Con il patrocinio di:
MY FUNNY GLAZES | Maite Larena
14-15-16-17-18 Giugno 2023
Corso incentrato sulla realizzazione dei propri smalti ceramici.
Quando ci avviciniamo agli smalti ceramici, la prima impressione è di immensità … da dove comincio? Quali sono le materie prime? Quali smalti saranno adatti ai miei pezzi? La creazione di smalti personalizzati è particolarmente attraente per la maggior parte dei ceramisti. In questo corso, seguendo una semplice metodologia, verranno insegnati metodi di lavoro per pianificare lo sviluppo di smalti e ottenere una grande quantità di essi. In questo modo espanderemo il processo della colorazione, delle trame, delle applicazioni e dei risultati estetici applicabili alle ceramiche dell’autore. Viene proposto un laboratorio di sperimentazione di smalti ceramici per 1240-60 ° C, sia per la cottura in forno elettrico che in forno a gas.
Verrà fornita un’ampia documentazione, che sarà esaminata in presentazioni e discorsi teorici intercalati con il lavoro dell’officina, nonché sistemi di archiviazione computerizzati per formule ceramiche.
Maite Larena
Laureata in chimica all’università di Valencia, Spagna e ceramista autodidatta. La carriera di Larena si divide fra il lavoro artistico e tecnico. Oltre le sue esposizioni personali e collettive con la serie di contenitori di particolari smalti; Maite è stata invitata a diversi congressi internazionali come ricercatrice di grande esperienza nel campo degli smalti e coloranti ceramici. Ha pubblicato 11 articoli specializzati sui rivestimenti vetrosi e sviluppato 6 progetti sovvenzionati dal governo spagnolo sulla ricerca ceramica. Per diversi anni è il responsabile del laboratorio di ricerca, sviluppo e produzione di smalti e coloranti della PRODESCO S.L. e della AICE-ITC, Associazione di ricerca delle industrie ceramiche spagnole. Nel campo della didattica, per molti anni, è stata professore della cattedra di Materiali e tecnologia ceramica della Scuola Superiore d’Arte de Manises, Spagna.
Il corso di 35 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 dal Mercoledì al Sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della Domenica.
Compreso nel corso:
35 ore di docenza | cotture | materiali | nr. 5 pasti brunch | studio perfettamente attrezzato | possibilità di visita alla Ceramic&Colours
Docente: Maite Larena
Interprete e Assistente: Incluso nel corso
Scarica il CV di Maite Larena
Scarica il programma completo in formato pdf
Per confermare l’acquisto occorre versare l’acconto o l’intero importo seguendo la procedura sottostante.
Prodotti correlati
FULL IMMERSION NELLA PORCELLANA MULTICOLORE | Martha Pachon
12-13-14 Luglio 2019
Una delle qualità più pregiate della porcellana è la sua sensualità al tatto, in più la superficie può essere arricchita con vibranti colori o contrasti netti di bianconero. Ci sono antiche e complesse tecniche della famiglia del “Neriage” che rivisitate in chiave moderna permettono di esprimere attraverso tante soluzioni estetiche, da un gioiello, un vaso, una scultura, un oggetto, a una installazione complessa. Fra le tecniche costruttive della porcellana colorata a impasto, a mano e con stampo saranno le rivisitazione contemporanee di: L’Agata, il Jasper, la Zebra, il Nerikomi, il Mosaico a tasselli composti e il Mishima.
Per approfittare al meglio delle potenzialità di queste tecniche si realizzeranno tutti gli esercizi possibili per conoscere bene la loro forza e raffinatezza. Inoltre durante la realizzazione passo a passo di ogni tecnica, saranno affrontate le astuzie e gli accorgimenti per evitare problemi, rotture o deformazioni, raggiungendo il massimo della bellezza dei colori.
Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica. Compreso nel corso: 20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso) Docente: Martha Pachon Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.La Perla, dall’inizio alla fine
22, 23 e 24 giugno 2018
Un corso completo e complesso per rendere autonomo il corsista nella realizzazione di grandi e piccole serie di perle per gioielli in variate forme, dimensioni e decorazioni. Realizzazione degli stampi, prove di porcellana a colaggio e a impasto, cotture e decorazione.
A carico dell'esperto degli stampi faentino Florio Bedeschi, una prima parte per l'esecuzione di piccoli stampi per perle di diverse forme e dimensioni.
Una seconda parte relativa al colaggio a pressa della porcellana, alle cotture e alla decorazione, a carico di Martha Pachón Rodríguez.
PROGRAMMA:
Lezioni totalmente pratiche con tutti e due gli insegnanti.
