Supported by:
THE PEARL, FROM THE BEGINNING TO THE END | Martha Pachon
6-7-8 September 2019
A complex and complete course to make the artist independent of creating large and small series of pearls for jewelery in various shapes, sizes and decorations. Making of molds, testing of slip and body porcelain, firing and decoration. The italian mold expert Florio Bedeschi, will be in charge of the first part of the course for the execution of complex but practical molds for pearls of different shapes and sizes.
A second part related to the use of the mold with the slip and body porcelain, how to firing and diferent kinds of decoration, will be with Martha Pachón Rodríguez.
The 20-hour workshop lasts from 9.00 to 17.00 on Friday and Saturday and from 9.00 to 16.00 on Sunday.
Included in the Workshop cost:
20 hours of teaching | all the necessary materials | firings | nr. 3 brunch lunch | a box with the samples of the materials used during the workshop
Teachers: Martha Pachon and Florio Bedeschi
Languages: English, Italian, French, Spanish
Download the full program in pdf
To confirm your inscription you have to make a bank transfer of a deposit or the total
amount.
Related products
Thousand bubbles
10 and 11 March 2018
Una delle premesse in campo ceramico, fondamento della didattica e della tecnologia stabilisce che non vi devono essere bolle di aria negli impasti ceramici ma...
E' anche vero che la presenza di bolle e la stessa porosità delle argille favorisce l'isolamento termico, l'essiccazione e la leggerezza. Con impasti a struttura spugnosa si ottengono forme facilmente lavorabili a secco/crudo per mezzo del taglio, incisione o abrasione, una lavorabilità a biscotto simile a quella dell'osso di seppia, durezza inaspettata dopo la cottura finale e il peso vicino a quello dei poliuretani espansi.
Da questa scelta parte la possibilità di creare forme legate in particolare al campo della scultura dove i problemi dello svuotamento delle forme viene superato velocizzando le cotture. Infine e in relazione alla dimensione delle microbolle inserite sarà possibile anche l'applicazione di patine, ingobbi e rivestimenti anche vetrosi.
Programma: metodi di realizzazione di schiume e la loro introduzione nelle argille - colatura della schiuma argillosa - essiccamento - scultura a secco crudo per taglio/incisione - cottura ad alta temperatura in forno elettrico - sfornata - applicazione di rivestimento tipo smalto oro - cottura a media temperatura - lezioni di tecnologia ceramica. Per motivi di tempo e aumentare l'esperienza sulla tecnica saranno forniti ai partecipanti anche alcuni blocchetti di argilla porosa già essiccati.
Il corso di 14 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 della domenica. Docente: Maestro Giovanni Cimatti Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdfCERAMIC MAZE: THE GLAZES | Vilma Bosi
20-21 Luglio 2019
Quanta acqua si deve aggiungere nella preparazione dello smalto? Come si deve procedere per fare una buona applicazione? In questo corso vogliamo introdurvi alla smaltatura dei manufatti ceramici fornendo alcune competenze specifiche di base. Partiremo dalla conoscenza dei prodotti (Smalti, Cristalline, Colori, etc.) con le loro peculiarità, inizieremo da come si dove procedere nella loro preparazione e termineremo con la possibilità di provare le principali tecniche di smaltatura e con una guida alla cottura ceramica.
In particolare tratteremo l’applicazione per immersione, per spruzzatura con aerografo e la smaltatura a pennello con l'ausilio di particolari veicoli che consentono una migliore applicazione. Verranno presentati i passaggi necessari per ottenere effetti nei rivestimenti anche con applicazioni in più strati che saranno realizzati su supporti in argilla, già cotti, forniti dall'organizzazione: terracotta, terraglia tenera, terracotta di argilla da gres e semirefrattaria da Raku.
Ed infine saranno affrontati anche i difetti che si riscontrano nella smaltatura e a questo proposito è possibile portare eventuali lavori personali finiti sulle cui problematiche sarà possibile svolgere una interessante lezione.
Compreso nel corso:14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)
Docente: Vilma Bosi Scarica il programma in formato pdfTo confirm your inscription you have to make a bank transfer of a deposit or the total amount.
Discovering Porcelain 2
6, 7 and 8 July 2018
PORCELAIN is a material that requires a prolonged, precise and very accurate processing to obtain pieces of exquisite beauty. The different techniques faced with this material allow us to highlight two important qualities, TRANSPARENCY and SMOTHY to the touch.
This course allows you to develop simple basic techniques, all tricks to avoid cracks, breakages, deformations, the secrets to recover a broken piece, the knowledge of the correct drying and the different firing curves.
We would use body and slip porcelain with and without the use of single and double-fired molds. The purpose is to ENHANCE CREATIVITY WITH THE RIGHT KNOWLEDGE OF ALL RESOURCES IN THE FIELD OF PORCELAIN AND ITS QUALITY OF TRANSPARENCY AND WITHOUT GOING CRAZY!
