• English
  • Italiano
  • Newsletter
  • Contatti
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • RESIDENZE D’ARTISTA
  • CONCORSO
  • Servizi
  • Archivio
    • Archivio Corsi
    • Archivio Residenze
Search
0 items €0.00
Login / Register
Sign inCreate an Account

Lost your password?

Menu
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • English
  • Italiano
Click to enlarge
Home Archivio Archivio Corsi LABIRINTO SMALTI | Vilma Bosi
SEMINARIO PRATICO SUL KINTSUGI TRADIZIONALE | Krista €600.00
Back to products
LABIRINTO SMALTI | Vilma Bosi €260.00

LABIRINTO SMALTI | Vilma Bosi

€260.00

22-23 Aprile 2023

Imparare a lavorare con gli smalti ceramici, l’applicazione facile, la decorazione e la cottura della ceramica.

Quanta acqua si deve aggiungere nella preparazione dello smalto? Come si deve procedere per fare una buona applicazione? In questo corso vogliamo introdurvi alla smaltatura dei manufatti ceramici fornendo alcune competenze specifiche di base. Partiremo dalla conoscenza dei prodotti (Smalti, Cristalline, Colori, etc.) con le loro peculiarità, inizieremo da come si dove procedere nella loro preparazione e termineremo con la possibilità di provare le principali tecniche di smaltatura e con una guida alla cottura ceramica.

In particolare tratteremo l’applicazione per immersione, per spruzzatura con aerografo e la smaltatura a pennello con l’ausilio di particolari veicoli che consentono una migliore applicazione. Verranno presentati i passaggi necessari per ottenere effetti nei rivestimenti anche con applicazioni in più strati che saranno realizzati su supporti in argilla, già cotti, forniti dall’organizzazione.

Infine saranno affrontati anche i difetti che si riscontrano nella smaltatura e a questo proposito è possibile portare eventuali lavori personali finiti sulle cui problematiche sarà possibile svolgere una interessante lezione.

Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.

Compreso nel corso:
14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)

Docente: Vilma Bosi

Scarica il programma in formato pdf

Per confermare l’acquisto occorre versare l’acconto o l’intero importo seguendo la procedura sottostante.


Add to wishlist
Categoria: Archivio Corsi
Share:
  • Richiesta informazioni
Richiesta informazioni

    Per favore, utilizza questo modulo di contatto per richiedere informazioni.




    Prodotti correlati

    Labirinto argille

    27 e 28 gennaio 2018

    la scelta, le superfici e la cottura delle terre

    Fare ceramica è una delle arti più affascinanti, ma occorre avere ben chiare alcune regole e metodologie perchè l’autodidattica è un approccio possibile, ma si può perdere tempo e danaro.

    La scelta del tipo di argilla da impiegare nella produzione delle forme è di basilareimportanza e da questa dipendono tutte le altre come la foggiatura, gli smalti e la temperatura ottimale di cottura. Si può scegliere a monte quale metodologia impiegare, ma questo non toglie che la conoscenza delle argille e quindi il loro carattere è assolutamente fondamentale.

    Durante il corso avrete l’opportunità di toccare una vasta gamma di argille da cui poter far discendere le vostre scelte future. Il corso si limita quindi alla produzione in libertà di esperienze costruttive, tattili e di cottura sempre sotto la guida del docente.

    PROGRAMMA: esercizi personali con vari tipi di argilla con e senza inerti sia per bassa che alta temperatura a colombino, lastra e a stampo – finiture possibili durante le varie fasi di asciugatura – ritiri e plasticità – la deformazione delle forme e il suo controllo – Cottura di alcune esperienze a bassa ad alta temperatura. Lezioni di tecnologia ceramica -dimostrazione di foggiatura a colaggio.

    Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Maestro Giovanni Cimatti
    Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf
    Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Leggi tutto

    La sigillata, gli smalti, la legna, il fuoco e il carbone

    18 e 19 novembre 2017

    Per chi ama i modi naturali e vede nella ceramica le varietà espressive che questi possono dare. Porterete tre forme essiccate (non cotte) di misura massima singola cm 20 (altezza) x 10 x 10 a spessore max mm7 realizzate in argille bianche da Raku. Le superfici delle forme potranno essere levigate a pressione ma non ingobbiate. Faremo esperienza di applicazione di argille su argille, di smalti in monocottura e di fiammature con cottura a legna che con la sua casualità ci mostrerà giochi infiniti di trasparenze, neri e lustri.

    Programma: applicazione sulle vostre forme secche di ingobbi del genere Terra Sigillata, sali metallici, vernici e smalti – cottura notturna a biscotto – allestimento del fuoco e inserimento delle forme – cottura a legna – estrazione delle forme a mezza e fine cottura – lezioni di tecnologia a domanda.

    Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Maestro Giovanni Cimatti
    Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf
    Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Leggi tutto

    Il gioiello in porcellana, dal neriage al montaggio

    11-12 novembre 2017

    Corso di costruzione di gioielli con le tecniche antiche asiatiche multicolore fino alla sua presentazione finale. Sviluppo ed approfondimento delle tecniche della famiglia del “Neriage” e applicazione in un progetto definitivo per un gioiello. Metodi per preparare gli impasti colorati, processi delle tecniche con metodi di conformazione a stampo, essiccamento, cotture, correzioni di crepe, rotture e deformazione. Montaggio delle diverse alternative e materiali di uso facile e immediato. Agli allievi verranno fornite le parti metalliche e in argento per montare un gioiello completo.

    PROGRAMMA: Lezioni totalmente pratiche con un capitolo teorico per tecnologia – riparazione della porcellana ad impasto e barbotine colorate, ricetta e percentuali – creazione dei motivi organici, geometrici o astratti direttamente nello impasto traverso: -Metodi di composizione a blocco, rotolo e forme colorate dell’Arcobaleno – Metodi di costruzione de tasselli composti,uso delle barbotine colorate – Come applicare su stampi evitando crepe e deformazioni – Rifinizione e correzioni dopo cottura biscotto – Metodi di “estivazione” dei pezzi per cottura di alta. Particolarità per evitare deformazioni e rotture -Rifinizione e correzioni dopo ultima cottura.

    Cottura (il sabato sera): biscotto, solo dei pezzi realizzati il medesimo giorno ed essiccati, sabato cottura de alta 1250°C, quelli della domenica non saranno cotti, ma è sufficiente per capire la tecnica. Nota: i materiali utilizzati per infornare i pezzi sono soltanto per dimostrazione e cottura Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Martha Pachon
    Add to wishlist
    Leggi tutto

    PORCELLANA DINAMICA | Martha Pachon

    22-23-24 Febbraio 2019

    Corso multitecnico della porcellana ad impasto e a colaggio

    Ispirandosi ai nuovi svolgimenti della ceramica contemporanea, sia utilitaria che decorativa, scultorea o a qualsiasi applicazione che si può fare di questo pregiato materiale, questo corso è strutturato come un laboratorio di “multiprocessi” per conoscere e dominare le tecniche basiche della porcellana a colaggio e a impasto. Capire la porcellana in maniera pratica, diretta, facile e veloce sarà l’obbiettivo di questo corso. I partecipanti avranno a disposizione diverse tecniche, alcune semplici e altre complesse, con e senza uso degli stampi, con la possibilità di smaltare anche in monocottura, con capitolo teorico dedicato in dettaglio a tutte le domande riguardanti la porcellana: essiccamento, rotture, deformazioni e curve di cottura.

    I PARTECIPANTI, OLTRE A PORTARE A CASA I PROPRI LAVORI FINITI, AVRANNO LA GIUSTA CONOSCENZA DI TUTTE LE RISORSE NEL CAMPO DELLA PORCELLANA: LA SUA QUALITA DI TRASPARENZA, RESISTENZA, RAFFINATEZZA e SENZA IMPAZZIMENTI!

    Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.