- Preparazione dei materiali necessari per la costruzione dello stampo. - Preparazione del gesso e suo utilizzo nella realizzazione dello stampo, conservazione dello stampo. - Uso della porcellana a colaggio e della porcellana a impasto utilizzando gli stampi in gesso. - Metodi di decorazioni delle perle. - Come applicare su stampi, essiccare e cuocere evitando deformazioni.
I pezzi stampati vengo rifiniti, decorati e cotti.
Docenti: Martha Pachon e Florio Bedeschi
Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf
Incontro di Jasper e Neriage
6, 7 e 8 Aprile 2018
Due tecniche lontane nel tempo e nella geografia, una con porcellana liquida e altra con porcellana ad impasto, si uniscono in una tecnica complessa ma affascinante e con amplia varietà di applicazioni, dal pezzo unico alle piccole serie.
Per approfittare al meglio le potenzialità di questa tecnica gli allievi realizzeranno diversi esercizi per conoscere bene la sua fragilità, forza e raffinatezza. Tutto il processo e derivazioni per applicazioni oltre oggi di arredo, correzioni crepe, rotture e deformazione.
Programma: <- Lezioni totalmente pratiche con un capitolo teorico per tecnologia - Preparazione della porcellana liquida colorata, ricetta e percentuali. - Preparazione porcellana ad impasto e barbotine colorate, ricette e percentuali. - Creazione di piccoli pezzi con diverse combinazione cromatiche - Metodi di creazione di motivi organici o geometrici. - Metodi di inclusione di una tecnica sull’altra - Metodo di rifinitura della superficie. - Cottura a biscotto - Rifinizione e correzioni dopo cottura biscotto - Metodi di “estivazione” dei pezzi per cottura di alta. Particolarità per evitare deformazioni e rotture. - Rifinizione e correzioni dopo l’ultima cottura.
Cottura: Sabato cottura de alta 1250°C, quelli del della domenica non saranno cotti, ma è sufficiente per capire la tecnica.
Docente: Martha Pachon
Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf
PORCELLANA DINAMICA | Martha Pachon
12-13-14 Aprile 2019
Ispirandosi ai nuovi svolgimenti della ceramica contemporanea, sia utilitaria che decorativa, scultorea o a qualsiasi applicazione che si può fare di questo pregiato materiale, questo corso è strutturato come un laboratorio di “multiprocessi” per conoscere e dominare le tecniche basiche della porcellana a colaggio e a impasto. Capire la porcellana in maniera pratica, diretta, facile e veloce sarà l’obbiettivo di questo corso. I partecipanti avranno a disposizione diverse tecniche, alcune semplici e altre complesse, con e senza uso degli stampi, con la possibilità di smaltare anche in monocottura, con capitolo teorico dedicato in dettaglio a tutte le domande riguardanti la porcellana: essiccamento, rotture, deformazioni e curve di cottura.
I PARTECIPANTI, OLTRE A PORTARE A CASA I PROPRI LAVORI FINITI, AVRANNO LA GIUSTA CONOSCENZA DI TUTTE LE RISORSE NEL CAMPO DELLA PORCELLANA: LA SUA QUALITA DI TRASPARENZA, RESISTENZA, RAFFINATEZZA e SENZA IMPAZZIMENTI!
Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica. Compreso nel corso: 20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso) Docente: Martha Pachon Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.Paesaggi vulcanici con Rafa Pérez
23, 24 e 25 Novembre 2018
Cotture sparate ad alte temperature con argille convenzionali in contrasto con la porcellana, effetti sorprendenti per risultati fra il prevedibile e l’imprevedibile. Rafa Pérez ci fa conoscere i suoi metodi che l’hanno reso famoso nel campo della scultura ceramica contemporanea.
PROGRAMMA: - Lezioni totalmente pratiche. - Uso di diverse tecniche per ottenere una vasta gamma di risultati. - Uso di blocchi con diversi tipi di impasti allo stesso tempo. - Trattamenti chimici alternativi alle tecniche. - Produzione dei pezzi, cottura, valutazione e riproduzione di nuovi pezzi. Rifinizione e correzioni, cotture e valutazione dei risultati. Il corso di 20 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del Venerdì e del Sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 della Domenica. Docente: Rafa Pérez Traduttrice e Assistente: Martha Pachon Costo Totale 400 € Comprensivo di: 20 ore di docenza | cotture | materiali | nr. 3 pasti brunch | studio perfettamente attrezzato | possibilità di visita alla Ceramic&Colours durante la Domenica del corso Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf Scarica il programma completo in formato pdfLabirinto smalti
17 e 18 febbraio 2018
Il corso si prefigge di informare sui modi e le tecniche che sono alla base del processo ceramico per quanto riguarda la smaltatura e la decorazione a bassa temperatura.
