• English
  • Italiano
Facebook Instagram
  • Newsletter
  • Contatti
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • RESIDENZE D’ARTISTA
  • Concorsi
  • Servizi
  • Archivio
    • Archivio Corsi
    • Archivio Residenze
    • Archivio concorsi
0 items / €0.00
Login / Register

Sign inCreate an Account

Lost your password?
Menu
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • English
  • Italiano
Click to enlarge
HomeArchivioArchivio Corsi Paesaggi vulcanici con Rafa Pérez
Previous product
La Perla, dall'inizio alla fine
Back to products
Next product
Paesaggi vulcanici con Rafa Pérez

Paesaggi vulcanici con Rafa Pérez

20, 21 e 22 Novembre 2018

Cotture sparate ad alte temperature con argille convenzionali in contrasto con la porcellana, effetti sorprendenti per risultati fra il prevedibile e l’imprevedibile. Rafa Pérez ci fa conoscere i suoi metodi che l’hanno reso famoso nel campo della scultura ceramica contemporanea.

PROGRAMMA:

– Lezioni totalmente pratiche.
– Uso di diverse tecniche per ottenere una vasta gamma di risultati.
– Uso di blocchi con diversi tipi di impasti allo stesso tempo.
– Trattamenti chimici alternativi alle tecniche.
– Produzione dei pezzi, cottura, valutazione e riproduzione di nuovi pezzi.
Rifinizione e correzioni, cotture e valutazione dei risultati.

Il corso di 20 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del Martedì e del Mercoledì e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 del Giovedì.

Docente: Rafa Pérez
Traduttrice e Assistente: Martha Pachon

Scarica il CV di Rafa Pérez

Costo Totale 400 €
Comprensivo di:
20 ore di docenza | cotture | materiali | nr. 3 pasti brunch | studio perfettamente attrezzato | possibilità di visita alla Ceramic&Colours durante il Giovedì del corso

Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf
Scarica il programma completo in formato pdf

Add to wishlist
Categoria: Archivio Corsi
Share
Facebook Twitter Email Pinterest linkedin
  • Richiesta informazioni
Richiesta informazioni

    Per favore, utilizza questo modulo di contatto per richiedere informazioni.




    Prodotti correlati

    Close

    Il gioiello in porcellana, dal neriage al montaggio

    11-12 novembre 2017

    Corso di costruzione di gioielli con le tecniche antiche asiatiche multicolore fino alla sua presentazione finale. Sviluppo ed approfondimento delle tecniche della famiglia del “Neriage” e applicazione in un progetto definitivo per un gioiello. Metodi per preparare gli impasti colorati, processi delle tecniche con metodi di conformazione a stampo, essiccamento, cotture, correzioni di crepe, rotture e deformazione. Montaggio delle diverse alternative e materiali di uso facile e immediato. Agli allievi verranno fornite le parti metalliche e in argento per montare un gioiello completo.

    PROGRAMMA: Lezioni totalmente pratiche con un capitolo teorico per tecnologia – riparazione della porcellana ad impasto e barbotine colorate, ricetta e percentuali – creazione dei motivi organici, geometrici o astratti direttamente nello impasto traverso: -Metodi di composizione a blocco, rotolo e forme colorate dell’Arcobaleno – Metodi di costruzione de tasselli composti,uso delle barbotine colorate – Come applicare su stampi evitando crepe e deformazioni – Rifinizione e correzioni dopo cottura biscotto – Metodi di “estivazione” dei pezzi per cottura di alta. Particolarità per evitare deformazioni e rotture -Rifinizione e correzioni dopo ultima cottura.

    Cottura (il sabato sera): biscotto, solo dei pezzi realizzati il medesimo giorno ed essiccati, sabato cottura de alta 1250°C, quelli della domenica non saranno cotti, ma è sufficiente per capire la tecnica. Nota: i materiali utilizzati per infornare i pezzi sono soltanto per dimostrazione e cottura Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Martha Pachon
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    La Perla, dall’inizio alla fine

    22, 23 e 24 giugno 2018

    Un corso completo e complesso per rendere autonomo il corsista nella realizzazione di grandi e piccole serie di perle per gioielli in variate forme, dimensioni e decorazioni. Realizzazione degli stampi, prove di porcellana a colaggio e a impasto, cotture e decorazione.

    A carico dell'esperto degli stampi faentino Florio Bedeschi, una prima parte per l'esecuzione di piccoli stampi per perle di diverse forme e dimensioni.

    Una seconda parte relativa al colaggio a pressa della porcellana, alle cotture e alla decorazione, a carico di Martha Pachón Rodríguez.

    PROGRAMMA:

    Lezioni totalmente pratiche con tutti e due gli insegnanti.

