• English
  • Italiano
Facebook Instagram WhatsApp WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • RESIDENZE D’ARTISTA
  • CONCORSO
  • Servizi
  • Archivio
    • Archivio Corsi
    • Archivio Residenze
0 items / €0.00
Login / Register

Sign inCreate an Account

Lost your password?
Menu
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • English
  • Italiano
Click to enlarge
HomeArchivioArchivio Corsi LE BASI DELLA FOGGIATURA AL TORNIO | Roberto Reali
Previous product
I NUOVI SMALTI CRISTALLIZZATI | José Maria Mariscal €450.00
Back to products
Next product
DECORAZIONE CON ORO, LUSTRI E COLORI | Vilma Bosi €300.00

LE BASI DELLA FOGGIATURA AL TORNIO | Roberto Reali

27-28-29-30 Giugno e 01-02-03 Luglio 2022

Corso intensivo sulla foggiatura al tornio.

Lavorare al tornio è un’arte che richiede tempo, costanza e un piccolo gruppo di lavoro.
Questo corso base, grazie all’esperienza di Roberto Reali (torniante/docente di Faenza da oltre 50 anni), affronterà le principali tecniche per iniziare a lavorare al tornio quali: la centratura, il cilindro e successivamente le prime forme derivate dal cilindro come la ciotola, il vaso, la tazza e la brocca.

Volutamente non è stato specificato un programma diviso giorno per giorno perchè il corso è strutturato come una maratona legata alla ripetizione di gesti e tecniche indispensabili per entrare nel mondo del tornio.

Il penultimo giorno di corso ai partecipanti verrà data la possibilità di cuocere una selezione delle proprie opere.

Orari del corso:
Tutti i giorni | 9.00 – 12.00 e 14.00 – 17.00 (6 ore al giorno);
Il corso inizia alle ore 9.00 di lunedì 27/06 e termina alle ore 17.00 di domenica 03/07.

Compreso nel corso:
42 ore di docenza | cottura | materiali | studio perfettamente attrezzato 

Docente: Roberto Reali

Scarica il programma completo in formato pdf

Per confermare l’acquisto occorre versare l’acconto o l’intero importo seguendo la procedura sottostante.

Add to wishlist
Categoria: Archivio Corsi
Share
Facebook Twitter Email Pinterest linkedin
  • Richiesta informazioni
Richiesta informazioni

    Per favore, utilizza questo modulo di contatto per richiedere informazioni.




    Prodotti correlati

    Close

    PORCELLANA DINAMICA | Martha Pachon

    22-23-24 Febbraio 2019

    Corso multitecnico della porcellana ad impasto e a colaggio

    Ispirandosi ai nuovi svolgimenti della ceramica contemporanea, sia utilitaria che decorativa, scultorea o a qualsiasi applicazione che si può fare di questo pregiato materiale, questo corso è strutturato come un laboratorio di “multiprocessi” per conoscere e dominare le tecniche basiche della porcellana a colaggio e a impasto. Capire la porcellana in maniera pratica, diretta, facile e veloce sarà l’obbiettivo di questo corso. I partecipanti avranno a disposizione diverse tecniche, alcune semplici e altre complesse, con e senza uso degli stampi, con la possibilità di smaltare anche in monocottura, con capitolo teorico dedicato in dettaglio a tutte le domande riguardanti la porcellana: essiccamento, rotture, deformazioni e curve di cottura.

    I PARTECIPANTI, OLTRE A PORTARE A CASA I PROPRI LAVORI FINITI, AVRANNO LA GIUSTA CONOSCENZA DI TUTTE LE RISORSE NEL CAMPO DELLA PORCELLANA: LA SUA QUALITA DI TRASPARENZA, RESISTENZA, RAFFINATEZZA e SENZA IMPAZZIMENTI!

    Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.

