.MY FUNNY GLAZES – BASSA | Claudio Gardenghi
22-23-24-25-26 Maggio 2024
In questo particolare corso verranno fornite le indicazioni necessarie per formulare o modificare l'estetica di smalti da bassa temperatura. Gli oggetti ceramici per bassa temperatura spesso hanno bisogno di una "copertura" , che viene chiamata smalto, necessaria per rendere l'oggetto ceramico impermeabile ed esteticamente conforme a ciò che si vuole ottenere. Cosa serve per fare uno smalto? Quali fritte e materie prime combinare per ottenerlo? Come modificare uno smalto già pronto? e come procedere di prova in prova per arrivare all'effetto desiderato? Il docente Claudio Gardenghi, esperto con oltre quaranta anni di esperienza in alcuni dei più importanti colorifici ceramici, introdurrà i partecipanti al mondo degli smalti da bassa temperatura dando spazio anche ad alcune ricerche personali. Infatti grazie al piccolo numero di partecipanti sarà possibile sia lavorare su basi fornite dall'organizzazione sia analizzare, replicare o correggere smalti derivanti dalle ricerche dei partecipanti (purché adatti alla bassa temperatura). Tutti i risultati verranno poi presentati e condivisi con la classe.
Claudio Gardenghi Diplomato in Magistero Tecnologico presso l'Istituto d'Arte per la Ceramica "G. Ballardini" di Faenza. Durante la sua attività lavorativa ha sviluppato collaborazioni con diversi Colorifici Ceramici, tra cui Colorobbia e Cover e inoltre importanti industrie del settore ceramico come Cooperativa Ceramica di Imola, La Faenza e Cerdomus. Nel corso degli anni ha avuto modo di ampliare la propria esperienza in innumerevoli interventi di consulenza in diversi paesi del mondo )Spagna, Portogallo, Messico, Venezuela, Brasile, Cina, Sud Africa e Iran.
Il corso di 32 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 dal Mercoledì al Sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 13.00 della Domenica.
Compreso nel corso: 32 ore di docenza | cotture | materiali | studio perfettamente attrezzato | possibilità di visita alla Ceramic&Colours Docente: Claudio Gardenghi Interprete e Assistente: Incluso nel corso Scarica il programma completo in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.STAMPI IN GESSO PERSONALIZZATI | Marco Malavolti
15-16-17-18-19 Maggio 2024
Riprodurre una forma per grandi o piccole produzioni, ma anche creare oggetti unici partendo da uno stampo per colaggio o a pressione, semplificando I processi di lavorazione; è il sogno di molti ceramisti. Il formatore Marco Malavolti presenterà in forma efficace, semplice e creativa un programma per la realizzazione di stampi in più parti, per colaggio e per stampaggio a pressione. Si partirà dall’idea e da un progetto personale per poi sviluppare un modello che verrà analizzato per dopo realizzare il proprio stampo. Il corso si rivolge a un gruppo di massimo 4 persone e questo darà la possibilità ai partecipanti di sviluppare molti dei loro progetti personali, anche di grandi dimensioni.
Il corso di 35 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 dal Mercoledì al Sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 la Domenica. Compreso nel corso: 35 ore di docenza | materiali | studio perfettamente attrezzato | possibilità di visita alla Ceramic&Colours Docente: Marco Malavolti Scarica il programma completo in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.MY FUNNY GLAZES | Maite Larena
12-13-14-15-16 Giugno 2024
Quando ci avviciniamo agli smalti ceramici, la prima impressione è di immensità ... da dove comincio? Quali sono le materie prime? Quali smalti saranno adatti ai miei pezzi? La creazione di smalti personalizzati è particolarmente attraente per la maggior parte dei ceramisti. In questo corso, seguendo una semplice metodologia, verranno insegnati metodi di lavoro per pianificare lo sviluppo di smalti e ottenere una grande quantità di essi. In questo modo espanderemo il processo della colorazione, delle trame, delle applicazioni e dei risultati estetici applicabili alle ceramiche dell'autore. Viene proposto un laboratorio di sperimentazione di smalti ceramici per 1240-60 ° C, sia per la cottura in forno elettrico che in forno a gas. Verrà fornita un'ampia documentazione, che sarà esaminata in presentazioni e discorsi teorici intercalati con il lavoro dell'officina, nonché sistemi di archiviazione computerizzati per formule ceramiche.
Maite Larena Laureata in chimica all’università di Valencia, Spagna e ceramista autodidatta. La carriera di Larena si divide fra il lavoro artistico e tecnico. Oltre le sue esposizioni personali e collettive con la serie di contenitori di particolari smalti; Maite è stata invitata a diversi congressi internazionali come ricercatrice di grande esperienza nel campo degli smalti e coloranti ceramici. Ha pubblicato 11 articoli specializzati sui rivestimenti vetrosi e sviluppato 6 progetti sovvenzionati dal governo spagnolo sulla ricerca ceramica. Per diversi anni è il responsabile del laboratorio di ricerca, sviluppo e produzione di smalti e coloranti della PRODESCO S.L. e della AICE-ITC, Associazione di ricerca delle industrie ceramiche spagnole. Nel campo della didattica, per molti anni, è stata professore della cattedra di Materiali e tecnologia ceramica della Scuola Superiore d’Arte de Manises, Spagna.
Il corso di 35 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 dal Mercoledì al Sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della Domenica.
Compreso nel corso: 35 ore di docenza | cotture | materiali | nr. 5 pasti brunch | studio perfettamente attrezzato | possibilità di visita alla Ceramic&Colours Docente: Maite Larena Interprete e Assistente: Incluso nel corsoScarica il CV di Maite Larena Scarica il programma completo in formato pdf
Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.