Con il patrocinio di:
Labirinto smalti
17 e 18 febbraio 2018
i rivestimenti, l’applicazione facile, la decorazione e la cottura della ceramica
Il corso si prefigge di informare sui modi e le tecniche che sono alla base del processo ceramico per quanto riguarda la smaltatura e la decorazione a bassa temperatura.
Durante il corso saranno finite esperienze sui vari metodi di smaltatura ponendo particolare attenzione alla smaltatura a pennello con l’ausilio di particolari veicoli che ne consentono la migliore applicazione. Verranno presentate le cause alla base dei principali effetti ottenibili con i rivestimenti che saranno realizzate su supporti in argilla, già cotti, forniti dall’organizzazione: terracotta, terraglia tenera, terracotta di argilla da gres e semirefrattaria da Raku.
Sarà dato spazio anche al rapporto fondamentale degli smalti con i supporti e la loro preventiva miglior cottura a biscotto. Ed infine saranno affrontati anche i difetti che si riscontrano nella smaltatura e a questo proposito è possibile portare eventuali lavori personali finiti sulle cui problematiche sarà possibile svolgere una interessante lezione.
PROGRAMMA: esercizi personali di smaltatura: a pennello, ad aspersione, ad immersione – esercizi di decorazione con i colori sottovernice e i colori soprasmalto – smalti a rilievo – dimostrazione di smaltatura a spruzzo e a secco – Cottura delle prove – a domanda lezioni sulla chimica e tecnologia degli smalti.
Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte e consegnate entro i tempi del corso stesso.
Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica.
Docente: Maestro Giovanni Cimatti
Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf
Scarica il volantino in formato pdf
Prodotti correlati
BIG BANG
21 e 22 Aprile 2018
Quando l'energia entra in gioco per generare eventi si ottengono materie che sembrano arrivare a noi dal mondo naturale e dove possiamo decidere dove collocare il confine tra il controllo e il caso. Ho chiamato questa tecnica "BIG BANG", modello cosmologico, rubando il termine all'astrofisica in conseguenza delle dinamiche in gioco tra il colore e il supporto argilloso in movimento.
Programma:colorazione degli ingobbi partendo dai coloranti e le argille base - applicazione degli ingobbi con varie tecniche grafiche - impastare le argille evitando le bolle d'aria. - foggiare le forme con la tecnica della lastra al lancio su forme convesse semplici - finire i bordi con metodi senza acqua. - generare film di ingobbi applicabili a collage pressato - generare forme anche lontane dalla retorica dell'artigianato.
Cotture:- una cottura a 1200°C in forno elettrico per il gres e la porcellana durante la notte del sabato. - una cottura a 1050°C in forno a gas per la terracotta e la terraglia nella mattina di Domenica. - non è escluso che sia possibile una terza cottura in forno a gas a 1050 per le forme piccole restanti dalla produzione e se essiccate in tempo.
Il corso di 14 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 della domenica.
Docente: Giovanni Cimatti Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdfIl Jasper nei Gioielli
5 e 6 Maggio 2018
La suggestiva tecnica del Jasper ha un importante ruolo nei processi creativi per chi vuole produrre oggetti piacevoli al tatto, belli e vibranti per la percezione del colore.
Una tecnica complessa che richiede solo accuratezza nel processo e il desiderio di creare disegni utilizzando il colore. Per approfittare al meglio le potenzialità di questa tecnica gli allievi realizzeranno diversi esercizi per conoscere bene la sua fragilità, forza e raffinatezza applicata ai gioielli. Tutto il processo e le sue derivazioni possono essere applicati oltre, in oggetti da arredo, sculture, piccole serie.
Programma: - Lezioni totalmente pratiche con un capitolo teorico dedicato agli artisti che hanno impiegato la ceramica nella creazione dei gioielli. - Preparazione della porcellana a collaggio e barbotine colorate, ricette e percentuali. - Creazione dei motivi organici, geometrici o astratti direttamente nell'impasto traverso: - Metodi di decomposizione del Jasper - Metodi di costruzione de tasselli composti, uso delle barbotine colorate. - Come applicare su stampi per gioielli evitando crepe e deformazioni. - Rifinizione e correzioni dopo cottura biscotto - Metodi di “estivazione” dei pezzi per cottura di alta. Particolarità per evitare deformazioni e rotture. - Rifinizione e correzioni dopo ultima cottura. - Progettazione per composizione dei gioielli.
Docente: Martha Pachon
Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf
Corso base sulla porcellana 2
6, 7 e 8 Luglio 2018
La PORCELLANA è un materiale che richiede una lavorazione prolungata, precisa e molto accurata per ottenere pezzi di pregevole bellezza. Le diverse tecniche affrontate con questo materiale permettono evidenziare due qualità importanti, la TRASPARENZA e la LEVIGATEZZA al tatto.