    Compreso nel corso:

    20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)

    Docente: Martha Pachon Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Tris di Ceramica, I colori della notte con Giovanni Cimatti

    23, 24, 25 e 26 Ottobre 2018

    RAKU NERO A CARBONE, LUSTRI NEL RAKU DOLCE IN MONOCOTTURA E BUCCHERO ETRUSCO CON CRISTALLINE A RILIEVO

    Tre corsi di ceramica raggruppati da una cosa che li accomuna: gli effetti generati dal carbonio. Il Corso si tiene al Sacramora; BeB di particolare bellezza a funzionalità operativa situato nella campagna di Faenza, dove sarà possibile vivere e lavorare a tempo pieno in una esperienza indimenticabile. Tre giorni intensivi con gli ingobbi da terre "sigillate" e non a cui basterà assorbire il nero di un fumo di legna per divenire nero di seta. Fili di vetro al colore che plasticamente a rilievo separano il nero e il cui craquele ricorderà le fessure fumose del primo Raku che ci ha fatto innamorare. I sali semplici e la riduzione di ossigeno che moltiplica i colori. E infine una cottura dove succede tutto quello che avremmo voluto avere senza fatica: la riduzione senza fumo del vero Raku Giapponese. Tutto a base di cotture entro i 1000°C .

    Programma generale: produzione di forme - essiccamento - applicazione di ingobbi del genere terra sigillata bianca - cottura a biscotto - applicazione a peretta di cristalline a rilievo - applicazione di sali solubili - cottura a finito - cotture in box con fumigazione - cotture in box con carbone - dimostrazione di come ottenere gli ingobbi/patine del genere Terra Sigillata.

    Il corso di 27 ore inizia alle ore 9.00 e finisce alle ore 17:00 da martedì a giovedì e inizia alle ore 9:00 e finisce alle ore 16.00 il venerdì.

    L'iscrizione dovrà essere perfezionata, tramite l'invio del modulo compilato e del bonifico di acconto entro e non oltre il 30/09/2018.

    Docente: Giovanni Cimatti Costo Totale 1050 € Comprensivo di: 27 ore di docenza | cotture | materiali | nr. 4 pranzi in Agriturismo | nr. 3 notti in Agriturismo | studio perfettamente attrezzato  Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il programma completo
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Corso base sulla porcellana

    23, 24 e 25 Marzo 2018

    La porcellana a colaggio e ad impasto

    La PORCELLANA è un materiale che richiede una lavorazione prolungata, precisa e molto accurata per ottenere pezzi di pregevole bellezza. Le diverse tecniche affrontate con questo materiale permettono evidenziare due qualità importanti, la TRASPARENZA e la LEVIGATEZZA al tatto.

    Questo corso permette sviluppare tecniche semplici, di imparare tutti gli accorgimenti per evitare crepe, rotture, deformazioni, i segreti per recuperare un pezzo rotto, la conoscenza del coretto essiccamento e le diverse curve di cottura.

    Faremmo uso della porcellana ad impasto e per colaggio con e senza l’uso degli stampi con bi e monocottura. L'obiettivo è POTENZIARE LA CREATIVITA CON LA GIUSTA CONOSCENZA DI TUTTE LE RISORSE NEL CAMPO DELLA PORCELLANA e SENZA IMPAZZIMENTI!

    Programma: - Lezioni pratiche con un capitolo teorico per tecnologia di base; - Preparazione porcellana ad impasto e liquida - ricetta e percentuali. - Metodi di costruzione a colaggio con e senza uso degli stampi - Metodi per ottenere trasparenze - Metodo di costruzioni a lastre o piccoli frammenti - Accorgimenti durante l'essiccamento, cotture e rifinizione - Come ottenere superfici levigate - Come smaltare con mezzi semplici - Come recuperare pezzi crepati o rotti - Curve di cottura e come posizionare i pezzi fragili nel forno, uso dell’allumina - Correzioni dopo biscotto e rifinizioni dopo ultima cottura I corsisti porteranno con se tutti lavori realizzati durante il corso. Docente: Martha Pachon Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Incontro di Jasper e Neriage

    6, 7 e 8 Aprile 2018

    Porcellana a collaggio e porcellana a impasto in un solo pezzo

    Due tecniche lontane nel tempo e nella geografia, una con porcellana liquida e altra con porcellana ad impasto, si uniscono in una tecnica complessa ma affascinante e con amplia varietà di applicazioni, dal pezzo unico alle piccole serie.

    Per approfittare al meglio le potenzialità di questa tecnica gli allievi realizzeranno diversi esercizi per conoscere bene la sua fragilità, forza e raffinatezza. Tutto il processo e derivazioni per applicazioni oltre oggi di arredo, correzioni crepe, rotture e deformazione.

