Con il patrocinio di:
MAKING MOLDS FOR CERAMICS | Marco Malavolti
16-17-18-19-20 March 2022
Maximum 4 participants | This course will cover plaster moulding.
Reproducing a shape for large or small productions, but also creating unique objects from a casting or pressure mould, simplifying the working processes; this is the dream of many ceramists.
The trainer Marco Malavolti will present an effective, simple and creative programme for the creation of multi-part casting and pressure moulds. The course will start with an idea and a personal project and will then develop a model which will be analysed before making your own mould.
The course is aimed at a group of a maximum of 4 people and this will give participants the opportunity to develop many of their own personal designs, even large ones.
The 35-hour workshop lasts from 9.00 to 17.00 on Wednesday, Thursday, Friday and Saturday and from 9.00 to 16.00 on Sunday.
Included in the Workshop cost:
35 hours of teaching | all the necessary materials | perfectly equipped studio
Teacher: Marco Malavolti
Download the full program in pdf
To confirm your inscription you have to make a bank transfer of a deposit or the total amount.
Related products
PIT FIRE | Giovanni Cimatti
25-26 Maggio 2019
La ceramica affrontata a meta tra primitivo e contemporaneità per indagare nuovi stadi della postmodernità dove non è solo l'opera al centro ma sopratutto il modo con cui la si ottiene. Applicheremo terre sigillate per ottenere superfici lucide da sola argilla senza levigatura e cristalline inattese in questa tecnica.
Arriveranno, dopo la seconda cottura a legna, lagune di nerofumo su fondi bianchi, lustri di rosso rame in riduzione e cavilli anneriti a zona.
Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.
Compreso nel corso:14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)
Docente: Giovanni Cimatti Scarica il programma in formato pdfTo confirm your inscription you have to make a bank transfer of a deposit or the total amount.
The sophistication of japanese slip porcelain with Kazuko Uga
12, 13 e 14 Ottobre 2018
Translucent porcelain
17 and 18 March 2018
Transparency is one of the most important qualities of porcelain and usually, requires a prolonged, precise and very accurate processing to obtain a fine beauty piece highlighted by the translucenty. This course allows you to develop two simple and immediate techniques that will facilitate and strengthen creativity to develop many projects without the use of large resources and experience in the field of porcelain techniques. We will use slip porcelain without the use of molds and with a single-firing.
PROGRAM: Totally practical lessons, preparation of the material and basic forms. Use of slip porcelain and construction with two totally different techniques. Surface treatment, controlled drying and finishing. Methods to avoid deformation and breakage during the process and all the special features of the specific firing for this technique. Recover broken complex variations of the techniques and the surface with the use of color introduced into the slip the porcelain. Production of pieces to project in small series for use or decoration. pieces or cracks with specific recipe. Finally, more co. The 14-hour workshop lasts from 9.00 to 17.00 on Saturday and from 9.00 to 16.00 on Sunday. Teacher: Martha PachonIMMEDIATE TRANSPARENCIES | Martha Pachon
11-12 May 2019
Transparency is one of the most important qualities of porcelain and usually requires a prolonged, precise and very accurate processing to obtain a piece of fine beauty highlighted by the translucency of the light. This course allows you to develop two simple and immediate techniques that will facilitate and strengthen creativity to develop many projects without the use of large resources and experience in the field of porcelain.
We will use the slip porcelain without the use of molds and single-firing and the two techniques, one for objects with organic shapes and another for objects with geometric shapes and more precise.
The 14-hour workshop lasts from 9.00 to 17.00 on Saturday and from 9.00 to 16.00 on Sunday.
Included in the Workshop cost: 14 hours of teaching | all the necessary materials | firings | nr. 2 brunch lunch | a box with the samples of the materials used during the workshopTeacher: Martha Pachon Languages: English, Italian, French, Spanish
Download the full program in pdf
To confirm your inscription you have to make a bank transfer of a deposit or the total amount.
Jewelery in Porcelain
11-12 November 2017
Corso di costruzione di gioielli con le tecniche antiche asiatiche multicolore fino alla sua presentazione finale. Sviluppo ed approfondimento delle tecniche della famiglia del “Neriage” e applicazione in un progetto definitivo per un gioiello. Metodi per preparare gli impasti colorati, processi delle tecniche con metodi di conformazione a stampo, essiccamento, cotture, correzioni di crepe, rotture e deformazione. Montaggio delle diverse alternative e materiali di uso facile e immediato. Agli allievi verranno fornite le parti metalliche e in argento per montare un gioiello completo.
