• English
  • Italiano
  • Newsletter
  • English
  • Italiano
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • RESIDENZE D’ARTISTA
  • CONCORSO
  • Servizi
  • Archivio
    • Archivio Corsi
    • Archivio Residenze
Search
0 items €0.00
Login / Register
Sign inCreate an Account

Lost your password?

Menu
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • English
  • Italiano
Click to enlarge
Home Corsi Corsi 2/3 Giorni RAKU DOLCE IN SIGILLATA CON LUSTRI | Giovanni Cimatti
SMALTI CRETICI MATTI | Giovanni Cimatti
Back to products
LE BASI DELLA FOGGIATURA AL TORNIO | Roberto Reali

RAKU DOLCE IN SIGILLATA CON LUSTRI | Giovanni Cimatti

€330.00

07-08 Giugno 2025

Il Raku Dolce è un’idea che Giovanni Cimatti ha avuto alla fine degli anni 90′ e che si distingue dal Raku cosiddetto per la ridotta fumigazione e l’impiego di argille senza chamotte.

Il raku dolce di Giovanni Cimatti in alcune delle sue declinazioni.
Durante il corso verranno fatte forme che contemporaneamente ed in una unica cottura avranno il colore arancio delle “terre sigillate”, le trasparenze delle cristalline al rame e non , i lustri in riduzione del rame nella cottura del forno a gas e il nero del fumo a Raku.

Giovanni Cimatti
Giovanni Cimatti è stato docente all’Istituto d’Arte di Siena, direttore della Scuola di Disegno e Plastica “T. Minardi” di Faenza e docente all’Istituto Statale d’Arte per la Ceramica di Faenza. Ha iniziato l’attività artistica negli anni settanta sviluppando una personale ricerca sui rapporti tra forma e superficie rielaborando varie tecniche come i decori d’argilla a sangam, il raku, le decalcomanie, le terre sigillate e da anni si interessa anche dell’alta temperatura. È stato invitato in importanti mostre internazionali d’arte ceramica, ha realizzato mostre personali su invito in Belgio, Giappone, Olanda, Korea e Svizzera e ha partecipato a scambi culturali in Francia, Giappone e Germania. Ha realizzato mostre personali: al Museo d’Arte Contemporanea della Kyungshung University di Pusan in Korea, alla Galleria del Ceratekno di Toki City in Giappone e al Museo Civico Archeologico di Bergamo.

Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.

Compreso nel corso:
14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 colazioni | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)

Docente: Giovanni Cimatti

Scarica il programma in formato pdf

Per confermare l’acquisto occorre versare l’acconto o l’intero importo seguendo la procedura sottostante.


Add to wishlist
Categoria: Corsi 2/3 Giorni
Share:
  • Richiesta informazioni
Richiesta informazioni

    Per favore, utilizza questo modulo di contatto per richiedere informazioni.


    Prodotti correlati

    CERAMICA NERA, TERRA D’ETRURIA | Gabriele Tognoloni

    €280.00

    21-22 Giugno 2025

    Il bucchero è un tipo di ceramica nera, fine e leggerissima, prodotta dagli Etruschi per realizzare vasi. L'integrale monocromia nera è la caratteristica più evidente di questa tipologia di ceramica e la colorazione è ottenuta mediante una cottura particolare. Il bucchero fu utilizzato in Etruria dalla metà del VII secolo a.C. alla prima metà del V secolo a.C.