    Programma: <- Lezioni totalmente pratiche con un capitolo teorico per tecnologia - Preparazione della porcellana liquida colorata, ricetta e percentuali. - Preparazione porcellana ad impasto e barbotine colorate, ricette e percentuali. - Creazione di piccoli pezzi con diverse combinazione cromatiche - Metodi di creazione di motivi organici o geometrici. - Metodi di inclusione di una tecnica sull’altra - Metodo di rifinitura della superficie. - Cottura a biscotto - Rifinizione e correzioni dopo cottura biscotto - Metodi di “estivazione” dei pezzi per cottura di alta. Particolarità per evitare deformazioni e rotture. - Rifinizione e correzioni dopo l’ultima cottura.

    Cottura: Sabato cottura de alta 1250°C, quelli del della domenica non saranno cotti, ma è sufficiente per capire la tecnica.

    Docente: Martha Pachon

    Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf

    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Corso base sulla porcellana 2

    6, 7 e 8 Luglio 2018

    La porcellana a colaggio e ad impasto

    La PORCELLANA è un materiale che richiede una lavorazione prolungata, precisa e molto accurata per ottenere pezzi di pregevole bellezza. Le diverse tecniche affrontate con questo materiale permettono evidenziare due qualità importanti, la TRASPARENZA e la LEVIGATEZZA al tatto.

    Questo corso permette sviluppare tecniche semplici, di imparare tutti gli accorgimenti per evitare crepe, rotture, deformazioni, i segreti per recuperare un pezzo rotto, la conoscenza del coretto essiccamento e le diverse curve di cottura.

    Faremmo uso della porcellana ad impasto e per colaggio con e senza l’uso degli stampi con bi e monocottura. L'obiettivo è POTENZIARE LA CREATIVITA CON LA GIUSTA CONOSCENZA DI TUTTE LE RISORSE NEL CAMPO DELLA PORCELLANA e SENZA IMPAZZIMENTI!

    Programma: - Lezioni pratiche con un capitolo teorico per tecnologia di base; - Preparazione porcellana ad impasto e liquida - ricetta e percentuali. - Metodi di costruzione a colaggio con e senza uso degli stampi - Metodi per ottenere trasparenze - Metodo di costruzioni a lastre o piccoli frammenti - Accorgimenti durante l'essiccamento, cotture e rifinizione - Come ottenere superfici levigate - Come smaltare con mezzi semplici - Come recuperare pezzi crepati o rotti - Curve di cottura e come posizionare i pezzi fragili nel forno, uso dell’allumina - Correzioni dopo biscotto e rifinizioni dopo ultima cottura I corsisti porteranno con se tutti lavori realizzati durante il corso. Docente: Martha Pachon Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    LA PERLA, DALL’INIZIO ALLA FINE | Martha Pachon e Florio Bedeschi

    6-7-8 Settembre 2019

    Un corso completo e complesso volto a rendere autonomo il fruitore nel realizzare grandi e piccole serie di perle per gioielli in variate forme, dimensioni e decorazioni. Realizzazione degli stampi, prove di porcellana a colaggio e a impasto, cotture e decorazione. A carico dell'esperto di stampi faentino Florio Bedeschi, una prima parte per l'esecuzione di complessi ma pratici stampi per perle di diverse forme e dimensioni.

    Una seconda parte relativa al colaggio e pressa della porcellana, alle cotture, supporti per cottura e alla decorazione, a carico di Martha Pachón Rodríguez.

    Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica. Compreso nel corso: 20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso) Docenti: Martha Pachon e Florio Bedeschi Scarica il programma in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Il Jasper nei Gioielli

    5 e 6 Maggio 2018

    La suggestiva tecnica del Jasper ha un importante ruolo nei processi creativi per chi vuole produrre oggetti piacevoli al tatto, belli e vibranti per la percezione del colore.

    Una tecnica complessa che richiede solo accuratezza nel processo e il desiderio di creare disegni utilizzando il colore. Per approfittare al meglio le potenzialità di questa tecnica gli allievi realizzeranno diversi esercizi per conoscere bene la sua fragilità, forza e raffinatezza applicata ai gioielli. Tutto il processo e le sue derivazioni possono essere applicati oltre, in oggetti da arredo, sculture, piccole serie.