    - Preparazione dei materiali necessari per la costruzione dello stampo. - Preparazione del gesso e suo utilizzo nella realizzazione dello stampo, conservazione dello stampo. - Uso della porcellana a colaggio e della porcellana a impasto utilizzando gli stampi in gesso. - Metodi di decorazioni delle perle. - Come applicare su stampi, essiccare e cuocere evitando deformazioni.

    I pezzi stampati vengo rifiniti, decorati e cotti.

     Docenti: Martha Pachon e Florio Bedeschi

    Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf

    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Millebolle

    10 e 11 marzo 2018

    Una delle premesse in campo ceramico, fondamento della didattica e della tecnologia stabilisce che non vi devono essere bolle di aria negli impasti ceramici ma...

    E' anche vero che la presenza di bolle e la stessa porosità delle argille favorisce l'isolamento termico, l'essiccazione e la leggerezza. Con impasti a struttura spugnosa si ottengono forme facilmente lavorabili a secco/crudo per mezzo del taglio, incisione o abrasione, una lavorabilità a biscotto simile a quella dell'osso di seppia, durezza inaspettata dopo la cottura finale e il peso vicino a quello dei poliuretani espansi.

    Da questa scelta parte la possibilità di creare forme legate in particolare al campo della scultura dove i problemi dello svuotamento delle forme viene superato velocizzando le cotture. Infine e in relazione alla dimensione delle microbolle inserite sarà possibile anche l'applicazione di patine, ingobbi  e rivestimenti anche vetrosi.

    Programma: metodi di realizzazione di schiume e la loro introduzione nelle argille - colatura della schiuma argillosa - essiccamento - scultura a secco crudo per taglio/incisione - cottura ad alta temperatura in forno elettrico - sfornata - applicazione di rivestimento tipo smalto oro - cottura a media temperatura - lezioni di tecnologia ceramica.  Per motivi di tempo e aumentare l'esperienza sulla tecnica saranno forniti ai partecipanti anche alcuni blocchetti di argilla porosa già essiccati.

    Il corso di 14 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 della domenica. Docente: Maestro Giovanni Cimatti Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    LA PERLA, DALL’INIZIO ALLA FINE | Martha Pachon e Florio Bedeschi

    6-7-8 Settembre 2019

    Un corso completo e complesso volto a rendere autonomo il fruitore nel realizzare grandi e piccole serie di perle per gioielli in variate forme, dimensioni e decorazioni. Realizzazione degli stampi, prove di porcellana a colaggio e a impasto, cotture e decorazione. A carico dell'esperto di stampi faentino Florio Bedeschi, una prima parte per l'esecuzione di complessi ma pratici stampi per perle di diverse forme e dimensioni.

    Una seconda parte relativa al colaggio e pressa della porcellana, alle cotture, supporti per cottura e alla decorazione, a carico di Martha Pachón Rodríguez.

    Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica. Compreso nel corso: 20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso) Docenti: Martha Pachon e Florio Bedeschi Scarica il programma in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Un mare di vetro liquido

    3 e 4 febbraio 2018

    A Faenza, sul finire degli anni 60′, Guerrino Tramonti pratica una tecnica ceramica pittorica denominata “A grosso spessore”. Si tratta di una ceramica che prevede la formazione di uno spessore alto di vetro liquido (cristallina) che allaga entro una superficie piana definita da una bordatura.

    Durante il corso saranno fatte esperienze con l’inserimento di smalti, ingobbi, fritte colorate, vetri da vetraria e fili metallici. Saranno impiagate anche le “terre sigillate” che saranno applicate sulle cornici a formare rugginose e brillanti cortecce. Le forme in argilla già biscottata saranno fornite dall’organizzazione.

    Programma: Applicazione su biscotto di ingobbi naturali del genere terra sigillata – applicazione al centro delle forme di smalti, vetri in frammenti ecc e copertura di vernice trasparente o colorata in rame con varie tecniche di miscelazione – cottura notturna – descrizione dei prodotti usati – esempio di preparazione di una terra sigillata – nelle foto alcuni esempi di opere realizzate da G. Cimatti

    Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte  e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Maestro Giovanni Cimatti
    Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf
    Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    TRASPARENZE IMMEDIATE | Martha Pachon

    11-12 Maggio 2019

    Porcellana liquida senza l'uso dello stampo e in monocottura

    La trasparenza è una delle qualità più importanti della porcellana e di solito richiede una lavorazione prolungata, precisa e molto accurata per ottenere un pezzo di pregevole bellezza evidenziata dalla traslucidità controluce. Questo corso permette di sviluppare due tecniche semplici e immediate che faciliteranno e potenzieranno la creatività per sviluppare molti progetti senza l’utilizzo di grosse risorse ed esperienza nel campo della porcellana.

    Faremmo uso della porcellana per collaggio senza stampi e in monocottura in due tecniche, una per oggetti con forme organiche e un'altra per oggetti con forme geometriche e più precise.

    Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.