PROGRAMMA: Lezioni totalmente pratiche con un capitolo teorico per tecnologia – riparazione della porcellana ad impasto e barbotine colorate, ricetta e percentuali – creazione dei motivi organici, geometrici o astratti direttamente nello impasto traverso: -Metodi di composizione a blocco, rotolo e forme colorate dell’Arcobaleno – Metodi di costruzione de tasselli composti,uso delle barbotine colorate – Come applicare su stampi evitando crepe e deformazioni – Rifinizione e correzioni dopo cottura biscotto – Metodi di “estivazione” dei pezzi per cottura di alta. Particolarità per evitare deformazioni e rotture -Rifinizione e correzioni dopo ultima cottura.
Cottura (il sabato sera): biscotto, solo dei pezzi realizzati il medesimo giorno ed essiccati, sabato cottura de alta 1250°C, quelli della domenica non saranno cotti, ma è sufficiente per capire la tecnica. Nota: i materiali utilizzati per infornare i pezzi sono soltanto per dimostrazione e cottura Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Martha PachonDiscovering Porcelain 2
6, 7 and 8 July 2018
PORCELAIN is a material that requires a prolonged, precise and very accurate processing to obtain pieces of exquisite beauty. The different techniques faced with this material allow us to highlight two important qualities, TRANSPARENCY and SMOTHY to the touch.
This course allows you to develop simple basic techniques, all tricks to avoid cracks, breakages, deformations, the secrets to recover a broken piece, the knowledge of the correct drying and the different firing curves.
We would use body and slip porcelain with and without the use of single and double-fired molds. The purpose is to ENHANCE CREATIVITY WITH THE RIGHT KNOWLEDGE OF ALL RESOURCES IN THE FIELD OF PORCELAIN AND ITS QUALITY OF TRANSPARENCY AND WITHOUT GOING CRAZY!
Program: - Fully practical lessons with a theoretical chapter for basic technology: - Preparation of the slip and body porcelain recipe and percentages. - Slip casting porcelain methods with and without molds. - Methods of achieving transparency. - Method of constructions with slabs or small fragments. - Precautions in drying, firing and finishing. - How to obtain smooth surfaces. - How to glaze with simple means. - How to recover broken or craked pieces. - Firing curves and how to place fragile pieces in the kiln, use of alumina. - Corrections after biscuit and finishing after last firing. The 20-hour workshop lasts from 9.00 to 17.00 on Friday and Saturday and from 9.00 to 16.00 on Sunday. Teacher: Martha Pachon Languages: English, Italian, French, Spanish Download the application form in pdf Download the program in pdfLA SINTERRACOTTA | Giovanni Cimatti
30-31 March 2019
Una buona ceramica si distingue non solo per come è rivestita e la sua intrinseca arte ma sopratutto per il suo corpo che è forte e compatto quando è realizzata in gres. Oggi è possibile utilizzare un innovativo gres bianco, anche senza raggiungere la faticosa e costosa alta temperatura, ed avere la sinterizzazione di questa argilla in tutti i tipi di forni per ceramica.
Durante il corso faremo anche esperienza di come sia possibile ridurre ulteriormente i costi facendo una cottura unica di argilla e smalti che viene infatti definita monocottura. Useremo un'argilla plastica che rende facile modellare qualsiasi tipo di forma e particolari medium per l'applicazione a pennello di rivestimenti che saranno campiti anche con l'impiego di maschere adesive. Sara possibile infine anche applicare, in seconda cottura a 900 gradi, un simpatico e innovativo smalto oro.
Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.
Compreso nel corso:14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)
Docente: Giovanni Cimatti Scarica il programma in formato pdfTo confirm your inscription you have to make a bank transfer of a deposit or the total amount.
CERAMIC MAZE: THE CLAYS | Vilma Bosi
09-10 Febbraio 2019
Quando ci si avvicina al mondo della ceramica spesso si incontrano le prime difficoltà già nella fase di modellazione proprio per mancanza di competenze nelle tecniche di foggiatura dei manufatti. Gli impasti ceramici e le argille possono essere lavorati in diversi modi e in questo corso di base ci proponiamo di introdurvi ad alcune delle tecniche fondamentali come il colombino, la lastra, la stampatura e il colaggio.
La scelta del tipo di argilla da impiegare ed individuare la migliore tecnica di modellazione per la produzione delle forme sarà di basilare importanza per avere successo nel portare a termine i vostri progetti ed evitare perdite di tempo e di denaro.
Il corso non è finalizzato alla realizzazione di oggetti finiti ma si limita alla produzione in libertà di esperienze costruttive, tattili e di cottura sempre sotto la guida del docente.
14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)
Costo: 250.00€ Docente: Vilma Bosi Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il programma in formato pdf