    Gabriele Tognoloni Nato a Gubbio nel 1973, laureato in Scultura all'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci". Dirige Unico, nella città di Gubbio, un atelier e una galleria in cui la sua esperienza artistica si concretizza in ceramiche che rivelano non solo il loro legame con le tradizioni artistiche artigianali locali e con il genius loci, ma anche con gli input diretti e indiretti ricevuti da alcune delle più importanti personalità della ricerca visiva italiana e internazionale, reinterpretando tali suggestioni secondo un proprio personalissimo linguaggio immediatamente riconoscibile. Molti critici d'arte hanno scritto del suo lavoro, tra cui Italo Tomassoni, Aldo Iori e Antonio Carlo Ponti. Tra le mostre recenti si segnalano le personali alla Galleria "lalineaartecontemporanea" di Roma (2016) e al Centro per l'Arte Contemporanea "La Rocca" di Umbertide (2020), la mostra collettiva "origine/presente" all'Atelier Schwab di Wertheim, Germania (2018), una residenza artistica presso l'Atelier A di Apricale (2018), il "Progetto Italia" in collaborazione con l'artista Alberto Gianfreda a Casa Testori a Milano (2021) e il "Grand tour Limonaia".

    Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.

    Compreso nel corso: 14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 colazioni Docente: Gabriele Tognoloni Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
    Add to wishlist
    Aggiungi al carrello

    LE BASI DELLA CUERDA SECA | Riccardo Torri

    €280.00

    27-28-29 Settembre 2025

    Imparare a lavorare con la tecnica della Cuerda Seca.

    Siete stanchi di cercare informazioni frammentarie e poco attendibili sulla cuerda seca? Volete ottenere risultati soddisfacenti già dai primi lavori senza sprecare tempo, risorse ed energie sperimentando alla cieca? Bene, questo corso è strutturato appositamente per dare tutte le indicazioni necessarie per eseguire la tecnica della cuerda seca senza intoppi e senza brutte sorprese in cottura. Inizieremo con la spiegazione del principio della tecnica, che cos’è il composto nero della cuerda, come si prepara e come si stende, quali sono i migliori pennelli da usare, i movimenti e la corretta postura per lavorare. Parleremo degli smalti e della loro giusta preparazione ed applicazione sul biscotto sia in orizzontale che in verticale, vedremo insieme come realizzare le sfumature per ottenere l’effetto realistico e parleremo inoltre della famosa variante “cuerda trasparente”.

    Il corso di 17 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e della domenica e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 12.00 il lunedì. Compreso nel corso: 17 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 colazioni Docente: Riccardo Torri Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
    Add to wishlist
    Aggiungi al carrello

    SEMINARIO PRATICO SUL KINTSUGI TRADIZIONALE | Krista

    €580.00

    03-04-05 Ottobre 2025

    Seminario pratico incentrato sulla tecnica tradizionale del Kintsugi

    l’obbiettivo di dare nozioni storiche e di tecnica base del kintsugi tradizionale, rispettando tutte le fasi del restauro. Questo consente di acquisire le competenze necessarie per poter lavorare in autonomia una volta tornati a casa . Le lezioni sono totalmente pratiche oltre a un capitolo teorico e una sessione DPF (Domande Più Frequenti). E’ un esperienza diversa per ognuno di noi. Il rispetto per questa meravigliosa arte di tradizione millenaria, senza l’utilizzo di scorciatoie (colle e stucchi chimici ), comporta molti passaggi che richiedono tempo e pazienza.

    Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 16:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 13.00 della domenica.

    Compreso nel corso: 16 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | nr. 2 colazioni Docente: Krista Arte Kintsugi Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
    Add to wishlist
    Aggiungi al carrello

    PATTERN E TRASPARENZA | Guy Van Leemput

    04-05-06 Aprile 2025

    Corso sulla porcellana sottilissima e trasparente.

    Questo workshop è un'introduzione alla realizzazione di ciotole sottilissime con porcellana reïnforced al lino su un pallone gonfiato, oltre a scoprire come realizzare un supporto restringente su cui appendere la ciotola sottilissima nel forno a testa in giù. Il primo giorno inizierete a conoscere questa meravigliosa argilla. Guy Van Leemput insegnerà le tecniche per l'applicazione dei motivi, con la possibilità di esercitarsi in prima persona. Ogni partecipante inizierà una ciotola con una delle tecniche dimostrate. Realizzeremo anche i supporti oscillanti che porteranno il pezzo nel forno. Dopo aver terminato questa prima “ciotola inaugurale”, sarete sfidati a superare i vostri limiti con una seconda ciotola il secondo giorno. Verranno mostrate nuove tecniche “avanzate”, per le quali si utilizzerà una mini pressa per argilla. Le ciotole realizzate saranno cotte sul posto e potranno essere portate a casa il terzo giorno. Le lezioni sono totalmente pratiche oltre a un capitolo teorico, cotture e materiali e una sessione DPF (Domande Più Frequenti).