Durante il corso saranno finite esperienze sui vari metodi di smaltatura ponendo particolare attenzione alla smaltatura a pennello con l’ausilio di particolari veicoli che ne consentono la migliore applicazione. Verranno presentate le cause alla base dei principali effetti ottenibili con i rivestimenti che saranno realizzate su supporti in argilla, già cotti, forniti dall’organizzazione: terracotta, terraglia tenera, terracotta di argilla da gres e semirefrattaria da Raku.
Sarà dato spazio anche al rapporto fondamentale degli smalti con i supporti e la loro preventiva miglior cottura a biscotto. Ed infine saranno affrontati anche i difetti che si riscontrano nella smaltatura e a questo proposito è possibile portare eventuali lavori personali finiti sulle cui problematiche sarà possibile svolgere una interessante lezione.
PROGRAMMA: esercizi personali di smaltatura: a pennello, ad aspersione, ad immersione – esercizi di decorazione con i colori sottovernice e i colori soprasmalto – smalti a rilievo – dimostrazione di smaltatura a spruzzo e a secco – Cottura delle prove – a domanda lezioni sulla chimica e tecnologia degli smalti.
Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Maestro Giovanni Cimatti Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdfCorso base sulla porcellana 2
6, 7 e 8 Luglio 2018
La PORCELLANA è un materiale che richiede una lavorazione prolungata, precisa e molto accurata per ottenere pezzi di pregevole bellezza. Le diverse tecniche affrontate con questo materiale permettono evidenziare due qualità importanti, la TRASPARENZA e la LEVIGATEZZA al tatto.
Questo corso permette sviluppare tecniche semplici, di imparare tutti gli accorgimenti per evitare crepe, rotture, deformazioni, i segreti per recuperare un pezzo rotto, la conoscenza del coretto essiccamento e le diverse curve di cottura.
Faremmo uso della porcellana ad impasto e per colaggio con e senza l’uso degli stampi con bi e monocottura. L'obiettivo è POTENZIARE LA CREATIVITA CON LA GIUSTA CONOSCENZA DI TUTTE LE RISORSE NEL CAMPO DELLA PORCELLANA e SENZA IMPAZZIMENTI!
Programma: - Lezioni pratiche con un capitolo teorico per tecnologia di base; - Preparazione porcellana ad impasto e liquida - ricetta e percentuali. - Metodi di costruzione a colaggio con e senza uso degli stampi - Metodi per ottenere trasparenze - Metodo di costruzioni a lastre o piccoli frammenti - Accorgimenti durante l'essiccamento, cotture e rifinizione - Come ottenere superfici levigate - Come smaltare con mezzi semplici - Come recuperare pezzi crepati o rotti - Curve di cottura e come posizionare i pezzi fragili nel forno, uso dell’allumina - Correzioni dopo biscotto e rifinizioni dopo ultima cottura I corsisti porteranno con se tutti lavori realizzati durante il corso. Docente: Martha Pachon Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdfCorso base sulla porcellana
23, 24 e 25 Marzo 2018
La porcellana a colaggio e ad impasto
La PORCELLANA è un materiale che richiede una lavorazione prolungata, precisa e molto accurata per ottenere pezzi di pregevole bellezza. Le diverse tecniche affrontate con questo materiale permettono evidenziare due qualità importanti, la TRASPARENZA e la LEVIGATEZZA al tatto.
Questo corso permette sviluppare tecniche semplici, di imparare tutti gli accorgimenti per evitare crepe, rotture, deformazioni, i segreti per recuperare un pezzo rotto, la conoscenza del coretto essiccamento e le diverse curve di cottura.
Faremmo uso della porcellana ad impasto e per colaggio con e senza l’uso degli stampi con bi e monocottura. L'obiettivo è POTENZIARE LA CREATIVITA CON LA GIUSTA CONOSCENZA DI TUTTE LE RISORSE NEL CAMPO DELLA PORCELLANA e SENZA IMPAZZIMENTI!
Programma: - Lezioni pratiche con un capitolo teorico per tecnologia di base; - Preparazione porcellana ad impasto e liquida - ricetta e percentuali. - Metodi di costruzione a colaggio con e senza uso degli stampi - Metodi per ottenere trasparenze - Metodo di costruzioni a lastre o piccoli frammenti - Accorgimenti durante l'essiccamento, cotture e rifinizione - Come ottenere superfici levigate - Come smaltare con mezzi semplici - Come recuperare pezzi crepati o rotti - Curve di cottura e come posizionare i pezzi fragili nel forno, uso dell’allumina - Correzioni dopo biscotto e rifinizioni dopo ultima cottura I corsisti porteranno con se tutti lavori realizzati durante il corso. Docente: Martha Pachon Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf