Con il patrocinio di:
SEMINARIO PRATICO SUL KINTSUGI TRADIZIONALE | Krista
l’obbiettivo di dare nozioni storiche e di tecnica base del kintsugi tradizionale, rispettando tutte le fasi del restauro. Questo consente di acquisire le competenze necessarie per poter lavorare in autonomia una volta tornati a casa . Le lezioni sono totalmente pratiche oltre a un capitolo teorico e una sessione DPF (Domande Più Frequenti). E’ un esperienza diversa per ognuno di noi. Il rispetto per questa meravigliosa arte di tradizione millenaria, senza l’utilizzo di scorciatoie (colle e stucchi chimici ), comporta molti passaggi che richiedono tempo e pazienza.
Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 16:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 13.00 della domenica.
Compreso nel corso: 16 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | nr. 2 pasti brunch Docente: Krista Arte Kintsugi Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.IL RAKU DOLCE | Giovanni Cimatti
Il Raku Dolce è un'idea che Giovanni Cimatti ha avuto alla fine degli anni 90' e che si distingue dal Raku cosiddetto per la ridotta fumigazione e l'impiego di argille senza chamotte.
Giovanni Cimatti ha aggiunto un'ulteriore variante al suo Raku Dolce che vede associati gli ingobbi del genere "terra sigillata" ai lustri in vernice. Tutto questo ottenuto in una unica cottura in forno a gas.
Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.
Compreso nel corso:14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)
Docente: Giovanni Cimatti Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.LABIRINTO SMALTI | Vilma Bosi
Quanta acqua si deve aggiungere nella preparazione dello smalto? Come si deve procedere per fare una buona applicazione? In questo corso vogliamo introdurvi alla smaltatura dei manufatti ceramici fornendo alcune competenze specifiche di base. Partiremo dalla conoscenza dei prodotti (Smalti, Cristalline, Colori, etc.) con le loro peculiarità, inizieremo da come si dove procedere nella loro preparazione e termineremo con la possibilità di provare le principali tecniche di smaltatura e con una guida alla cottura ceramica.
In particolare tratteremo l’applicazione per immersione, per spruzzatura con aerografo e la smaltatura a pennello con l'ausilio di particolari veicoli che consentono una migliore applicazione. Verranno presentati i passaggi necessari per ottenere effetti nei rivestimenti anche con applicazioni in più strati che saranno realizzati su supporti in argilla, già cotti, forniti dall'organizzazione.
Infine saranno affrontati anche i difetti che si riscontrano nella smaltatura e a questo proposito è possibile portare eventuali lavori personali finiti sulle cui problematiche sarà possibile svolgere una interessante lezione.
Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica. Compreso nel corso: 14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso) Docente: Vilma Bosi Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.DECORAZIONE CON ORO, LUSTRI E COLORI | Vilma Bosi
Il decoro a terzo fuoco con oro, lustri e colori è un'arte affascinante che se ben gestita può essere molto meno costosa di quello che ci si aspetta. I partecipanti al corso impareranno un corretto approccio alla tecnica in modo da non sprecare tempo e risorse.
Il corso inizierà dalla conoscenza dei preziosi (oro e lustri) con le loro peculiarità, passerà poi alla preparazione degli oggetti da decorare fino ad arrivare all'applicazione tramite esercizi personali di decorazione. Si proseguirà con i colori a terzo fuco, verranno approfonditi i vari passaggi necessari per personalizzare oggetti già vetrati con decorazioni (filetti, scritte, ecc) e campiture.
Verrà data la possibilità ai partecipanti di portare i propri lavori già cotti con questa tecnica. La domenica sarà quindi possibile sviluppare una interessante discussione su problemi e difetti legati al terzo fuoco.
