• English
  • Italiano
  • Newsletter
  • English
  • Italiano
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • RESIDENZE D’ARTISTA
  • CONCORSO
  • Servizi
  • Archivio
    • Archivio Corsi
    • Archivio Residenze
Search
0 items €0.00
Login / Register
Sign inCreate an Account

Lost your password?

Menu
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • English
  • Italiano
Click to enlarge
Home Archivio Archivio Corsi I NUOVI SMALTI CRISTALLIZZATI | José Maria Mariscal
LABIRINTO SMALTI | Vilma Bosi
Back to products
TECNICHE DI GIOIELLERIA APPLICATE ALLA CERAMICA | Nuria Soley

I NUOVI SMALTI CRISTALLIZZATI | José Maria Mariscal

22-23-24 Novembre 2019

Corso completo teorico e pratico sulla formulazione, l’applicazione e i processi per creare i propri smalti cristallizzati. Il programma dell’esperto in smalti con cristali José Maria Mariscal prevede le formulazioni degli smalti e delle fritte più adatte ai cristali, la teoria sulle cristallizzazioni, le temperature, l’applicazioni e i metodi di cottura, la riduzione e post-riduzione, i trattamenti con acidi e la formulazione per sfondi rossi.

José Maria Mariscal
José Maria Mariscal, nato in terra di ceramisti La Bisbal d’Empordà, Spagna è figlio di un vasaio. Dopo una lunga esperienza come torniante apre il suo laboratorio nel 2003 dove sperimenta ingobbi, raku, smalti al rame e ai cristalli. Collabora con gli artisti Peter Ilsey e Manolo Sierra. Ha partecipato a diverse fiere, masterclass e symposium negli Stati Uniti, Europa, Israele e Australia.

Durante le mie ricerche ho trovato la perfezione degli smalti cristallizzati con il giusto rapporto tra quantità di cristalli e superficie. Le mie forme sono classiche e conservatrici e ho la capacità di controllare il posizionamento dei cristalli nella superficie. Non posso smettere di fare ricerche sugli smalti cristallizzati e mi piace sperimentare questa tecnica nel forno a gas.

Il corso di 20 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del Venerdì e del Sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 della Domenica.

Compreso nel corso:
20 ore di docenza | cotture | materiali | nr. 3 pasti brunch | studio perfettamente attrezzato | possibilità di visita alla Ceramic&Colours durante la Domenica del corso

Docente: José Maria Mariscal
Traduttrice e Assistente: Martha Pachon

Scarica il CV di José Maria Mariscal
Scarica il programma completo in formato pdf

Add to wishlist
Categoria: Archivio Corsi
Share:
  • Richiesta informazioni
Richiesta informazioni

    Per favore, utilizza questo modulo di contatto per richiedere informazioni.


    Prodotti correlati

    Labirinto argille

    27 e 28 gennaio 2018

    la scelta, le superfici e la cottura delle terre

    Fare ceramica è una delle arti più affascinanti, ma occorre avere ben chiare alcune regole e metodologie perchè l’autodidattica è un approccio possibile, ma si può perdere tempo e danaro.

    La scelta del tipo di argilla da impiegare nella produzione delle forme è di basilareimportanza e da questa dipendono tutte le altre come la foggiatura, gli smalti e la temperatura ottimale di cottura. Si può scegliere a monte quale metodologia impiegare, ma questo non toglie che la conoscenza delle argille e quindi il loro carattere è assolutamente fondamentale.

    Durante il corso avrete l’opportunità di toccare una vasta gamma di argille da cui poter far discendere le vostre scelte future. Il corso si limita quindi alla produzione in libertà di esperienze costruttive, tattili e di cottura sempre sotto la guida del docente.

    PROGRAMMA: esercizi personali con vari tipi di argilla con e senza inerti sia per bassa che alta temperatura a colombino, lastra e a stampo – finiture possibili durante le varie fasi di asciugatura – ritiri e plasticità – la deformazione delle forme e il suo controllo – Cottura di alcune esperienze a bassa ad alta temperatura. Lezioni di tecnologia ceramica -dimostrazione di foggiatura a colaggio.

    Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Maestro Giovanni Cimatti
    Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf
    Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Leggi tutto

    Un mare di vetro liquido

    15 Marzo 2018

    A Faenza, sul finire degli anni 60', Guerrino Tramonti pratica una tecnica ceramica pittorica denominata "A grosso spessore". Si tratta di una ceramica che prevede la formazione di uno spessore alto di vetro molto fusibile e trasparente che allaga entro una superficie piana definita da una bordatura. Durante il corso saranno fatte esperienze con l'inserimento di materiali vari per ottenere effetti integrati nel vetro. Il corso breve della durata di un solo giorno ( 8 ore), con cottura compresa, è possibile in quanto le forme per i test sono fornite già biscottate, si utilizzerà un fono a gas e perchè si tratta di una tecnica molto semplice e veloce. L'unico materiale che distingue questa tecnica è la cristallina a grosso spessore mentre tutti i materiali collegati appartengono alla gamma classica del fare ceramica. Ogni partecipante realizzerà 4 forme che finirà imitando una vasta gamma di modelli proposti durante il corso.

    Programma

    Ore 9.00 di Giovedì: Applicazione sui bordi del biscotto di patine cromatiche - applicazione al centro delle forme di smalti, vetri in frammenti ecc e copertura di vernice trasparente o colorata in rame con varie tecniche di miscelazione - ore 12.00: cottura - descrizione dei prodotti usati - Ore 17.00: sfornata e discussione sui risultati - Ore 18: termine dei lavori

    Il corso della durata di 8 ore inizia alle ore 9:00 e finisce alle ore 18:00 del mercoledì.

    Docente: Maestro Giovanni Cimatti
    Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf
    Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Leggi tutto

    Full immersion nel colore

    03 e 04 Settembre 2018

    Dal Jasper al Nerikomi nella porcellana

    Una delle qualità più pregiate della porcellana è la sua sensualità al tatto, in più la superficie può essere arricchita con vibranti colori o contrasti netti di bianco-nero. Ci sono antiche e complesse tecniche della famiglia del “Neriage” che rivisitate in chiave moderna permetteranno ai corsisti di esprimersi attraverso tante soluzioni estetiche come: un gioiello, un vaso, una scultura, un oggetto, una installazione complessa. Il corso post-Argillà sarà molto intenso e ricco, fra le tecniche affrontate: il Jasper, l’Arcobaleno o Scala, la Zebra, il Nerikomi e il Mosaico a tasselli composti.

    PROGRAMMA: - Preparazione degli impasti di porcellana colorati, ricette e percentuali / come evitare impasti tropo fondenti o deformanti. - Uso del colore sia nella porcellana ad impasto che in quella liquida, accorgimenti. - Preparazione di forme, tagli, giunture, linee, disegni e composizioni per tutte le possibili antiche tecniche asiatiche rivisitate in forma contemporanea a utilizzo moderno e pratico. - Tecniche dell'Agata, Jasper, Mishima, Mosaico, Arcobaleno, Scala, Zebra e Nerikomi. - Pulizia e accorgimenti per evitare contaminazioni dei colori, bolle d’aria, deformazioni, rotture, crepe, ecc. - Preparazione delle barbotine colorate e utilizzo. - Conformazioni col bianco e nero netto evitando contaminazioni di un colore con l’altro. - Applicazione delle tecniche imparate con e senza l'uso dello stampo. - Come istallare i pezzi colorati dentro il forno evitando l’attacco dei pezzi o incidenti. - Tipi di cottura (bassa e alta), curve di cottura per pezzi conformati da tecniche ad impasti colorati. - Rifinizioni e correzioni dopo la prima e dopo l’ultima cottura ad alta temperatura. - Ricette e possibilità di restauro pezzi rotti.

    Cottura (il lunedì sera): solo dei pezzi realizzati il medesimo giorno ed essiccati, quelli del martedì non saranno cotti, ma è sufficiente per capire la tecnica.

    Il corso di 14 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del lunedì e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 del martedì.

    Il corso si svolgerà subito dopo il Festival Internazionale della Ceramica e Mostra Mercato Argillà Italia 2018 (31/08 - 02/09 2018). Durante la 3 giorni di Argillà sarà inoltre visitabile il premio Faenza organizzato dal Museo Iternazionale delle Ceramiche e il Ceramic&Colours Award presso il salone delle bandiere del comune di Faenza.

