• Italiano
  • English
Facebook Instagram WhatsApp WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • RESIDENZE D’ARTISTA
  • CONCORSO
  • Servizi
  • Archivio
    • Archivio Corsi
    • Archivio Residenze
0 items / €0.00
Login / Register

Sign inCreate an Account

Lost your password?
Menu
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • Italiano
  • English
Click to enlarge
HomeArchivioArchivio Corsi I NUOVI SMALTI CRISTALLIZZATI | José Maria Mariscal
Previous product
LABIRINTO SMALTI | Vilma Bosi
Back to products
Next product
PIT FIRE | Giovanni Cimatti

I NUOVI SMALTI CRISTALLIZZATI | José Maria Mariscal

€450.00

16-17-18 Novembre 2019

Corso completo teorico e pratico sulla formulazione, l’applicazione e i processi per creare i propri smalti cristallizzati. Il programma dell’esperto in smalti con cristali José Maria Mariscal prevede le formulazioni degli smalti e delle fritte più adatte ai cristali, la teoria sulle cristallizzazioni, le temperature, l’applicazioni e i metodi di cottura, la riduzione e post-riduzione, i trattamenti con acidi e la formulazione per sfondi rossi.

José Maria Mariscal
José Maria Mariscal, nato in terra di ceramisti La Bisbal d’Empordà, Spagna è figlio di un vasaio. Dopo una lunga esperienza come torniante apre il suo laboratorio nel 2003 dove sperimenta ingobbi, raku, smalti al rame e ai cristalli. Collabora con gli artisti Peter Ilsey e Manolo Sierra. Ha partecipato a diverse fiere, masterclass e symposium negli Stati Uniti, Europa, Israele e Australia.

Durante le mie ricerche ho trovato la perfezione degli smalti cristallizzati con il giusto rapporto tra quantità di cristalli e superficie. Le mie forme sono classiche e conservatrici e ho la capacità di controllare il posizionamento dei cristalli nella superficie. Non posso smettere di fare ricerche sugli smalti cristallizzati e mi piace sperimentare questa tecnica nel forno a gas.

Il corso di 20 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del Sabato e della Domenica e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 del Lunedì.

Compreso nel corso:
20 ore di docenza | cotture | materiali | nr. 3 pasti brunch | studio perfettamente attrezzato | possibilità di visita alla Ceramic&Colours durante la Domenica del corso

Docente: José Maria Mariscal
Traduttrice e Assistente: Martha Pachon

Scarica il CV di José Maria Mariscal
Scarica il programma completo in formato pdf

Per confermare l’acquisto occorre versare l’acconto o l’intero importo seguendo la procedura sottostante.

 


Add to wishlist
Categoria: Archivio Corsi
Share
Facebook Twitter Email Pinterest linkedin
  • Richiesta informazioni
Richiesta informazioni

    Per favore, utilizza questo modulo di contatto per richiedere informazioni.




    Prodotti correlati

    Close

    Corso base sulla porcellana 2

    6, 7 e 8 Luglio 2018

    La porcellana a colaggio e ad impasto

    La PORCELLANA è un materiale che richiede una lavorazione prolungata, precisa e molto accurata per ottenere pezzi di pregevole bellezza. Le diverse tecniche affrontate con questo materiale permettono evidenziare due qualità importanti, la TRASPARENZA e la LEVIGATEZZA al tatto.

    Questo corso permette sviluppare tecniche semplici, di imparare tutti gli accorgimenti per evitare crepe, rotture, deformazioni, i segreti per recuperare un pezzo rotto, la conoscenza del coretto essiccamento e le diverse curve di cottura.

    Faremmo uso della porcellana ad impasto e per colaggio con e senza l’uso degli stampi con bi e monocottura. L'obiettivo è POTENZIARE LA CREATIVITA CON LA GIUSTA CONOSCENZA DI TUTTE LE RISORSE NEL CAMPO DELLA PORCELLANA e SENZA IMPAZZIMENTI!

