Visualizzazione di 73-84 di 105 risultati

Show sidebar
Close

LABIRINTO SMALTI | Vilma Bosi

260.00

01-02 Ottobre 2022

Imparare a lavorare con gli smalti ceramici, l'applicazione facile, la decorazione e la cottura della ceramica.

Quanta acqua si deve aggiungere nella preparazione dello smalto? Come si deve procedere per fare una buona applicazione? In questo corso vogliamo introdurvi alla smaltatura dei manufatti ceramici fornendo alcune competenze specifiche di base. Partiremo dalla conoscenza dei prodotti (Smalti, Cristalline, Colori, etc.) con le loro peculiarità, inizieremo da come si dove procedere nella loro preparazione e termineremo con la possibilità di provare le principali tecniche di smaltatura e con una guida alla cottura ceramica.

In particolare tratteremo l’applicazione per immersione, per spruzzatura con aerografo e la smaltatura a pennello con l'ausilio di particolari veicoli che consentono una migliore applicazione. Verranno presentati i passaggi necessari per ottenere effetti nei rivestimenti anche con applicazioni in più strati che saranno realizzati su supporti in argilla, già cotti, forniti dall'organizzazione.

Infine saranno affrontati anche i difetti che si riscontrano nella smaltatura e a questo proposito è possibile portare eventuali lavori personali finiti sulle cui problematiche sarà possibile svolgere una interessante lezione.

Compreso nel corso: 14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso) Docente: Vilma Bosi Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
Close

I NUOVI SMALTI CRISTALLIZZATI | José Maria Mariscal

450.00

07-08-09 Ottobre 2022

Corso sugli Smalti Cristallizzati.

Corso completo teorico e pratico sulla formulazione, l'applicazione e i processi per creare i propri smalti cristallizzati. Il programma dell'esperto in smalti con cristali José Maria Mariscal prevede le formulazioni degli smalti e delle fritte più adatte ai cristali, la teoria sulle cristallizzazioni, le temperature, l'applicazioni e i metodi di cottura, la riduzione e post-riduzione, i trattamenti con acidi e la formulazione per sfondi rossi.

José Maria Mariscal José Maria Mariscal, nato in terra di ceramisti La Bisbal d’Empordà, Spagna è figlio di un vasaio. Dopo una lunga esperienza come torniante apre il suo laboratorio nel 2003 dove sperimenta ingobbi, raku, smalti al rame e ai cristalli. Collabora con gli artisti Peter Ilsey e Manolo Sierra. Ha partecipato a diverse fiere, masterclass e symposium negli Stati Uniti, Europa, Israele e Australia.

Durante le mie ricerche ho trovato la perfezione degli smalti cristallizzati con il giusto rapporto tra quantità di cristalli e superficie. Le mie forme sono classiche e conservatrici e ho la capacità di controllare il posizionamento dei cristalli nella superficie. Non posso smettere di fare ricerche sugli smalti cristallizzati e mi piace sperimentare questa tecnica nel forno a gas.

Il corso di 20 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del Venerdì e del Sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 della Domenica. Compreso nel corso: 20 ore di docenza | cotture | materiali | nr. 3 pasti brunch | studio perfettamente attrezzato | possibilità di visita alla Ceramic&Colours durante la Domenica del corso Docente: José Maria Mariscal Interprete e Assistente: Incluso

Scarica il CV di José Maria Mariscal Scarica il programma completo in formato pdf

Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
Close

DECORAZIONE CON ORO, LUSTRI E COLORI | Vilma Bosi

300.00

15-16 Ottobre 2022

Imparare a lavorare con i preziosi e i colori a terzo fuoco, l'applicazione facile, la decorazione e la cottura della ceramica.

Il decoro a terzo fuoco con oro, lustri e colori è un'arte affascinante che se ben gestita può essere molto meno costosa di quello che ci si aspetta. I partecipanti al corso impareranno un corretto approccio alla tecnica in modo da non sprecare tempo e risorse.

Il corso inizierà dalla conoscenza dei preziosi (oro e lustri) con le loro peculiarità, passerà poi alla preparazione degli oggetti da decorare fino ad arrivare all'applicazione tramite esercizi personali di decorazione. Si proseguirà con i colori a terzo fuco, verranno approfonditi i vari passaggi necessari per personalizzare oggetti già vetrati con decorazioni (filetti, scritte, ecc) e campiture.

