• English
  • Italiano
Facebook Instagram WhatsApp WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • RESIDENZE D’ARTISTA
  • CONCORSO
  • Servizi
  • Archivio
    • Archivio Corsi
    • Archivio Residenze
0 items / €0.00
Login / Register

Sign inCreate an Account

Lost your password?
Menu
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • English
  • Italiano
Click to enlarge
HomeArchivioArchivio Corsi Raku Dolce, i colori della notte e CO
Previous product
BIG BANG
Back to products
Next product
Full immersion nel colore

Raku Dolce, i colori della notte e CO

26 e 27 Maggio 2018

Incontro con il Raku Dolce di Cimatti dove gli ingobbi del genere “Sigillata” si incontrano con i lustri che si ottengono dalla riduzione in forno con i sali metallici di argento e rame. In questo eclettismo di tecniche che si fondono potrete trovare la soluzione materica a molte finiture delle vostre ceramiche.

Programma:
– battere e impastare le argille evitando le bolle d’aria.
– tagliare lastre di argilla a filo con taglierina a tetto.
– realizzare forme concave su stampi in terracotta col metodo della lastra al lancio.
– finire i bordi con metodi senza acqua.
– preparare e applicare ingobbi turapori predisposti all’arrivo delle “sigillate”.
– si impiegano i defloculanti nelle argille.
– preparare ingobbi del genere Terra Sigillata Aretina sia bianchi che colore arancio.
– fare l’applicazione degli ingobbi con varie tecniche grafiche.
– preparare vernici con e senza smaltolina.
– fare l’applicazione di vernici trasparenti, di colore turchese e altre su argilla cruda.
– preparare e applicare sali per ottenere i lustri in vernice.
– infornare ceramiche appoggiate tra loro.
– fare la monocottura ceramica cioè cuocere cristalline su argilla in una unica cottura.
– fare la riduzione in forno tipo lustri in vernice a 730°C in discesa, sia ad alcool che a fiamma riducente: quella
ad alcool è semplice e fattibile anche in forno elettrico.
– fare la fumigazione a nero in uscita a 600°C tipo Raku Dolce in carta o segatura e in box di cartone.
– come si conduce una cottura a gas.

Cotture:
– una cottura a 940°C in forno gas metano con uscita a Raku Dolce la sera del sabato – salvo maltempo – ripetibile la mattina della Domenica.
– una cottura a 940°C in forno a gas con riduzione per lustri e uscita a Raku Dolce nella mattina di Domenica.

Il corso di 14 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 della domenica.

Docente: Giovanni Cimatti

Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf
Scarica il volantino in formato pdf

Add to wishlist
Categoria: Archivio Corsi
Share
Facebook Twitter Email Pinterest linkedin
  • Richiesta informazioni
Richiesta informazioni

    Per favore, utilizza questo modulo di contatto per richiedere informazioni.




    Prodotti correlati

    Close

    Tris di Ceramica, I colori della notte con Giovanni Cimatti

    23, 24, 25 e 26 Ottobre 2018

    RAKU NERO A CARBONE, LUSTRI NEL RAKU DOLCE IN MONOCOTTURA E BUCCHERO ETRUSCO CON CRISTALLINE A RILIEVO

    Tre corsi di ceramica raggruppati da una cosa che li accomuna: gli effetti generati dal carbonio. Il Corso si tiene al Sacramora; BeB di particolare bellezza a funzionalità operativa situato nella campagna di Faenza, dove sarà possibile vivere e lavorare a tempo pieno in una esperienza indimenticabile. Tre giorni intensivi con gli ingobbi da terre "sigillate" e non a cui basterà assorbire il nero di un fumo di legna per divenire nero di seta. Fili di vetro al colore che plasticamente a rilievo separano il nero e il cui craquele ricorderà le fessure fumose del primo Raku che ci ha fatto innamorare. I sali semplici e la riduzione di ossigeno che moltiplica i colori. E infine una cottura dove succede tutto quello che avremmo voluto avere senza fatica: la riduzione senza fumo del vero Raku Giapponese. Tutto a base di cotture entro i 1000°C .