Il corso di 11 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 13.00 della domenica. Compreso nel corso: 11 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 1 pasto brunch (colazione e pranzo) Docente: Vilma Bosi Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.PAPERTERRA SEMIGRES A COLORI | Giovanni Cimatti
Corso sul Paperclay sviluppato da Giovanni Cimatti
L’argilla secca , di ogni tipologia, può trovare una nuova vita nella tecnica Paper Clay. In questo corso indagheremo come usare, in versione Paper, la Faenza; l'argilla italiana per eccellenza cotta fino al raggiungimento della sua massima durezza. Saranno fatte esperienze su come fare forme: a colaggio con impasto liquido di argilla in stampi di cartoncino o con assemblaggi di lastre di argilla secca. Le forme saranno poi finite con ingobbi e cristalline applicate su crudo e cotte una volta sola nella cosiddetta monocottura.
Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.
Compreso nel corso:14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)
Docente: Giovanni Cimatti Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.RAKU DOLCE IN SIGILLATA CON LUSTRI | Giovanni Cimatti
Il Raku Dolce è un'idea che Giovanni Cimatti ha avuto alla fine degli anni 90' e che si distingue dal Raku cosiddetto per la ridotta fumigazione e l'impiego di argille senza chamotte.
Il raku dolce di Giovanni Cimatti in alcune delle sue declinazioni. Durante il corso verranno fatte forme che contemporaneamente ed in una unica cottura avranno il colore arancio delle "terre sigillate", le trasparenze delle cristalline al rame e non , i lustri in riduzione del rame nella cottura del forno a gas e il nero del fumo a Raku.
Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.
Compreso nel corso:14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)
Docente: Giovanni Cimatti Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.CERAMICA NERA, TERRA D’ETRURIA | Gabriele Tognoloni
Il bucchero è un tipo di ceramica nera, fine e leggerissima, prodotta dagli Etruschi per realizzare vasi. L'integrale monocromia nera è la caratteristica più evidente di questa tipologia di ceramica e la colorazione è ottenuta mediante una cottura particolare. Il bucchero fu utilizzato in Etruria dalla metà del VII secolo a.C. alla prima metà del V secolo a.C.
Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.
Compreso nel corso:14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo)
Docente: Gabriele Tognoloni Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.TOCCARE PER VEDERE | Nathalie Doyen
La docente Nathalie Doyen insegnerà una tecnica che si ispira alla natura (come i licheni o i molluschi che aderiscono a una roccia) e atraverso gesti ripetitivi condurrà i partecipanti ad una concentrazione meditativa necessaria per sviluppare texture meravigliose. Durante questo corso, verranno esaminate le qualità tattili e i colori vellutati dell'argilla. I partecipanti avranno la possibilità di realizzare sia una campionatura che piccoli oggetti mettendo in pratica la tecnica dell'artista e docente Nathalie Doyen. Le lezioni sono totalmente pratiche oltre a un capitolo teorico, cotture e materiali e una sessione DPF (Domande Più Frequenti).
Nathalie Doyen Nathalie Doyen è nata ad Algeri nel 1964. Espone in Belgio e all'estero dal 1987. È stata artista in residenza in Francia, Portogallo, Italia, Cina e Quebec. Insegna ceramica all'Académie des Beaux-Arts di Namur, in Belgio. Opere in mostra permanente in Belgio: a Bruxelles, alla Galerie de l'Ô ; a Mons al WCC-BF; a Morlanwelz al Musée Royale de Mariemont. IN QUEBEC: nel parco regionale Bois de Belle-Rivière. IN CINA: al FuLe International Ceramics Art Museum, il FLICAM, Fuping e l'incaricata del "Bien dans son Assiette". Membro del Collège des Alumni de l'Académie Royale de Belgique. Membro di Smart asbl; Membro del World Craft Council - Belgio francofono. Dal 1983 al 1987: formazione presso l'Académie des Beaux-Arts di Tournai X, sotto la guida di Francis Behets e Richard Owzcarek.
Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.
Compreso nel corso: 20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso) Docente: Nathalie Doyen Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.