    Programma: - Lezioni pratiche con un capitolo teorico per tecnologia di base; - Preparazione porcellana ad impasto e liquida - ricetta e percentuali. - Metodi di costruzione a colaggio con e senza uso degli stampi - Metodi per ottenere trasparenze - Metodo di costruzioni a lastre o piccoli frammenti - Accorgimenti durante l'essiccamento, cotture e rifinizione - Come ottenere superfici levigate - Come smaltare con mezzi semplici - Come recuperare pezzi crepati o rotti - Curve di cottura e come posizionare i pezzi fragili nel forno, uso dell’allumina - Correzioni dopo biscotto e rifinizioni dopo ultima cottura I corsisti porteranno con se tutti lavori realizzati durante il corso. Docente: Martha Pachon Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Labirinto smalti

    17 e 18 febbraio 2018

    i rivestimenti, l’applicazione facile, la decorazione e la cottura della ceramica

    Il corso si prefigge di informare sui modi e le tecniche che sono alla base del processo ceramico per quanto riguarda la smaltatura e la decorazione a bassa temperatura.

    Durante il corso saranno finite esperienze sui vari metodi di smaltatura ponendo particolare attenzione alla smaltatura a pennello con l’ausilio di particolari veicoli che ne consentono la migliore applicazione. Verranno presentate le cause alla base dei principali effetti ottenibili con i rivestimenti che saranno realizzate su supporti in argilla, già cotti, forniti dall’organizzazione: terracotta, terraglia tenera, terracotta di argilla da gres e semirefrattaria da Raku.

    Sarà dato spazio anche al rapporto fondamentale degli smalti con i supporti e la loro preventiva miglior cottura a biscotto. Ed infine saranno affrontati anche i difetti che si riscontrano nella smaltatura e a questo proposito è possibile portare eventuali lavori personali finiti sulle cui problematiche sarà possibile svolgere una interessante lezione.

    PROGRAMMA: esercizi personali di smaltatura: a pennello, ad aspersione, ad immersione – esercizi di decorazione con i colori sottovernice e i colori soprasmalto – smalti a rilievo – dimostrazione di smaltatura a spruzzo e a secco – Cottura delle prove – a domanda lezioni sulla chimica e tecnologia degli smalti.

    Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Maestro Giovanni Cimatti Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    BIG BANG

    21 e 22 Aprile 2018

    Ingobbi colorati su porcellana, gres e terracotta.

    Quando l'energia entra in gioco per generare eventi si ottengono materie che sembrano arrivare a noi dal mondo naturale e dove possiamo decidere dove collocare il confine tra il controllo e il caso. Ho chiamato questa tecnica "BIG BANG", modello cosmologico, rubando il termine all'astrofisica in conseguenza delle dinamiche in gioco tra il colore e il supporto argilloso in movimento.

    Programma:

    colorazione degli ingobbi partendo dai coloranti e le argille base - applicazione degli ingobbi con varie tecniche grafiche - impastare le argille evitando le bolle d'aria. - foggiare le forme con la tecnica della lastra al lancio su forme convesse semplici - finire i bordi con metodi senza acqua. - generare film di ingobbi applicabili a collage pressato - generare forme anche lontane dalla retorica dell'artigianato.

    Cotture:

    - una cottura a 1200°C in forno elettrico per il gres e la porcellana durante la notte del sabato. - una cottura a 1050°C in forno a gas per la terracotta e la terraglia nella mattina di Domenica. - non è escluso che sia possibile una terza cottura in forno a gas a 1050 per le forme piccole restanti dalla produzione e se essiccate in tempo.

    Il corso di 14 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 della domenica.

    Docente: Giovanni Cimatti Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    LA MAGIA DEI COLORI NELLA PORCELLANA TRASLUCIDA | Martha Pachon

    €350.00

    18-19-20 Ottobre 2019

    La trasparenza è una delle qualità più importanti della porcellana e di solito si richiede una lavorazione prolungata, precisa e molto accurata per ottenere un pezzo di pregevole bellezza evidenziata dalla traslucidità. Le suggestive tecniche presentate in questo corso avranno un importante ruolo nel processo creativo per chi vuole costruire e disegnare traverso la luce e il colore nella porcellana.