    Programma: - Lezioni totalmente pratiche con un capitolo teorico dedicato agli artisti che hanno impiegato la ceramica nella creazione dei gioielli. - Preparazione della porcellana a collaggio e barbotine colorate, ricette e percentuali. - Creazione dei motivi organici, geometrici o astratti direttamente nell'impasto traverso: - Metodi di decomposizione del Jasper - Metodi di costruzione de tasselli composti, uso delle barbotine colorate. - Come applicare su stampi per gioielli evitando crepe e deformazioni. - Rifinizione e correzioni dopo cottura biscotto - Metodi di “estivazione” dei pezzi per cottura di alta. Particolarità per evitare deformazioni e rotture. - Rifinizione e correzioni dopo ultima cottura. - Progettazione per composizione dei gioielli.

     Docente: Martha Pachon

    Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf

    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Raku Dolce, i colori della notte e CO

    26 e 27 Maggio 2018

    Incontro con il Raku Dolce di Cimatti dove gli ingobbi del genere "Sigillata" si incontrano con i lustri che si ottengono dalla riduzione in forno con i sali metallici di argento e rame. In questo eclettismo di tecniche che si fondono potrete trovare la soluzione materica a molte finiture delle vostre ceramiche.

    Programma: - battere e impastare le argille evitando le bolle d'aria. - tagliare lastre di argilla a filo con taglierina a tetto. - realizzare forme concave su stampi in terracotta col metodo della lastra al lancio. - finire i bordi con metodi senza acqua. - preparare e applicare ingobbi turapori predisposti all'arrivo delle "sigillate". - si impiegano i defloculanti nelle argille. - preparare ingobbi del genere Terra Sigillata Aretina sia bianchi che colore arancio. - fare l'applicazione degli ingobbi con varie tecniche grafiche. - preparare vernici con e senza smaltolina. - fare l'applicazione di vernici trasparenti, di colore turchese e altre su argilla cruda. - preparare e applicare sali per ottenere i lustri in vernice. - infornare ceramiche appoggiate tra loro. - fare la monocottura ceramica cioè cuocere cristalline su argilla in una unica cottura. - fare la riduzione in forno tipo lustri in vernice a 730°C in discesa, sia ad alcool che a fiamma riducente: quella ad alcool è semplice e fattibile anche in forno elettrico. - fare la fumigazione a nero in uscita a 600°C tipo Raku Dolce in carta o segatura e in box di cartone. - come si conduce una cottura a gas. Cotture: - una cottura a 940°C in forno gas metano con uscita a Raku Dolce la sera del sabato - salvo maltempo - ripetibile la mattina della Domenica. - una cottura a 940°C in forno a gas con riduzione per lustri e uscita a Raku Dolce nella mattina di Domenica.

    Il corso di 14 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 della domenica.

    Docente: Giovanni Cimatti Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più

    Con il patrocinio di:

    Ceramic & Colours
    Museo Internazionale delle Ceramiche - Faenza
    Associazione Italiana Città della Ceramica
    Comune di Faenza
    Faenza Art Ceramic Center
    Via Pana 34/1, 48018 Faenza - Italy
    Piazza II Giugno 8, 48018 Faenza - Italy
    Telefono: +39 0546 46936
    Email: info@facc-art.it
    In evidenza
    • 06-07 Maggio 2023
      DECORAZIONE CON ORO, LUSTRI E COLORI | Vilma Bosi
      €300.00
    • 29-31 Marzo e 01-02 Aprile 2023
      REALIZZAZIONE DI STAMPI IN GESSO | Marco Malavolti
    Categorie
    • Corsi
      • Corsi 2/3 Giorni
      • Corsi 4/7 Giorni
    • Concorsi
    • Servizi
    • Archivio
      • Archivio Corsi
      • Archivio Residenze
    Link utili
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    FAENZA ART CERAMIC CENTER 2022 - privacy policy

    Shopping cart

    close
    • English
    • Italiano
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • RESIDENZE D’ARTISTA
    • CONCORSO
    • Servizi
    • Archivio
      • Archivio Corsi
      • Archivio Residenze
    • Login / Register
    Scroll To Top
    We use cookies to improve your experience on our website. By browsing this website, you agree to our use of cookies.
    Accept