Verrà data la possibilità ai partecipanti di portare i propri lavori già cotti con questa tecnica. La domenica sarà quindi possibile sviluppare una interessante discussione su problemi e difetti legati al terzo fuoco.

Compreso nel corso: 11 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 1 pasto brunch (colazione e pranzo) Docente: Vilma Bosi Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
Close

LABIRINTO SMALTI | Vilma Bosi

20-21 Luglio 2019

Imparare a lavorare con gli smalti ceramici, l'applicazione facile, la decorazione e la cottura della ceramica.

Quanta acqua si deve aggiungere nella preparazione dello smalto? Come si deve procedere per fare una buona applicazione? In questo corso vogliamo introdurvi alla smaltatura dei manufatti ceramici fornendo alcune competenze specifiche di base. Partiremo dalla conoscenza dei prodotti (Smalti, Cristalline, Colori, etc.) con le loro peculiarità, inizieremo da come si dove procedere nella loro preparazione e termineremo con la possibilità di provare le principali tecniche di smaltatura e con una guida alla cottura ceramica.

In particolare tratteremo l’applicazione per immersione, per spruzzatura con aerografo e la smaltatura a pennello con l'ausilio di particolari veicoli che consentono una migliore applicazione. Verranno presentati i passaggi necessari per ottenere effetti nei rivestimenti anche con applicazioni in più strati che saranno realizzati su supporti in argilla, già cotti, forniti dall'organizzazione: terracotta, terraglia tenera, terracotta di argilla da gres e semirefrattaria da Raku.

Ed infine saranno affrontati anche i difetti che si riscontrano nella smaltatura e a questo proposito è possibile portare eventuali lavori personali finiti sulle cui problematiche sarà possibile svolgere una interessante lezione.

Compreso nel corso:

14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)

Docente: Vilma Bosi Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
Close

LA PERLA, DALL’INIZIO ALLA FINE | Martha Pachon e Florio Bedeschi

6-7-8 Settembre 2019

Un corso completo e complesso volto a rendere autonomo il fruitore nel realizzare grandi e piccole serie di perle per gioielli in variate forme, dimensioni e decorazioni. Realizzazione degli stampi, prove di porcellana a colaggio e a impasto, cotture e decorazione. A carico dell'esperto di stampi faentino Florio Bedeschi, una prima parte per l'esecuzione di complessi ma pratici stampi per perle di diverse forme e dimensioni.

Una seconda parte relativa al colaggio e pressa della porcellana, alle cotture, supporti per cottura e alla decorazione, a carico di Martha Pachón Rodríguez.

Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica. Compreso nel corso: 20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso) Docenti: Martha Pachon e Florio Bedeschi Scarica il programma in formato pdf
Close

LA FLUIDITÁ DELLA PORCELLANA | Simcha Even-Chen

11-12-13 Ottobre 2019

La recente ricerca concettuale, formale e tecnica di Simcha Even-Chen si basa sul controllo della deformazione della porcellana e sull'uso del colore. Il corso si concentrerà sulla costruzione di lastre con impasti di “paper porcelain” seguite da trattamenti superficiali con rivestimenti vetrosi colorati. Daremo l'accento sulla preparazione dei materiali, gli impasti, i colori, la particolare costruzione e la cottura.

Simcha Even-Chen Simcha Even-Chen, riconosciuta scultrice israeliana, è membro dell’IAC International Academy of Ceramics. Laureata e con un dottorato in Biochimica nella Hebrew University Medical School di Gerusalemme. Dopo il suo PhD in Microbiologia Umana, sviluppa una carriera di ricerche e grandi successi con la sua opera scultorea del Naked Raku in chiave moderna. Presente come artista invitata in mostre personali, conferenze e symposium, tra loro al Ceramic Contest de Valladolid, Spagna: alla Cavin-Morris Gallery di New-York, nella Altech Ceramics Triennial de Cape Town, South Africa e al China Kaolin Grand Prix de Jingdezhen, Cina. Le sue opere fano parte della collezioni di musei come il Keramikmuseum Westerwal de Hohr-Grenzhausen, il MIC de Faenza, Italia, il Shenhou International ArtMuseum de Henan, Cina, Teh American Ceramic Museum de Pomona, CA e il Museu di Ceramica de L’Alcora, Spagna.

Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica. Compreso nel corso: 20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso) | visita alla mostra personale dell'artista Simcha Even-Chen Docente: Simcha Even-Chen Interprete e assistente: Martha Pachon Scarica il programma in formato pdf
Close

LA MAGIA DEI COLORI NELLA PORCELLANA TRASLUCIDA | Martha Pachon

350.00

18-19-20 Ottobre 2019

La trasparenza è una delle qualità più importanti della porcellana e di solito si richiede una lavorazione prolungata, precisa e molto accurata per ottenere un pezzo di pregevole bellezza evidenziata dalla traslucidità. Le suggestive tecniche presentate in questo corso avranno un importante ruolo nel processo creativo per chi vuole costruire e disegnare traverso la luce e il colore nella porcellana.

Faremmo uso della porcellana per colaggio con e senza l’uso degli stampi. Soprattutto, i partecipanti potranno dominare l'aspetto di grande sottigliezza della porcellana: l’essiccamento, l’impedimento della deformazione e la cottura.

Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.

Compreso nel corso:

20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)

Docente: Martha Pachon Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
Close

CORSO BASE DI MODELLAZIONE E SCULTURA | Aida Bertozzi

200.00

Gennaio - Marzo 2019

Livello base (per chi si affaccia per la prima volta al mondo della ceramica)

I nostri corsi hanno l'obiettivo di incrociare artigianato ed arte. Il corso base di ceramica si rivolge alle persone che cercano di applicarsi nella creatività ed offre loro uno spazio adeguatamente attrezzato per affrontare ed imparare la modellazione in ceramica. Il corso inizierà con l'insegnamento di varie tecniche di foggiatura ed arriverà fino al dominio della costruzione di diversi oggetti ceramici.

PROGRAMMA Lezioni pratiche sui materiali e spiegazione delle varie metodologie di lavoro; Realizzazione opere applicando le varie metodologie di lavoro; Modellazione di un vaso partendo da una lastra di argilla; Modellazione di un contenitore utilizzando la tecnica a colombino; Realizzazione di un bassorilievo con relativo stampo in gesso; Tecnica di stampatura all’interno del gesso; Rifinitura del modellato e relativa cottura a biscotto;

Il corso di 36 ore inizia alle ore 20:30 e termina alle ore 23.30 di ogni mercoledì da Gennaio a Marzo 2019.

Compreso nel corso:

36 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | la cottura a biscotto

Docente: Aida Bertozzi Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
Close

CORSO DI SCULTURA AVANZATA | Aida Bertozzi

240.00

Gennaio - Marzo 2019

Livello avanzato (per chi ha già alcune nozioni di ceramica e vuole implementare le sue capacità scultoree)

L’obiettivo del corso avanzato di scultura è dare agli allievi la capacità di interpretare qualunque forma tridimensionale, nonché di riuscire a esprimerla attraverso il modellato in argilla. In questo corso l’allievo viene seguito nella sua passione e creatività e determinazione per realizzare il proprio progetto di scultura tridimensionale.

PROGRAMMA Progettazione della scultura da realizzare; Scelta del materiale appropriato alla scultura; Modellazione dell’opera con le varie tecniche applicate; Rifinitura dell’opera stessa; Cottura a biscotto (dimensioni Forno LxPxH 45x64x68cm);

Il corso di 36 ore inizia alle ore 20:30 e termina alle ore 23.30 di ogni giovedì da Gennaio a Marzo 2019.

Compreso nel corso:

36 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | la cottura a biscotto

Docente: Aida Bertozzi Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
Close

CORSO PERSONALIZZATO | Aida Bertozzi

240.00

Gennaio - Marzo 2019

Livello variabile (da concordare tra docente e allievi) | max 4 studenti

La finalità del corso è l’acquisizione di una buona conoscenza dei materiali e delle possibilità offerte dai diversi strumenti e dalle tecniche di lavorazione. Queste conoscenze verranno poi utilizzate per la realizzazione di un manufatto prescelto dall'allievo.

Il corso si svolge in un rapporto interpersonale diretto “docente-allievo” in piccoli gruppi di corsisti che guidati dal docente matureranno le proprie capacità creative e tecniche.

PROGRAMMA Scelta dell’argilla appropriata alla scultura; Modellazione dell’opera con l’argilla; Svuotamento dell’opera stessa; Rifinitura; Cottura a biscotto (dimensioni Forno LxPxH 45x64x68cm); *Possibilità di rifinire l'opera con smalti e cottura successiva (non compreso nel pacchetto)

Il corso di 36 ore inizia alle ore 20:30 e termina alle ore 23.30 di una sera alla settimana (sera da definire con i corsisti) da Gennaio a Marzo 2019.