    Programma generale: produzione di forme - essiccamento - applicazione di ingobbi del genere terra sigillata bianca - cottura a biscotto - applicazione a peretta di cristalline a rilievo - applicazione di sali solubili - cottura a finito - cotture in box con fumigazione - cotture in box con carbone - dimostrazione di come ottenere gli ingobbi/patine del genere Terra Sigillata.

    Il corso di 27 ore inizia alle ore 9.00 e finisce alle ore 17:00 da martedì a giovedì e inizia alle ore 9:00 e finisce alle ore 16.00 il venerdì.

    L'iscrizione dovrà essere perfezionata, tramite l'invio del modulo compilato e del bonifico di acconto entro e non oltre il 30/09/2018.

    Docente: Giovanni Cimatti Costo Totale 1050 € Comprensivo di: 27 ore di docenza | cotture | materiali | nr. 4 pranzi in Agriturismo | nr. 3 notti in Agriturismo | studio perfettamente attrezzato  Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il programma completo
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Labirinto argille

    27 e 28 gennaio 2018

    la scelta, le superfici e la cottura delle terre

    Fare ceramica è una delle arti più affascinanti, ma occorre avere ben chiare alcune regole e metodologie perchè l’autodidattica è un approccio possibile, ma si può perdere tempo e danaro.

    La scelta del tipo di argilla da impiegare nella produzione delle forme è di basilareimportanza e da questa dipendono tutte le altre come la foggiatura, gli smalti e la temperatura ottimale di cottura. Si può scegliere a monte quale metodologia impiegare, ma questo non toglie che la conoscenza delle argille e quindi il loro carattere è assolutamente fondamentale.

    Durante il corso avrete l’opportunità di toccare una vasta gamma di argille da cui poter far discendere le vostre scelte future. Il corso si limita quindi alla produzione in libertà di esperienze costruttive, tattili e di cottura sempre sotto la guida del docente.

    PROGRAMMA: esercizi personali con vari tipi di argilla con e senza inerti sia per bassa che alta temperatura a colombino, lastra e a stampo – finiture possibili durante le varie fasi di asciugatura – ritiri e plasticità – la deformazione delle forme e il suo controllo – Cottura di alcune esperienze a bassa ad alta temperatura. Lezioni di tecnologia ceramica -dimostrazione di foggiatura a colaggio.

    Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Maestro Giovanni Cimatti
    Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf
    Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    La Perla, dall’inizio alla fine

    22, 23 e 24 giugno 2018

    Un corso completo e complesso per rendere autonomo il corsista nella realizzazione di grandi e piccole serie di perle per gioielli in variate forme, dimensioni e decorazioni. Realizzazione degli stampi, prove di porcellana a colaggio e a impasto, cotture e decorazione.

    A carico dell'esperto degli stampi faentino Florio Bedeschi, una prima parte per l'esecuzione di piccoli stampi per perle di diverse forme e dimensioni.

    Una seconda parte relativa al colaggio a pressa della porcellana, alle cotture e alla decorazione, a carico di Martha Pachón Rodríguez.

    PROGRAMMA:

    Lezioni totalmente pratiche con tutti e due gli insegnanti.

    - Preparazione dei materiali necessari per la costruzione dello stampo. - Preparazione del gesso e suo utilizzo nella realizzazione dello stampo, conservazione dello stampo. - Uso della porcellana a colaggio e della porcellana a impasto utilizzando gli stampi in gesso. - Metodi di decorazioni delle perle. - Come applicare su stampi, essiccare e cuocere evitando deformazioni.

    I pezzi stampati vengo rifiniti, decorati e cotti.

     Docenti: Martha Pachon e Florio Bedeschi

    Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf

    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Paesaggi vulcanici con Rafa Pérez

    23, 24 e 25 Novembre 2018

    Cotture sparate ad alte temperature con argille convenzionali in contrasto con la porcellana, effetti sorprendenti per risultati fra il prevedibile e l’imprevedibile. Rafa Pérez ci fa conoscere i suoi metodi che l’hanno reso famoso nel campo della scultura ceramica contemporanea.