Program: - Fully practical lessons with a theoretical chapter for basic technology: - Preparation of the slip and body porcelain recipe and percentages. - Slip casting porcelain methods with and without molds. - Methods of achieving transparency. - Method of constructions with slabs or small fragments. - Precautions in drying, firing and finishing. - How to obtain smooth surfaces. - How to glaze with simple means. - How to recover broken or craked pieces. - Firing curves and how to place fragile pieces in the kiln, use of alumina. - Corrections after biscuit and finishing after last firing. The 20-hour workshop lasts from 9.00 to 17.00 on Friday and Saturday and from 9.00 to 16.00 on Sunday. Teacher: Martha Pachon Languages: English, Italian, French, Spanish Download the application form in pdf Download the program in pdfFull immersion in color
03 and 04 September 2018
From Jasper to Nerikomi in porcelain in two days
One of the finest qualities of porcelain is its sensuality to the touch, plus the surface can be enriched with vibrant colors or sharp contrasts of black and white. There are ancient and complex techniques of the "Neriage"family which, in a modern way, allow you to express yourself through many aesthetic solutions, from a jewel, avessel, a sculpture, an object, or a complex installation. It will be the very intense and rich post-Argillà course,among the techniques dealt with: the Jasper, the Rainbow or Scala, the Zebra, the Nerikomi and the Mosaico with composite tiles.
PROGRAMMA: - Preparation of colored porcelain bodies, recipes and percentages and how to avoid the melting or deforming pieces. - Use of color both into the body and slip porcelain, tricks. - Preparation of shapes, cuts, joints, lines, drawings and compositions for all possible ancient Asian techniques revisited in contemporary way with modern and practical use. - Agate, Jasper, Mishima, Mosaic, Rainbow, Scala, Zebra and Nerikomi techniques. - Cleaning and tricks to avoid color contamination, air bubbles, deformations or cracks. - Preparation of colored slip porcelain and use. - Conformations with net black and white avoiding contaminations of one color with another. - With the use of the mold and without, application of the techniques learned. - How to install the colored pieces inside the kiln avoiding the attachment of the pieces or accidents. - Types of firing, low and high, firing curves for pieces built by colored mix techniques. - Finishes and corrections before firing, after first firing and even after the last high temperature firing. - Recipes and possibility of restoration of broken pieces. Teacher: Martha Pachon Languages: English, Italian, French, Spanish Download the application form in pdf Download the program in pdfCeramic maze: the glazes
17 and 18 February 2018
Il corso si prefigge di informare sui modi e le tecniche che sono alla base del processo ceramico per quanto riguarda la smaltatura e la decorazione a bassa temperatura.
Durante il corso saranno finite esperienze sui vari metodi di smaltatura ponendo particolare attenzione alla smaltatura a pennello con l’ausilio di particolari veicoli che ne consentono la migliore applicazione. Verranno presentate le cause alla base dei principali effetti ottenibili con i rivestimenti che saranno realizzate su supporti in argilla, già cotti, forniti dall’organizzazione: terracotta, terraglia tenera, terracotta di argilla da gres e semirefrattaria da Raku.
Sarà dato spazio anche al rapporto fondamentale degli smalti con i supporti e la loro preventiva miglior cottura a biscotto. Ed infine saranno affrontati anche i difetti che si riscontrano nella smaltatura e a questo proposito è possibile portare eventuali lavori personali finiti sulle cui problematiche sarà possibile svolgere una interessante lezione.
PROGRAMMA: esercizi personali di smaltatura: a pennello, ad aspersione, ad immersione – esercizi di decorazione con i colori sottovernice e i colori soprasmalto – smalti a rilievo – dimostrazione di smaltatura a spruzzo e a secco – Cottura delle prove – a domanda lezioni sulla chimica e tecnologia degli smalti.
Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Maestro Giovanni Cimatti Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdfExtraordinary japanese constructions with Kazuko Uga
10 and 11 October 2018
A complex and fascinating technique focused on the personal artistic work of Kazuko Uga. The construction of the liquid porcelain will allow us to develop contemporary projects of great beauty, refinement and lightness. Course of construction of objects with the use of white and pigmented liquid porcelain. Course of construction of objects with the use of slip porcelain and treatment of surfaces in the Japanese style. Preparation of porcelain, recipes. Drying, firing, glazing, corrections of cracks and deformations.
The artist will be on show in Faenza from the 9th to the 21st of October as part of the "Japanese October" Festival.