Compreso nel corso: 36 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | la cottura a biscotto Docente: Aida Bertozzi Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
Close

Workshop di Serigrafia

12, 13 e 14 Maggio 2017

Questo corso ha lo scopo di fornire le conoscenze necessarie per creare le proprie decalcomanie vetrificabili e stamparle su diversi supporti ceramici o vetrosi. Inoltre attraverso la stampa grafica su ceramica, il corsista sarà introdotto a un campo poco esplorato, il vincolo dell’immagine ceramica con la lettura virtuale incorporando i codici QR. Questi codici offrono l’opportunità di reindirizzare la ceramica sul concetto di un progetto web (un blog, una pagina, una libreria virtuale, un videogioco, ecc.)Il corsista sarà introdotto nella pratica della elaborazione di una matrice, l’incisione in seta, la pulizia e il recupero dei telai, l’applicazione delle decalcomanie, l’uso di diversi supporti, la preparazione degli smalti e delle cotture. Sarà inoltre in grado di installare il proprio laboratorio di serigrafia con i più bassi costi possibili di attrezzature e risparmio dello spazio.

BIOGRAFIA SILVIA BARRIOS

Artista e ricercatrice nata in Argentina. Si è specializzata nel campo dei nuovi media e delle tecnologie interattive applicate sulle arti del fuoco.Il suo tema di interesse attuale la “Ceramica Intelligente” deriva degli incontri fra la Serigrafia Ceramica e i processi creativi dei multimedia incentrati sulla bio-arte, l’elettronica, l’intelligenza artificiale e le arti digitali unitamente alle culture popolari sudamericane.Silvia Barrios è stata invitata con i suoi laboratori e istallazioni alla Biennale della Havana, la Biennale di SaoPaulo, e la Biennale di Mercosur, Buenos Aires. Ha realizzato diversi progetti internazionali, e ha esposto indiversi nazioni, fra loro, Cina, Italia, Spagna, Portogallo, Cuba, Argentina, Colombia, Ecuador e Perù.

Programma: Lezioni pratiche e teoriche finalizzate allo sviluppo della impressione di una immagine fotografica su un sopporto ceramico terroso o vitreo, crudo, biscottato o smaltato e anche sul vetro. Elaborazione della matrice, trattamento della seta per l’incisione. Pulizia e recupero dei telai. Applicazione delle decalcomanie. Uso dei diversi supporti: terracotta, terraglia, gres, porcellana, vetro. Preparazione degli smalti per serigrafia. Cotture a diversi ambienti. Come istallare il proprio laboratorio di serigrafia. Introduzione del codice QR alla serigrafia. Conferenza audiovisiva – Riassunto del processo per consolidare le conoscenze – Test e valutazione dei risultati Riflessioni sulla introduzione dei codici multi mediatici e la progettazione sul campo della ceramica contemporanea – Panorama dei progetti innovatori della ceramica nel campo della elettronica, intelligenza artificiale, bioscienza e robotica. Conclusioni con una mostra di un progetto artistico di gruppo dei corsisti.

Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 20 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del venerdì, dalle 9.00 alle ore 17:00 del sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 della domenica. Docente: Silvia Barrios
Close

La sigillata, gli smalti, la legna, il fuoco e il carbone

18 e 19 novembre 2017

Per chi ama i modi naturali e vede nella ceramica le varietà espressive che questi possono dare. Porterete tre forme essiccate (non cotte) di misura massima singola cm 20 (altezza) x 10 x 10 a spessore max mm7 realizzate in argille bianche da Raku. Le superfici delle forme potranno essere levigate a pressione ma non ingobbiate. Faremo esperienza di applicazione di argille su argille, di smalti in monocottura e di fiammature con cottura a legna che con la sua casualità ci mostrerà giochi infiniti di trasparenze, neri e lustri.

Programma: applicazione sulle vostre forme secche di ingobbi del genere Terra Sigillata, sali metallici, vernici e smalti – cottura notturna a biscotto – allestimento del fuoco e inserimento delle forme – cottura a legna – estrazione delle forme a mezza e fine cottura – lezioni di tecnologia a domanda.

Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Maestro Giovanni Cimatti