Questo corso permette sviluppare tecniche semplici, di imparare tutti gli accorgimenti per evitare crepe, rotture, deformazioni, i segreti per recuperare un pezzo rotto, la conoscenza del coretto essiccamento e le diverse curve di cottura.
Faremmo uso della porcellana ad impasto e per colaggio con e senza l’uso degli stampi con bi e monocottura. L'obiettivo è POTENZIARE LA CREATIVITA CON LA GIUSTA CONOSCENZA DI TUTTE LE RISORSE NEL CAMPO DELLA PORCELLANA e SENZA IMPAZZIMENTI!
Programma: - Lezioni pratiche con un capitolo teorico per tecnologia di base; - Preparazione porcellana ad impasto e liquida - ricetta e percentuali. - Metodi di costruzione a colaggio con e senza uso degli stampi - Metodi per ottenere trasparenze - Metodo di costruzioni a lastre o piccoli frammenti - Accorgimenti durante l'essiccamento, cotture e rifinizione - Come ottenere superfici levigate - Come smaltare con mezzi semplici - Come recuperare pezzi crepati o rotti - Curve di cottura e come posizionare i pezzi fragili nel forno, uso dell’allumina - Correzioni dopo biscotto e rifinizioni dopo ultima cottura I corsisti porteranno con se tutti lavori realizzati durante il corso. Docente: Martha Pachon Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdfIncontro di Jasper e Neriage
6, 7 e 8 Aprile 2018
Due tecniche lontane nel tempo e nella geografia, una con porcellana liquida e altra con porcellana ad impasto, si uniscono in una tecnica complessa ma affascinante e con amplia varietà di applicazioni, dal pezzo unico alle piccole serie.
Per approfittare al meglio le potenzialità di questa tecnica gli allievi realizzeranno diversi esercizi per conoscere bene la sua fragilità, forza e raffinatezza. Tutto il processo e derivazioni per applicazioni oltre oggi di arredo, correzioni crepe, rotture e deformazione.
Programma: <- Lezioni totalmente pratiche con un capitolo teorico per tecnologia - Preparazione della porcellana liquida colorata, ricetta e percentuali. - Preparazione porcellana ad impasto e barbotine colorate, ricette e percentuali. - Creazione di piccoli pezzi con diverse combinazione cromatiche - Metodi di creazione di motivi organici o geometrici. - Metodi di inclusione di una tecnica sull’altra - Metodo di rifinitura della superficie. - Cottura a biscotto - Rifinizione e correzioni dopo cottura biscotto - Metodi di “estivazione” dei pezzi per cottura di alta. Particolarità per evitare deformazioni e rotture. - Rifinizione e correzioni dopo l’ultima cottura.
Cottura: Sabato cottura de alta 1250°C, quelli del della domenica non saranno cotti, ma è sufficiente per capire la tecnica.
Docente: Martha Pachon
Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf
Full immersion nel colore
03 e 04 Settembre 2018
Dal Jasper al Nerikomi nella porcellana
Una delle qualità più pregiate della porcellana è la sua sensualità al tatto, in più la superficie può essere arricchita con vibranti colori o contrasti netti di bianco-nero. Ci sono antiche e complesse tecniche della famiglia del “Neriage” che rivisitate in chiave moderna permetteranno ai corsisti di esprimersi attraverso tante soluzioni estetiche come: un gioiello, un vaso, una scultura, un oggetto, una installazione complessa. Il corso post-Argillà sarà molto intenso e ricco, fra le tecniche affrontate: il Jasper, l’Arcobaleno o Scala, la Zebra, il Nerikomi e il Mosaico a tasselli composti.
PROGRAMMA: - Preparazione degli impasti di porcellana colorati, ricette e percentuali / come evitare impasti tropo fondenti o deformanti. - Uso del colore sia nella porcellana ad impasto che in quella liquida, accorgimenti. - Preparazione di forme, tagli, giunture, linee, disegni e composizioni per tutte le possibili antiche tecniche asiatiche rivisitate in forma contemporanea a utilizzo moderno e pratico. - Tecniche dell'Agata, Jasper, Mishima, Mosaico, Arcobaleno, Scala, Zebra e Nerikomi. - Pulizia e accorgimenti per evitare contaminazioni dei colori, bolle d’aria, deformazioni, rotture, crepe, ecc. - Preparazione delle barbotine colorate e utilizzo. - Conformazioni col bianco e nero netto evitando contaminazioni di un colore con l’altro. - Applicazione delle tecniche imparate con e senza l'uso dello stampo. - Come istallare i pezzi colorati dentro il forno evitando l’attacco dei pezzi o incidenti. - Tipi di cottura (bassa e alta), curve di cottura per pezzi conformati da tecniche ad impasti colorati. - Rifinizioni e correzioni dopo la prima e dopo l’ultima cottura ad alta temperatura. - Ricette e possibilità di restauro pezzi rotti.Cottura (il lunedì sera): solo dei pezzi realizzati il medesimo giorno ed essiccati, quelli del martedì non saranno cotti, ma è sufficiente per capire la tecnica.