    Faremmo uso della porcellana per colaggio con e senza l’uso degli stampi. Soprattutto, i partecipanti potranno dominare l'aspetto di grande sottigliezza della porcellana: l’essiccamento, l’impedimento della deformazione e la cottura.

    Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.

    Compreso nel corso:

    20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)

    Docente: Martha Pachon Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
    Add to wishlist
    Acquista
    Close

    Paesaggi vulcanici con Rafa Pérez

    23, 24 e 25 Novembre 2018

    Cotture sparate ad alte temperature con argille convenzionali in contrasto con la porcellana, effetti sorprendenti per risultati fra il prevedibile e l’imprevedibile. Rafa Pérez ci fa conoscere i suoi metodi che l’hanno reso famoso nel campo della scultura ceramica contemporanea.

    PROGRAMMA: - Lezioni totalmente pratiche. - Uso di diverse tecniche per ottenere una vasta gamma di risultati. - Uso di blocchi con diversi tipi di impasti allo stesso tempo. - Trattamenti chimici alternativi alle tecniche. - Produzione dei pezzi, cottura, valutazione e riproduzione di nuovi pezzi. Rifinizione e correzioni, cotture e valutazione dei risultati. Il corso di 20 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del Venerdì e del Sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 della Domenica. Docente: Rafa Pérez Traduttrice e Assistente: Martha Pachon

    Scarica il CV di Rafa Pérez

    Costo Totale 400 € Comprensivo di: 20 ore di docenza | cotture | materiali | nr. 3 pasti brunch | studio perfettamente attrezzato | possibilità di visita alla Ceramic&Colours durante la Domenica del corso Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf Scarica il programma completo in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Raku Dolce, i colori della notte e CO

    26 e 27 Maggio 2018

    Incontro con il Raku Dolce di Cimatti dove gli ingobbi del genere "Sigillata" si incontrano con i lustri che si ottengono dalla riduzione in forno con i sali metallici di argento e rame. In questo eclettismo di tecniche che si fondono potrete trovare la soluzione materica a molte finiture delle vostre ceramiche.

    Programma: - battere e impastare le argille evitando le bolle d'aria. - tagliare lastre di argilla a filo con taglierina a tetto. - realizzare forme concave su stampi in terracotta col metodo della lastra al lancio. - finire i bordi con metodi senza acqua. - preparare e applicare ingobbi turapori predisposti all'arrivo delle "sigillate". - si impiegano i defloculanti nelle argille. - preparare ingobbi del genere Terra Sigillata Aretina sia bianchi che colore arancio. - fare l'applicazione degli ingobbi con varie tecniche grafiche. - preparare vernici con e senza smaltolina. - fare l'applicazione di vernici trasparenti, di colore turchese e altre su argilla cruda. - preparare e applicare sali per ottenere i lustri in vernice. - infornare ceramiche appoggiate tra loro. - fare la monocottura ceramica cioè cuocere cristalline su argilla in una unica cottura. - fare la riduzione in forno tipo lustri in vernice a 730°C in discesa, sia ad alcool che a fiamma riducente: quella ad alcool è semplice e fattibile anche in forno elettrico. - fare la fumigazione a nero in uscita a 600°C tipo Raku Dolce in carta o segatura e in box di cartone. - come si conduce una cottura a gas. Cotture: - una cottura a 940°C in forno gas metano con uscita a Raku Dolce la sera del sabato - salvo maltempo - ripetibile la mattina della Domenica. - una cottura a 940°C in forno a gas con riduzione per lustri e uscita a Raku Dolce nella mattina di Domenica.

    Il corso di 14 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 della domenica.

    Docente: Giovanni Cimatti Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    La Perla, dall’inizio alla fine

    22, 23 e 24 giugno 2018

    Un corso completo e complesso per rendere autonomo il corsista nella realizzazione di grandi e piccole serie di perle per gioielli in variate forme, dimensioni e decorazioni. Realizzazione degli stampi, prove di porcellana a colaggio e a impasto, cotture e decorazione.