    PROGRAMMA: - Lezioni totalmente pratiche. - Uso di diverse tecniche per ottenere una vasta gamma di risultati. - Uso di blocchi con diversi tipi di impasti allo stesso tempo. - Trattamenti chimici alternativi alle tecniche. - Produzione dei pezzi, cottura, valutazione e riproduzione di nuovi pezzi. Rifinizione e correzioni, cotture e valutazione dei risultati. Il corso di 20 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del Venerdì e del Sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 della Domenica. Docente: Rafa Pérez Traduttrice e Assistente: Martha Pachon

    Scarica il CV di Rafa Pérez

    Costo Totale 400 € Comprensivo di: 20 ore di docenza | cotture | materiali | nr. 3 pasti brunch | studio perfettamente attrezzato | possibilità di visita alla Ceramic&Colours durante la Domenica del corso Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf Scarica il programma completo in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Un mare di vetro liquido

    3 e 4 febbraio 2018

    A Faenza, sul finire degli anni 60′, Guerrino Tramonti pratica una tecnica ceramica pittorica denominata “A grosso spessore”. Si tratta di una ceramica che prevede la formazione di uno spessore alto di vetro liquido (cristallina) che allaga entro una superficie piana definita da una bordatura.

    Durante il corso saranno fatte esperienze con l’inserimento di smalti, ingobbi, fritte colorate, vetri da vetraria e fili metallici. Saranno impiagate anche le “terre sigillate” che saranno applicate sulle cornici a formare rugginose e brillanti cortecce. Le forme in argilla già biscottata saranno fornite dall’organizzazione.

    Programma: Applicazione su biscotto di ingobbi naturali del genere terra sigillata – applicazione al centro delle forme di smalti, vetri in frammenti ecc e copertura di vernice trasparente o colorata in rame con varie tecniche di miscelazione – cottura notturna – descrizione dei prodotti usati – esempio di preparazione di una terra sigillata – nelle foto alcuni esempi di opere realizzate da G. Cimatti

    Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte  e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Maestro Giovanni Cimatti
    Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf
    Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Un mare di vetro liquido

    15 Marzo 2018

    A Faenza, sul finire degli anni 60', Guerrino Tramonti pratica una tecnica ceramica pittorica denominata "A grosso spessore". Si tratta di una ceramica che prevede la formazione di uno spessore alto di vetro molto fusibile e trasparente che allaga entro una superficie piana definita da una bordatura. Durante il corso saranno fatte esperienze con l'inserimento di materiali vari per ottenere effetti integrati nel vetro. Il corso breve della durata di un solo giorno ( 8 ore), con cottura compresa, è possibile in quanto le forme per i test sono fornite già biscottate, si utilizzerà un fono a gas e perchè si tratta di una tecnica molto semplice e veloce. L'unico materiale che distingue questa tecnica è la cristallina a grosso spessore mentre tutti i materiali collegati appartengono alla gamma classica del fare ceramica. Ogni partecipante realizzerà 4 forme che finirà imitando una vasta gamma di modelli proposti durante il corso.

    Programma

    Ore 9.00 di Giovedì: Applicazione sui bordi del biscotto di patine cromatiche - applicazione al centro delle forme di smalti, vetri in frammenti ecc e copertura di vernice trasparente o colorata in rame con varie tecniche di miscelazione - ore 12.00: cottura - descrizione dei prodotti usati - Ore 17.00: sfornata e discussione sui risultati - Ore 18: termine dei lavori

    Il corso della durata di 8 ore inizia alle ore 9:00 e finisce alle ore 18:00 del mercoledì.

    Docente: Maestro Giovanni Cimatti
    Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf
    Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    La porcellana liquida giapponese con Kazuko Uga

    12, 13 e 14 Ottobre 2018

    Un viaggio attraverso la mente e le mani giapponesi. Una tecnica affascinante inspirata alla antica cultura ceramica giapponese che ci permetterà di sviluppare progetti contemporanei di grande bellezza, raffinatezza e leggerezza. Corso di costruzione di oggetti con l'uso della porcellana liquida e trattamento di superfici allo stile giapponese. Preparazione di porcellana, ricette. Una tecnica antica di porcellana liquida applicata con metodi attuali attraverso l'uso delle lastre di porcellana, applicato anche ad oggetti scultorei. Essiccazione, cotture, smaltatura, correzioni di crepe e deformazioni.