    Guy Van Leemput Guy Van Leemput (1967, Herentals, Belgio) ha studiato matematica e ceramica. È stato più volte invitato come artista in residenza presso il Sanbao Ceramic Art Institute di Jingdezhen, in Cina. Le sue opere sono state selezionate per concorsi e mostre collettive nel suo Paese e in altri Paesi europei, oltre che in Giappone, Cina e Australia. Al MINO International Ceramics Competition 2014, la sua opera “Big Anas” ha vinto il Bronze Award, ed è ora nella collezione del Museum of Modern Ceramic Art, Gifu, Giappone. Guy è stato scelto come uno degli artisti emergenti del Ceramics Monthly 2020. Nel 2021 è stato “raccomandato” dalla Michelangelo Foundation come “Maestro Artigiano”. Nel 2022 è stato uno dei principali oratori al “The Ceramics Congress, Australia”.

    Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.

    Compreso nel corso: 20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 colazioni  Docente: Guy Van Leemput Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
    Add to wishlist
    Leggi tutto

    SMALTI CRETICI MATTI | Giovanni Cimatti

    31 Maggio e 01 Giugno 2025

    Una tecnica innovativa per l'applicazione di smalti ceramici.

    Giovanni Cimatti presenta, in anteprima alla Ceramics, una sua innovazione nell'applicazione di tutti gli smalti, a qualsiasi temperatura e su tutte le argille in monocottura. Il metodo prevede l'uso di un qualsiasi smalto commerciale e non che viene trasformato in un foglio plastico. Questi film di smalto possono essere ritagliati e applicati su argille plastiche fresche che successivamente riceveranno tutte le varianti in uso nella foggiature delle forme. Nel corso si farà in particolare una ricerca sulla frammentazione degli smalti che verranno poi pressati includendoli nell'argilla da Faenze.

    Giovanni Cimatti Giovanni Cimatti è stato docente all’Istituto d’Arte di Siena, direttore della Scuola di Disegno e Plastica “T. Minardi” di Faenza e docente all’Istituto Statale d’Arte per la Ceramica di Faenza. Ha iniziato l’attività artistica negli anni settanta sviluppando una personale ricerca sui rapporti tra forma e superficie rielaborando varie tecniche come i decori d’argilla a sangam, il raku, le decalcomanie, le terre sigillate e da anni si interessa anche dell’alta temperatura. È stato invitato in importanti mostre internazionali d’arte ceramica, ha realizzato mostre personali su invito in Belgio, Giappone, Olanda, Korea e Svizzera e ha partecipato a scambi culturali in Francia, Giappone e Germania. Ha realizzato mostre personali: al Museo d’Arte Contemporanea della Kyungshung University di Pusan in Korea, alla Galleria del Ceratekno di Toki City in Giappone e al Museo Civico Archeologico di Bergamo.

    Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.

    Compreso nel corso: 14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 colazioni | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso) Docente: Giovanni Cimatti Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
    Add to wishlist
    Leggi tutto

    LE BASI DEGLI STAMPI IN GESSO | Marco Malavolti

    29-30-31 Marzo 2025

    Questo corso tratterà le basi della formatura di stampi in gesso

    Riprodurre una forma per grandi o piccole produzioni, ma anche creare oggetti unici partendo da uno stampo per colaggio o a pressione, semplificando I processi di lavorazione; è il sogno di molti ceramisti. Il formatore Marco Malavolti presenterà in forma efficace, semplice e creativa un programma intenso sulle tecniche di base necessarie per la realizzazione di stampi in più parti per colaggio e per stampaggio a pressione. I partecipanti lavoreranno su oggetti forniti dall’organizzazione sui quali verranno realizzati gli stampi. Gli oggetti sono stati studiati in modo da poter vedere diverse complessità e tecniche di formatura.