PROGRAM: Fully practical lessons with a theoretical chapter dedicated to the preparation of slip withe and coloured porcelain. First day: Preparation of liquid porcelain, precautions. Preparation of liquid coloured porcelain, recipes and percentages. Methods of slip casting porcelain. Construction with the small parts, finishing, drying. Firing, kiln management for high temperature. Second day: Finishing and cleaning pieces, tricks and corrections. Evaluation of results. Design of new pieces for both sculpture and use. Video-projection of the artist's works.The 14-hours workshop lasts from 9.00 to 17.00 on Wednesday and from 9.00 to 16.00 on Thursday.
Teacher: Kazuko Uga Translator and assistant: Martha Pachon Languages: English, Italian, French, Spanish, Japanese Download the Kazuko Uga CV Download the application form in pdf Download the full program in pdfLA SINTERRACOTTA | Giovanni Cimatti
30-31 March 2019
Una buona ceramica si distingue non solo per come è rivestita e la sua intrinseca arte ma sopratutto per il suo corpo che è forte e compatto quando è realizzata in gres. Oggi è possibile utilizzare un innovativo gres bianco, anche senza raggiungere la faticosa e costosa alta temperatura, ed avere la sinterizzazione di questa argilla in tutti i tipi di forni per ceramica.
Durante il corso faremo anche esperienza di come sia possibile ridurre ulteriormente i costi facendo una cottura unica di argilla e smalti che viene infatti definita monocottura. Useremo un'argilla plastica che rende facile modellare qualsiasi tipo di forma e particolari medium per l'applicazione a pennello di rivestimenti che saranno campiti anche con l'impiego di maschere adesive. Sara possibile infine anche applicare, in seconda cottura a 900 gradi, un simpatico e innovativo smalto oro.
Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.
Compreso nel corso:14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)
Docente: Giovanni Cimatti Scarica il programma in formato pdfTo confirm your inscription you have to make a bank transfer of a deposit or the total amount.
Silk-screen printing Workshop
12, 13 and 14 May 2017
Questo corso ha lo scopo di fornire le conoscenze necessarie per creare le proprie decalcomanie vetrificabili e stamparle su diversi supporti ceramici o vetrosi. Inoltre attraverso la stampa grafica su ceramica, il corsista sarà introdotto a un campo poco esplorato, il vincolo dell’immagine ceramica con la lettura virtuale incorporando i codici QR. Questi codici offrono l’opportunità di reindirizzare la ceramica sul concetto di un progetto web (un blog, una pagina, una libreria virtuale, un videogioco, ecc.)Il corsista sarà introdotto nella pratica della elaborazione di una matrice, l’incisione in seta, la pulizia e il recupero dei telai, l’applicazione delle decalcomanie, l’uso di diversi supporti, la preparazione degli smalti e delle cotture. Sarà inoltre in grado di installare il proprio laboratorio di serigrafia con i più bassi costi possibili di attrezzature e risparmio dello spazio.
BIOGRAFIA SILVIA BARRIOSArtista e ricercatrice nata in Argentina. Si è specializzata nel campo dei nuovi media e delle tecnologie interattive applicate sulle arti del fuoco.Il suo tema di interesse attuale la “Ceramica Intelligente” deriva degli incontri fra la Serigrafia Ceramica e i processi creativi dei multimedia incentrati sulla bio-arte, l’elettronica, l’intelligenza artificiale e le arti digitali unitamente alle culture popolari sudamericane.Silvia Barrios è stata invitata con i suoi laboratori e istallazioni alla Biennale della Havana, la Biennale di SaoPaulo, e la Biennale di Mercosur, Buenos Aires. Ha realizzato diversi progetti internazionali, e ha esposto indiversi nazioni, fra loro, Cina, Italia, Spagna, Portogallo, Cuba, Argentina, Colombia, Ecuador e Perù.
Programma: Lezioni pratiche e teoriche finalizzate allo sviluppo della impressione di una immagine fotografica su un sopporto ceramico terroso o vitreo, crudo, biscottato o smaltato e anche sul vetro. Elaborazione della matrice, trattamento della seta per l’incisione. Pulizia e recupero dei telai. Applicazione delle decalcomanie. Uso dei diversi supporti: terracotta, terraglia, gres, porcellana, vetro. Preparazione degli smalti per serigrafia. Cotture a diversi ambienti. Come istallare il proprio laboratorio di serigrafia. Introduzione del codice QR alla serigrafia. Conferenza audiovisiva – Riassunto del processo per consolidare le conoscenze – Test e valutazione dei risultati Riflessioni sulla introduzione dei codici multi mediatici e la progettazione sul campo della ceramica contemporanea – Panorama dei progetti innovatori della ceramica nel campo della elettronica, intelligenza artificiale, bioscienza e robotica. Conclusioni con una mostra di un progetto artistico di gruppo dei corsisti.
Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 20 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del venerdì, dalle 9.00 alle ore 17:00 del sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 della domenica. Docente: Silvia Barrios