    PROGRAMMA: - Lezioni totalmente pratiche con un capitolo dedicato alla preparazione della porcellana liquida. - Preparazione delle lastre con porcellana liquida, intervento per le superficie allo stile giapponese. - Metodi di colaggio della porcellana. - Costruzione dei pezzi. - Prima cottura, smaltatura, rifinizioni. - Seconda cottura e rifinizioni.

    Progettazione dei pezzi nuovi sia per scultura che per uso.

    Il corso di 20 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 il venerdì e il sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 la domenica.

    Docente: Kazuko Uga Traduttrice e Assistente: Martha Pachon

    Scarica il CV di Kazuko Uga

    Costo Totale 400 € Comprensivo di: 20 ore di docenza | cotture | materiali | nr. 3 pasti brunch | studio perfettamente attrezzato | possibilità di visita alla Ceramic&Colours durante la Domenica del corso

    Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il programma completo in formato pdf

    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Millebolle

    10 e 11 marzo 2018

    Una delle premesse in campo ceramico, fondamento della didattica e della tecnologia stabilisce che non vi devono essere bolle di aria negli impasti ceramici ma...

    E' anche vero che la presenza di bolle e la stessa porosità delle argille favorisce l'isolamento termico, l'essiccazione e la leggerezza. Con impasti a struttura spugnosa si ottengono forme facilmente lavorabili a secco/crudo per mezzo del taglio, incisione o abrasione, una lavorabilità a biscotto simile a quella dell'osso di seppia, durezza inaspettata dopo la cottura finale e il peso vicino a quello dei poliuretani espansi.

    Da questa scelta parte la possibilità di creare forme legate in particolare al campo della scultura dove i problemi dello svuotamento delle forme viene superato velocizzando le cotture. Infine e in relazione alla dimensione delle microbolle inserite sarà possibile anche l'applicazione di patine, ingobbi  e rivestimenti anche vetrosi.

    Programma: metodi di realizzazione di schiume e la loro introduzione nelle argille - colatura della schiuma argillosa - essiccamento - scultura a secco crudo per taglio/incisione - cottura ad alta temperatura in forno elettrico - sfornata - applicazione di rivestimento tipo smalto oro - cottura a media temperatura - lezioni di tecnologia ceramica.  Per motivi di tempo e aumentare l'esperienza sulla tecnica saranno forniti ai partecipanti anche alcuni blocchetti di argilla porosa già essiccati.

    Il corso di 14 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 della domenica. Docente: Maestro Giovanni Cimatti Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più

    Con il patrocinio di:

    Ceramic & Colours
    Museo Internazionale delle Ceramiche - Faenza
    Associazione Italiana Città della Ceramica
    Comune di Faenza
    Faenza Art Ceramic Center
    Via Pana 34/1, 48018 Faenza (RA) - Italy
    Telefono: +39 0546 46936
    Fax: +39 0546 646106
    Email: info@facc-art.it
    In evidenza
    • 08-09-10 Luglio 2022
      TOCCARE PER VEDERE | Nathalie Doyen
    • 25-26 Giugno 2022
      L'ELEGANZA DEL DECORO MARMORIZZATO | Vilma Bosi
      €230.00
    Categorie
    • Corsi
      • Corsi 2/3 Giorni
      • Corsi 4/7 Giorni
    • Concorsi
    • Servizi
    • Archivio
      • Archivio Corsi
      • Archivio Residenze
    Link utili
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    FAENZA ART CERAMIC CENTER 2021 - privacy policy

    Shopping cart

    close
    • English
    • Italiano
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • RESIDENZE D’ARTISTA
    • CONCORSO
    • Servizi
    • Archivio
      • Archivio Corsi
      • Archivio Residenze
    • Login / Register
    Scroll To Top
    We use cookies to improve your experience on our website. By browsing this website, you agree to our use of cookies.
    Accept