    Marco Malavolti Diplomato al Ballardini di Faenza inizia a lavorare nel 1997 come artigiano e collabora immediatamente con il Museo Internazionale delle Ceramiche realizzando alcune opere. In contemporanea collabora anche con Elena Agnini a Monaco di Baviera dove si specializza nel restauro. Sempre nel 1997 inizia a insegnare alla Scuola “T. Minardi” dove tiene corsi di ceramica base e avanzata. Nei successivi 5 anni si specializza nella formatura diventando un riferimento in Italia su questa materia. Nel 2002 apre le Manifatture Sottosasso strutturandosi in diverse attvità: una produzione propria legata al mondo del design, collaborazioni con artisti e gallerie (tra i più importanti citiamo: Garutti Alberto, Siedlecki Namsal, Previti Riccardo, Simeti Francesco, Ornaghi e Prestinari, Galleria Minini, Galleria Zero, Galleria Continua, Fondazione Officine Saffi, Galleria Nilufar). Ancora, produzione per le aziende e collaborazioni con i musei dove svolge principalmente lavori legati alla formatura (tra i musei più importanti citiamo: Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, Museo di San Domenico e Museo Gypsotheca Antonio Canova e Museo Carlo Zauli).

    Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 il Sabato e la Domenica e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 il Lunedì. Compreso nel corso: 20 ore di docenza | materiali | studio perfettamente attrezzato | nr. 3 colazioni | possibilità di visita alla Ceramic&Colours Docente: Marco Malavolti Scarica il programma completo in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
    Add to wishlist
    Leggi tutto

    LE BASI DEGLI STAMPI IN GESSO | Marco Malavolti

    €350.00

    08-09-10 Novembre 2025

    Questo corso tratterà le basi della formatura di stampi in gesso

    Riprodurre una forma per grandi o piccole produzioni, ma anche creare oggetti unici partendo da uno stampo per colaggio o a pressione, semplificando I processi di lavorazione; è il sogno di molti ceramisti. Il formatore Marco Malavolti presenterà in forma efficace, semplice e creativa un programma intenso sulle tecniche di base necessarie per la realizzazione di stampi in più parti per colaggio e per stampaggio a pressione. I partecipanti lavoreranno su oggetti forniti dall’organizzazione sui quali verranno realizzati gli stampi. Gli oggetti sono stati studiati in modo da poter vedere diverse complessità e tecniche di formatura.

    Marco Malavolti Diplomato al Ballardini di Faenza inizia a lavorare nel 1997 come artigiano e collabora immediatamente con il Museo Internazionale delle Ceramiche realizzando alcune opere. In contemporanea collabora anche con Elena Agnini a Monaco di Baviera dove si specializza nel restauro. Sempre nel 1997 inizia a insegnare alla Scuola “T. Minardi” dove tiene corsi di ceramica base e avanzata. Nei successivi 5 anni si specializza nella formatura diventando un riferimento in Italia su questa materia. Nel 2002 apre le Manifatture Sottosasso strutturandosi in diverse attvità: una produzione propria legata al mondo del design, collaborazioni con artisti e gallerie (tra i più importanti citiamo: Garutti Alberto, Siedlecki Namsal, Previti Riccardo, Simeti Francesco, Ornaghi e Prestinari, Galleria Minini, Galleria Zero, Galleria Continua, Fondazione Officine Saffi, Galleria Nilufar). Ancora, produzione per le aziende e collaborazioni con i musei dove svolge principalmente lavori legati alla formatura (tra i musei più importanti citiamo: Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, Museo di San Domenico e Museo Gypsotheca Antonio Canova e Museo Carlo Zauli).

    Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 il Sabato e la Domenica e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 il Lunedì. Compreso nel corso: 20 ore di docenza | materiali | studio perfettamente attrezzato | nr. 3 colazioni | possibilità di visita alla Ceramic&Colours Docente: Marco Malavolti Scarica il programma completo in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
    Add to wishlist
    Aggiungi al carrello

    PORCELLANA E VETRO | Anne Türn

    25-26-27 Ottobre 2025

    Corso sperimentale sulla fusione del vetro sulla porcellana.

    Questo workshop è dedicato alla realizzazione di pezzi che sembrano impossibili. Si tratta di capire come usare la porcellana paper-clay e il vetro insieme per formare un'opera d'arte. . . Come realizzare strutture fragili in porcellana e come cuocerle. Ci concentreremo su come far giocare insieme porcellana e vetro, su quali condizioni dobbiamo dare loro per controllare almeno un po' questo processo. Dopo la cottura della porcellana, impareremo diversi modi di caricare il forno per dare al vetro la possibilità di fondersi attraverso e sopra i pezzi di porcellana che avete realizzato. Il terzo giorno vedremo i risultati e li discuteremo. Le lezioni sono totalmente pratiche oltre a un capitolo teorico, cotture e materiali e una sessione DPF (Domande Più Frequenti).

    Anne Türn Anne Türn è una ceramista Estone che ha vinto numerosi premi internazionali e locali. La sua arte è stata presentata in diverse mostre in tutto il mondo. Le ciotole in ceramica, le straordinarie luci e le opere in vetro di Anne sono solo alcuni esempi del suo lavoro, che arreda molte case. L'opera d'arte “Dancing wolves”, un premio realizzato da Anne, viene consegnata ai vincitori di Looduse Aasta Foto da molti anni. Magnifiche foto di animali e natura che stupiscono gli spettatori di tutte le età. Proprio come le ceramiche di Anne, ogni pezzo ha la sua unicità. Anne Türn è nata a Tallinn, in Estonia, nel 1964. Ha studiato all'Accademia delle Arti di Tallinn e all'Institut of Keramik di Höhr-Grenzhausen, in Germania. Numerosi sono i premi e le mostre che Anne ha vinto e a cui ha partecipato.

    Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e della domenica e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 il lunedì.

    Compreso nel corso: 20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 colazioni  Docente: Anne Türn Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
    Add to wishlist
    Leggi tutto
    Ceramic & Colours
    Museo Internazionale delle Ceramiche - Faenza
    Associazione Italiana Città della Ceramica
    Comune di Faenza
    Faenza Art Ceramic Center
    Via Pana 34/1, 48018 Faenza - Italy
    Piazza II Giugno 8, 48018 Faenza - Italy
    Telefono: +39 0546 46936
    Email: info@facc-art.it
    In evidenza
    • 19-20-21-22-23-24-25 Maggio 2025
      LA FOGGIATURA AL TORNIO PER OPERE DI GRANDI DIMENSIONI | Roberto Reali
      €750.00
    • 07-08 Giugno 2025
      RAKU DOLCE IN SIGILLATA CON LUSTRI | Giovanni Cimatti
      €330.00
    Categorie
    • Corsi
      • Corsi 2/3 Giorni
      • Corsi 4/7 Giorni
    • Concorsi
    • Servizi
    • Archivio
      • Archivio Corsi
      • Archivio Residenze
    Link utili
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    FAENZA ART CERAMIC CENTER 2025 - privacy policy
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • RESIDENZE D’ARTISTA
    • CONCORSO
    • Servizi
    • Archivio
      • Archivio Corsi
      • Archivio Residenze
    • Wishlist
    • Login / Register
    Shopping cart
    Close
    We use cookies to improve your experience on our website. By browsing this website, you agree to our use of cookies.
    Accept
    • English
    • Italiano