    Compreso nel corso:

    20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)

    Docente: Martha Pachon Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
    Add to wishlist
    Leggi tutto

    Workshop di Serigrafia

    12, 13 e 14 Maggio 2017

    Questo corso ha lo scopo di fornire le conoscenze necessarie per creare le proprie decalcomanie vetrificabili e stamparle su diversi supporti ceramici o vetrosi. Inoltre attraverso la stampa grafica su ceramica, il corsista sarà introdotto a un campo poco esplorato, il vincolo dell’immagine ceramica con la lettura virtuale incorporando i codici QR. Questi codici offrono l’opportunità di reindirizzare la ceramica sul concetto di un progetto web (un blog, una pagina, una libreria virtuale, un videogioco, ecc.)Il corsista sarà introdotto nella pratica della elaborazione di una matrice, l’incisione in seta, la pulizia e il recupero dei telai, l’applicazione delle decalcomanie, l’uso di diversi supporti, la preparazione degli smalti e delle cotture. Sarà inoltre in grado di installare il proprio laboratorio di serigrafia con i più bassi costi possibili di attrezzature e risparmio dello spazio.

    BIOGRAFIA SILVIA BARRIOS

    Artista e ricercatrice nata in Argentina. Si è specializzata nel campo dei nuovi media e delle tecnologie interattive applicate sulle arti del fuoco.Il suo tema di interesse attuale la “Ceramica Intelligente” deriva degli incontri fra la Serigrafia Ceramica e i processi creativi dei multimedia incentrati sulla bio-arte, l’elettronica, l’intelligenza artificiale e le arti digitali unitamente alle culture popolari sudamericane.Silvia Barrios è stata invitata con i suoi laboratori e istallazioni alla Biennale della Havana, la Biennale di SaoPaulo, e la Biennale di Mercosur, Buenos Aires. Ha realizzato diversi progetti internazionali, e ha esposto indiversi nazioni, fra loro, Cina, Italia, Spagna, Portogallo, Cuba, Argentina, Colombia, Ecuador e Perù.

    Programma: Lezioni pratiche e teoriche finalizzate allo sviluppo della impressione di una immagine fotografica su un sopporto ceramico terroso o vitreo, crudo, biscottato o smaltato e anche sul vetro. Elaborazione della matrice, trattamento della seta per l’incisione. Pulizia e recupero dei telai. Applicazione delle decalcomanie. Uso dei diversi supporti: terracotta, terraglia, gres, porcellana, vetro. Preparazione degli smalti per serigrafia. Cotture a diversi ambienti. Come istallare il proprio laboratorio di serigrafia. Introduzione del codice QR alla serigrafia. Conferenza audiovisiva – Riassunto del processo per consolidare le conoscenze – Test e valutazione dei risultati Riflessioni sulla introduzione dei codici multi mediatici e la progettazione sul campo della ceramica contemporanea – Panorama dei progetti innovatori della ceramica nel campo della elettronica, intelligenza artificiale, bioscienza e robotica. Conclusioni con una mostra di un progetto artistico di gruppo dei corsisti.

    Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 20 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del venerdì, dalle 9.00 alle ore 17:00 del sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 della domenica. Docente: Silvia Barrios
    Add to wishlist
    Leggi tutto

    LA MAGIA DEI COLORI NELLA PORCELLANA TRASLUCIDA | Martha Pachon

    €350.00

    18-19-20 Ottobre 2019

    La trasparenza è una delle qualità più importanti della porcellana e di solito si richiede una lavorazione prolungata, precisa e molto accurata per ottenere un pezzo di pregevole bellezza evidenziata dalla traslucidità. Le suggestive tecniche presentate in questo corso avranno un importante ruolo nel processo creativo per chi vuole costruire e disegnare traverso la luce e il colore nella porcellana.

    Faremmo uso della porcellana per colaggio con e senza l’uso degli stampi. Soprattutto, i partecipanti potranno dominare l'aspetto di grande sottigliezza della porcellana: l’essiccamento, l’impedimento della deformazione e la cottura.

    Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.

    Compreso nel corso:

    20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)

    Docente: Martha Pachon Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
    Add to wishlist
    Aggiungi al carrello

    Trasparenze immediate

    17 e 18 marzo 2018

    porcellana liquida senza uso dello stampo e in monocottura

    La trasparenza è una delle qualità più importanti della porcellana e di solito richiede una lavorazione prolungata, precisa e molto accurata per ottenere un pezzo di pregevole bellezza evidenziata dalla traslucidità controluce.