    Docente: Martha Pachon Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Leggi tutto

    Tris di Ceramica, I colori della notte con Giovanni Cimatti

    23, 24, 25 e 26 Ottobre 2018

    RAKU NERO A CARBONE, LUSTRI NEL RAKU DOLCE IN MONOCOTTURA E BUCCHERO ETRUSCO CON CRISTALLINE A RILIEVO

    Tre corsi di ceramica raggruppati da una cosa che li accomuna: gli effetti generati dal carbonio. Il Corso si tiene al Sacramora; BeB di particolare bellezza a funzionalità operativa situato nella campagna di Faenza, dove sarà possibile vivere e lavorare a tempo pieno in una esperienza indimenticabile. Tre giorni intensivi con gli ingobbi da terre "sigillate" e non a cui basterà assorbire il nero di un fumo di legna per divenire nero di seta. Fili di vetro al colore che plasticamente a rilievo separano il nero e il cui craquele ricorderà le fessure fumose del primo Raku che ci ha fatto innamorare. I sali semplici e la riduzione di ossigeno che moltiplica i colori. E infine una cottura dove succede tutto quello che avremmo voluto avere senza fatica: la riduzione senza fumo del vero Raku Giapponese. Tutto a base di cotture entro i 1000°C .

    Programma generale: produzione di forme - essiccamento - applicazione di ingobbi del genere terra sigillata bianca - cottura a biscotto - applicazione a peretta di cristalline a rilievo - applicazione di sali solubili - cottura a finito - cotture in box con fumigazione - cotture in box con carbone - dimostrazione di come ottenere gli ingobbi/patine del genere Terra Sigillata.

    Il corso di 27 ore inizia alle ore 9.00 e finisce alle ore 17:00 da martedì a giovedì e inizia alle ore 9:00 e finisce alle ore 16.00 il venerdì.

    L'iscrizione dovrà essere perfezionata, tramite l'invio del modulo compilato e del bonifico di acconto entro e non oltre il 30/09/2018.

    Docente: Giovanni Cimatti Costo Totale 1050 € Comprensivo di: 27 ore di docenza | cotture | materiali | nr. 4 pranzi in Agriturismo | nr. 3 notti in Agriturismo | studio perfettamente attrezzato  Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il programma completo
    Add to wishlist
    Leggi tutto

    Corso base sulla porcellana 2

    6, 7 e 8 Luglio 2018

    La porcellana a colaggio e ad impasto

    La PORCELLANA è un materiale che richiede una lavorazione prolungata, precisa e molto accurata per ottenere pezzi di pregevole bellezza. Le diverse tecniche affrontate con questo materiale permettono evidenziare due qualità importanti, la TRASPARENZA e la LEVIGATEZZA al tatto.

    Questo corso permette sviluppare tecniche semplici, di imparare tutti gli accorgimenti per evitare crepe, rotture, deformazioni, i segreti per recuperare un pezzo rotto, la conoscenza del coretto essiccamento e le diverse curve di cottura.

    Faremmo uso della porcellana ad impasto e per colaggio con e senza l’uso degli stampi con bi e monocottura. L'obiettivo è POTENZIARE LA CREATIVITA CON LA GIUSTA CONOSCENZA DI TUTTE LE RISORSE NEL CAMPO DELLA PORCELLANA e SENZA IMPAZZIMENTI!

    Programma: - Lezioni pratiche con un capitolo teorico per tecnologia di base; - Preparazione porcellana ad impasto e liquida - ricetta e percentuali. - Metodi di costruzione a colaggio con e senza uso degli stampi - Metodi per ottenere trasparenze - Metodo di costruzioni a lastre o piccoli frammenti - Accorgimenti durante l'essiccamento, cotture e rifinizione - Come ottenere superfici levigate - Come smaltare con mezzi semplici - Come recuperare pezzi crepati o rotti - Curve di cottura e come posizionare i pezzi fragili nel forno, uso dell’allumina - Correzioni dopo biscotto e rifinizioni dopo ultima cottura I corsisti porteranno con se tutti lavori realizzati durante il corso. Docente: Martha Pachon Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Leggi tutto

    FULL IMMERSION NELLA PORCELLANA MULTICOLORE | Martha Pachon

    12-13-14 Luglio 2019

    Dal Jasper al Nerikomi

    Una delle qualità più pregiate della porcellana è la sua sensualità al tatto, in più la superficie può essere arricchita con vibranti colori o contrasti netti di bianconero. Ci sono antiche e complesse tecniche della famiglia del “Neriage” che rivisitate in chiave moderna permettono di esprimere attraverso tante soluzioni estetiche, da un gioiello, un vaso, una scultura, un oggetto, a una installazione complessa. Fra le tecniche costruttive della porcellana colorata a impasto, a mano e con stampo saranno le rivisitazione contemporanee di: L’Agata, il Jasper, la Zebra, il Nerikomi, il Mosaico a tasselli composti e il Mishima.