    Compreso nel corso:

    14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)

    Docente: Martha Pachon Scarica il programma in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Incontro di Jasper e Neriage

    6, 7 e 8 Aprile 2018

    Porcellana a collaggio e porcellana a impasto in un solo pezzo

    Due tecniche lontane nel tempo e nella geografia, una con porcellana liquida e altra con porcellana ad impasto, si uniscono in una tecnica complessa ma affascinante e con amplia varietà di applicazioni, dal pezzo unico alle piccole serie.

    Per approfittare al meglio le potenzialità di questa tecnica gli allievi realizzeranno diversi esercizi per conoscere bene la sua fragilità, forza e raffinatezza. Tutto il processo e derivazioni per applicazioni oltre oggi di arredo, correzioni crepe, rotture e deformazione.

    Programma: <- Lezioni totalmente pratiche con un capitolo teorico per tecnologia - Preparazione della porcellana liquida colorata, ricetta e percentuali. - Preparazione porcellana ad impasto e barbotine colorate, ricette e percentuali. - Creazione di piccoli pezzi con diverse combinazione cromatiche - Metodi di creazione di motivi organici o geometrici. - Metodi di inclusione di una tecnica sull’altra - Metodo di rifinitura della superficie. - Cottura a biscotto - Rifinizione e correzioni dopo cottura biscotto - Metodi di “estivazione” dei pezzi per cottura di alta. Particolarità per evitare deformazioni e rotture. - Rifinizione e correzioni dopo l’ultima cottura.

    Cottura: Sabato cottura de alta 1250°C, quelli del della domenica non saranno cotti, ma è sufficiente per capire la tecnica.

    Docente: Martha Pachon

    Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf

    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Corso base sulla porcellana 2

    6, 7 e 8 Luglio 2018

    La porcellana a colaggio e ad impasto

    La PORCELLANA è un materiale che richiede una lavorazione prolungata, precisa e molto accurata per ottenere pezzi di pregevole bellezza. Le diverse tecniche affrontate con questo materiale permettono evidenziare due qualità importanti, la TRASPARENZA e la LEVIGATEZZA al tatto.

    Questo corso permette sviluppare tecniche semplici, di imparare tutti gli accorgimenti per evitare crepe, rotture, deformazioni, i segreti per recuperare un pezzo rotto, la conoscenza del coretto essiccamento e le diverse curve di cottura.

    Faremmo uso della porcellana ad impasto e per colaggio con e senza l’uso degli stampi con bi e monocottura. L'obiettivo è POTENZIARE LA CREATIVITA CON LA GIUSTA CONOSCENZA DI TUTTE LE RISORSE NEL CAMPO DELLA PORCELLANA e SENZA IMPAZZIMENTI!

    Programma: - Lezioni pratiche con un capitolo teorico per tecnologia di base; - Preparazione porcellana ad impasto e liquida - ricetta e percentuali. - Metodi di costruzione a colaggio con e senza uso degli stampi - Metodi per ottenere trasparenze - Metodo di costruzioni a lastre o piccoli frammenti - Accorgimenti durante l'essiccamento, cotture e rifinizione - Come ottenere superfici levigate - Come smaltare con mezzi semplici - Come recuperare pezzi crepati o rotti - Curve di cottura e come posizionare i pezzi fragili nel forno, uso dell’allumina - Correzioni dopo biscotto e rifinizioni dopo ultima cottura I corsisti porteranno con se tutti lavori realizzati durante il corso. Docente: Martha Pachon Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più

    Con il patrocinio di:

    Ceramic & Colours
    Museo Internazionale delle Ceramiche - Faenza
    Associazione Italiana Città della Ceramica
    Comune di Faenza
    Faenza Art Ceramic Center
    Via Pana 34/1, 48018 Faenza (RA) - Italy
    Telefono: +39 0546 46936
    Fax: +39 0546 646106
    Email: info@facc-art.it
    In evidenza
    • 12-13-14 Novembre 2021
      MUSICA E MOVIMENTO DELLA PORCELLANA | Edna Oliver
      €450.00
    • Posticipato
      COSTRUZIONI NON CONVENZIONALI CON LA PORCELLANA LIQUIDA | Martha Pachon
    Categorie
    • Corsi
      • Corsi Week-end
      • Corsi di 5 giorni
    • Concorsi
    • Servizi
    • Archivio
      • Archivio Corsi
      • Archivio Residenze
      • Archivio concorsi
    Link utili
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    FAENZA ART CERAMIC CENTER 2020 - privacy policy

    Shopping cart

    close
    • English
    • Italiano
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • RESIDENZE D’ARTISTA
    • Concorsi
    • Servizi
    • Archivio
      • Archivio Corsi
      • Archivio Residenze
      • Archivio concorsi
    • Login / Register
    Scroll To Top
    We use cookies to improve your experience on our website. By browsing this website, you agree to our use of cookies.
    Accept