Il corso di 14 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del lunedì e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 del martedì.
Il corso si svolgerà subito dopo il Festival Internazionale della Ceramica e Mostra Mercato Argillà Italia 2018 (31/08 - 02/09 2018). Durante la 3 giorni di Argillà sarà inoltre visitabile il premio Faenza organizzato dal Museo Iternazionale delle Ceramiche e il Ceramic&Colours Award presso il salone delle bandiere del comune di Faenza.
Docente: Martha Pachon Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdfLa porcellana liquida giapponese con Kazuko Uga
12, 13 e 14 Ottobre 2018
Un viaggio attraverso la mente e le mani giapponesi. Una tecnica affascinante inspirata alla antica cultura ceramica giapponese che ci permetterà di sviluppare progetti contemporanei di grande bellezza, raffinatezza e leggerezza. Corso di costruzione di oggetti con l'uso della porcellana liquida e trattamento di superfici allo stile giapponese. Preparazione di porcellana, ricette. Una tecnica antica di porcellana liquida applicata con metodi attuali attraverso l'uso delle lastre di porcellana, applicato anche ad oggetti scultorei. Essiccazione, cotture, smaltatura, correzioni di crepe e deformazioni.
PROGRAMMA: - Lezioni totalmente pratiche con un capitolo dedicato alla preparazione della porcellana liquida. - Preparazione delle lastre con porcellana liquida, intervento per le superficie allo stile giapponese. - Metodi di colaggio della porcellana. - Costruzione dei pezzi. - Prima cottura, smaltatura, rifinizioni. - Seconda cottura e rifinizioni.
Progettazione dei pezzi nuovi sia per scultura che per uso.
Il corso di 20 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 il venerdì e il sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 la domenica.
Docente: Kazuko Uga Traduttrice e Assistente: Martha Pachon
Costo Totale 400 € Comprensivo di: 20 ore di docenza | cotture | materiali | nr. 3 pasti brunch | studio perfettamente attrezzato | possibilità di visita alla Ceramic&Colours durante la Domenica del corso
Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il programma completo in formato pdf
Un mare di vetro liquido
3 e 4 febbraio 2018
A Faenza, sul finire degli anni 60′, Guerrino Tramonti pratica una tecnica ceramica pittorica denominata “A grosso spessore”. Si tratta di una ceramica che prevede la formazione di uno spessore alto di vetro liquido (cristallina) che allaga entro una superficie piana definita da una bordatura.
Durante il corso saranno fatte esperienze con l’inserimento di smalti, ingobbi, fritte colorate, vetri da vetraria e fili metallici. Saranno impiagate anche le “terre sigillate” che saranno applicate sulle cornici a formare rugginose e brillanti cortecce. Le forme in argilla già biscottata saranno fornite dall’organizzazione.
Programma: Applicazione su biscotto di ingobbi naturali del genere terra sigillata – applicazione al centro delle forme di smalti, vetri in frammenti ecc e copertura di vernice trasparente o colorata in rame con varie tecniche di miscelazione – cottura notturna – descrizione dei prodotti usati – esempio di preparazione di una terra sigillata – nelle foto alcuni esempi di opere realizzate da G. Cimatti
Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Maestro Giovanni CimattiLA PERLA, DALL’INIZIO ALLA FINE | Martha Pachon e Florio Bedeschi
6-7-8 Settembre 2019
Un corso completo e complesso volto a rendere autonomo il fruitore nel realizzare grandi e piccole serie di perle per gioielli in variate forme, dimensioni e decorazioni. Realizzazione degli stampi, prove di porcellana a colaggio e a impasto, cotture e decorazione. A carico dell'esperto di stampi faentino Florio Bedeschi, una prima parte per l'esecuzione di complessi ma pratici stampi per perle di diverse forme e dimensioni.
Una seconda parte relativa al colaggio e pressa della porcellana, alle cotture, supporti per cottura e alla decorazione, a carico di Martha Pachón Rodríguez.
Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica. Compreso nel corso: 20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso) Docenti: Martha Pachon e Florio Bedeschi Scarica il programma in formato pdf