    Questo corso permette sviluppare unatecnica semplice e immediata che faciliterà e potenzierà la creatività per sviluppare molti progetti senza l’utilizzo di grosse risorse ed esperienza nel campo della porcellana. Faremmo uso della porcellana per colaggio senza l’uso degli stampi e in monocottura.

    PROGRAMMA: Lezioni totalmente pratiche, preparazione del materiale e delle forme basiche. Uso della porcellana liquida e costruzione. Trattamento delle superficie e texturizzazione, essiccamento controllato e rifinitura. Metodi per evitare deformazioni e rotture durante il processo e tutte le particolarità della cottura specifica per questa tecnica. Variazioni più complesse della tecnica e della superficie con uso del colore introdotto nella porcellana.

    Cottura (il sabato sera): biscotto, solo dei pezzi realizzati il medesimo giorno ed essiccati, sabato cottura de alta 1250°C, quelli della domenica non saranno cotti, ma è sufficiente per capire la tecnica. Nota: i materiali utilizzati per infornare i pezzi sono soltanto per dimostrazione e cottura Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Martha Pachon
    Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf
    Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Leggi tutto

    La Perla, dall’inizio alla fine

    22, 23 e 24 giugno 2018

    Un corso completo e complesso per rendere autonomo il corsista nella realizzazione di grandi e piccole serie di perle per gioielli in variate forme, dimensioni e decorazioni. Realizzazione degli stampi, prove di porcellana a colaggio e a impasto, cotture e decorazione.

    A carico dell'esperto degli stampi faentino Florio Bedeschi, una prima parte per l'esecuzione di piccoli stampi per perle di diverse forme e dimensioni.

    Una seconda parte relativa al colaggio a pressa della porcellana, alle cotture e alla decorazione, a carico di Martha Pachón Rodríguez.

    PROGRAMMA:

    Lezioni totalmente pratiche con tutti e due gli insegnanti.

    - Preparazione dei materiali necessari per la costruzione dello stampo. - Preparazione del gesso e suo utilizzo nella realizzazione dello stampo, conservazione dello stampo. - Uso della porcellana a colaggio e della porcellana a impasto utilizzando gli stampi in gesso. - Metodi di decorazioni delle perle. - Come applicare su stampi, essiccare e cuocere evitando deformazioni.

    I pezzi stampati vengo rifiniti, decorati e cotti.

     Docenti: Martha Pachon e Florio Bedeschi

    Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf

    Add to wishlist
    Leggi tutto

    Con il patrocinio di:

    Ceramic & Colours
    Museo Internazionale delle Ceramiche - Faenza
    Associazione Italiana Città della Ceramica
    Comune di Faenza
    Faenza Art Ceramic Center
    Via Pana 34/1, 48018 Faenza - Italy
    Piazza II Giugno 8, 48018 Faenza - Italy
    Telefono: +39 0546 46936
    Email: info@facc-art.it
    In evidenza
    • 11-12-13-14-15 Ottobre 2023
      TECNICHE DI GIOIELLERIA APPLICATE ALLA CERAMICA | Nuria Soley
      €850.00
    • 20-21-22 Ottobre 2023
      SEMINARIO PRATICO SUL KINTSUGI TRADIZIONALE | Krista
      €600.00
    Categorie
    • Corsi
      • Corsi 2/3 Giorni
      • Corsi 4/7 Giorni
    • Concorsi
    • Servizi
    • Archivio
      • Archivio Corsi
      • Archivio Residenze
    Link utili
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    FAENZA ART CERAMIC CENTER 2022 - privacy policy
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • RESIDENZE D’ARTISTA
    • CONCORSO
    • Servizi
    • Archivio
      • Archivio Corsi
      • Archivio Residenze
    • Login / Register
    Shopping cart
    Close
    We use cookies to improve your experience on our website. By browsing this website, you agree to our use of cookies.
    Accept
    • English
    • Italiano