    A carico dell'esperto degli stampi faentino Florio Bedeschi, una prima parte per l'esecuzione di piccoli stampi per perle di diverse forme e dimensioni.

    Una seconda parte relativa al colaggio a pressa della porcellana, alle cotture e alla decorazione, a carico di Martha Pachón Rodríguez.

    PROGRAMMA:

    Lezioni totalmente pratiche con tutti e due gli insegnanti.

    - Preparazione dei materiali necessari per la costruzione dello stampo. - Preparazione del gesso e suo utilizzo nella realizzazione dello stampo, conservazione dello stampo. - Uso della porcellana a colaggio e della porcellana a impasto utilizzando gli stampi in gesso. - Metodi di decorazioni delle perle. - Come applicare su stampi, essiccare e cuocere evitando deformazioni.

    I pezzi stampati vengo rifiniti, decorati e cotti.

     Docenti: Martha Pachon e Florio Bedeschi

    Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf

    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Trasparenze immediate

    17 e 18 marzo 2018

    porcellana liquida senza uso dello stampo e in monocottura

    La trasparenza è una delle qualità più importanti della porcellana e di solito richiede una lavorazione prolungata, precisa e molto accurata per ottenere un pezzo di pregevole bellezza evidenziata dalla traslucidità controluce.

    Questo corso permette sviluppare unatecnica semplice e immediata che faciliterà e potenzierà la creatività per sviluppare molti progetti senza l’utilizzo di grosse risorse ed esperienza nel campo della porcellana. Faremmo uso della porcellana per colaggio senza l’uso degli stampi e in monocottura.

    PROGRAMMA: Lezioni totalmente pratiche, preparazione del materiale e delle forme basiche. Uso della porcellana liquida e costruzione. Trattamento delle superficie e texturizzazione, essiccamento controllato e rifinitura. Metodi per evitare deformazioni e rotture durante il processo e tutte le particolarità della cottura specifica per questa tecnica. Variazioni più complesse della tecnica e della superficie con uso del colore introdotto nella porcellana.

    Cottura (il sabato sera): biscotto, solo dei pezzi realizzati il medesimo giorno ed essiccati, sabato cottura de alta 1250°C, quelli della domenica non saranno cotti, ma è sufficiente per capire la tecnica. Nota: i materiali utilizzati per infornare i pezzi sono soltanto per dimostrazione e cottura Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Martha Pachon
    Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf
    Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più

    Con il patrocinio di:

    Ceramic & Colours
    Museo Internazionale delle Ceramiche - Faenza
    Associazione Italiana Città della Ceramica
    Comune di Faenza
    Faenza Art Ceramic Center
    Via Pana 34/1, 48018 Faenza - Italy
    Piazza II Giugno 8, 48018 Faenza - Italy
    Telefono: +39 0546 46936
    Email: info@facc-art.it
    In evidenza
    • 06-07 Maggio 2023
      DECORAZIONE CON ORO, LUSTRI E COLORI | Vilma Bosi
      €300.00
    • 29-31 Marzo e 01-02 Aprile 2023
      REALIZZAZIONE DI STAMPI IN GESSO | Marco Malavolti
    Categorie
    • Corsi
      • Corsi 2/3 Giorni
      • Corsi 4/7 Giorni
    • Concorsi
    • Servizi
    • Archivio
      • Archivio Corsi
      • Archivio Residenze
    Link utili
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    FAENZA ART CERAMIC CENTER 2022 - privacy policy

    Shopping cart

    close
    • Italiano
    • English
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • RESIDENZE D’ARTISTA
    • CONCORSO
    • Servizi
    • Archivio
      • Archivio Corsi
      • Archivio Residenze
    • Login / Register
    Scroll To Top
    We use cookies to improve your experience on our website. By browsing this website, you agree to our use of cookies.
    Accept