    Per approfittare al meglio delle potenzialità di queste tecniche si realizzeranno tutti gli esercizi possibili per conoscere bene la loro forza e raffinatezza. Inoltre durante la realizzazione passo a passo di ogni tecnica, saranno affrontate le astuzie e gli accorgimenti per evitare problemi, rotture o deformazioni, raggiungendo il massimo della bellezza dei colori.

    Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica. Compreso nel corso: 20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso) Docente: Martha Pachon Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
    Add to wishlist
    Leggi tutto

    Alla ricerca del movimento con Paula Bastiaansen

    21, 22 e 23 Settembre 2018

    Un corso alla ricerca del movimento, del ritmo, dell’assenza di gravità, della fragilità e della trasparenza. Paula Bastiaansen vi mostrerà l’uso della porcellana in maniera così leggera che il corpo diventerà quasi immateriale.

    PROGRAMMA:

    - Conferenza e presentazione di diapositive. - Dimostrazione del metodo di lavoro. - Progettazione di un oggetto partendo da un disegno. - Preparazione e colorazione della porcellana. - Preparazione degli strati di porcellana estremamente sottili. - Taglio delle forme e costruzione su disegno. - Uso dell'intarsio e del supporto in gres nella costruzione. - Essiccamento e cottura.

    Il corso di 20 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 della domenica.

    Docente: Paula Bastiaansen Traduttrice e Assistente: Martha Pachon

    Scarica il CV di Paula Bastiaansen

    Costo Totale 400 € Comprensivo di: 20 ore di docenza | cotture | materiali | nr. 3 pasti brunch | studio perfettamente attrezzato | possibilità di visita alla Ceramic&Colours durante la Domenica del corso

    Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il programma completo in formato pdf

    Add to wishlist
    Leggi tutto

    LA PERLA, DALL’INIZIO ALLA FINE | Martha Pachon e Florio Bedeschi

    6-7-8 Settembre 2019

    Un corso completo e complesso volto a rendere autonomo il fruitore nel realizzare grandi e piccole serie di perle per gioielli in variate forme, dimensioni e decorazioni. Realizzazione degli stampi, prove di porcellana a colaggio e a impasto, cotture e decorazione. A carico dell'esperto di stampi faentino Florio Bedeschi, una prima parte per l'esecuzione di complessi ma pratici stampi per perle di diverse forme e dimensioni.

    Una seconda parte relativa al colaggio e pressa della porcellana, alle cotture, supporti per cottura e alla decorazione, a carico di Martha Pachón Rodríguez.

    Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica. Compreso nel corso: 20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso) Docenti: Martha Pachon e Florio Bedeschi Scarica il programma in formato pdf
    Add to wishlist
    Leggi tutto
    Ceramic & Colours
    Museo Internazionale delle Ceramiche - Faenza
    Associazione Italiana Città della Ceramica
    Comune di Faenza
    Faenza Art Ceramic Center
    Via Pana 34/1, 48018 Faenza - Italy
    Piazza II Giugno 8, 48018 Faenza - Italy
    Telefono: +39 0546 46936
    Email: info@facc-art.it
    In evidenza
    • 03-04-05 Ottobre 2025
      SEMINARIO PRATICO SUL KINTSUGI TRADIZIONALE | Krista
      €580.00
    • 10-11-12-13 Ottobre 2025
      LA FOTOGRAFIA TRIDIMENSIONALE | Sara Dario
      €650.00
    Categorie
    • Corsi
      • Corsi 2/3 Giorni
      • Corsi 4/7 Giorni
    • Concorsi
    • Servizi
    • Archivio
      • Archivio Corsi
      • Archivio Residenze
    Link utili
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    FAENZA ART CERAMIC CENTER 2025 - privacy policy
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • RESIDENZE D’ARTISTA
    • CONCORSO
    • Servizi
    • Archivio
      • Archivio Corsi
      • Archivio Residenze
    • Wishlist
    • Login / Register
    Shopping cart
    Close
    We use cookies to improve your experience on our website. By browsing this website, you agree to our use of cookies.
    Accept
    • English
    • Italiano