• English
  • Italiano
  • Newsletter
  • Contatti
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • RESIDENZE D’ARTISTA
  • CONCORSO
  • Servizi
  • Archivio
    • Archivio Corsi
    • Archivio Residenze
Search
0 items €0.00
Login / Register
Sign inCreate an Account

Lost your password?

Menu
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • English
  • Italiano
Click to enlarge
Home Archivio Archivio Corsi LABIRINTO SMALTI | Vilma Bosi
REALIZZAZIONE DI STAMPI IN GESSO | Marco Malavolti
Back to products
REALIZZAZIONE DI STAMPI IN GESSO | Marco Malavolti

LABIRINTO SMALTI | Vilma Bosi

10-11 Luglio 2021

Imparare a lavorare con gli smalti ceramici, l’applicazione facile, la decorazione e la cottura della ceramica.

Quanta acqua si deve aggiungere nella preparazione dello smalto? Come si deve procedere per fare una buona applicazione? In questo corso vogliamo introdurvi alla smaltatura dei manufatti ceramici fornendo alcune competenze specifiche di base. Partiremo dalla conoscenza dei prodotti (Smalti, Cristalline, Colori, etc.) con le loro peculiarità, inizieremo da come si dove procedere nella loro preparazione e termineremo con la possibilità di provare le principali tecniche di smaltatura e con una guida alla cottura ceramica.

In particolare tratteremo l’applicazione per immersione, per spruzzatura con aerografo e la smaltatura a pennello con l’ausilio di particolari veicoli che consentono una migliore applicazione. Verranno presentati i passaggi necessari per ottenere effetti nei rivestimenti anche con applicazioni in più strati che saranno realizzati su supporti in argilla, già cotti, forniti dall’organizzazione: terracotta, terraglia tenera, terracotta di argilla da gres e semirefrattaria da Raku.

Ed infine saranno affrontati anche i difetti che si riscontrano nella smaltatura e a questo proposito è possibile portare eventuali lavori personali finiti sulle cui problematiche sarà possibile svolgere una interessante lezione.

Compreso nel corso:

14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)

Docente: Vilma Bosi

Scarica il programma in formato pdf

Per confermare l’acquisto occorre versare l’acconto o l’intero importo seguendo la procedura sottostante.

Add to wishlist
Categoria: Archivio Corsi
Share:
  • Richiesta informazioni
Richiesta informazioni

    Per favore, utilizza questo modulo di contatto per richiedere informazioni.




    Prodotti correlati

    Corso base sulla porcellana

    23, 24 e 25 Marzo 2018

    La porcellana a colaggio e ad impasto

    La PORCELLANA è un materiale che richiede una lavorazione prolungata, precisa e molto accurata per ottenere pezzi di pregevole bellezza. Le diverse tecniche affrontate con questo materiale permettono evidenziare due qualità importanti, la TRASPARENZA e la LEVIGATEZZA al tatto.

    Questo corso permette sviluppare tecniche semplici, di imparare tutti gli accorgimenti per evitare crepe, rotture, deformazioni, i segreti per recuperare un pezzo rotto, la conoscenza del coretto essiccamento e le diverse curve di cottura.

    Faremmo uso della porcellana ad impasto e per colaggio con e senza l’uso degli stampi con bi e monocottura. L'obiettivo è POTENZIARE LA CREATIVITA CON LA GIUSTA CONOSCENZA DI TUTTE LE RISORSE NEL CAMPO DELLA PORCELLANA e SENZA IMPAZZIMENTI!

    Programma: - Lezioni pratiche con un capitolo teorico per tecnologia di base; - Preparazione porcellana ad impasto e liquida - ricetta e percentuali. - Metodi di costruzione a colaggio con e senza uso degli stampi - Metodi per ottenere trasparenze - Metodo di costruzioni a lastre o piccoli frammenti - Accorgimenti durante l'essiccamento, cotture e rifinizione - Come ottenere superfici levigate - Come smaltare con mezzi semplici - Come recuperare pezzi crepati o rotti - Curve di cottura e come posizionare i pezzi fragili nel forno, uso dell’allumina - Correzioni dopo biscotto e rifinizioni dopo ultima cottura I corsisti porteranno con se tutti lavori realizzati durante il corso. Docente: Martha Pachon Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Leggi tutto

    LA PERLA, DALL’INIZIO ALLA FINE | Martha Pachon e Florio Bedeschi

    6-7-8 Settembre 2019

    Un corso completo e complesso volto a rendere autonomo il fruitore nel realizzare grandi e piccole serie di perle per gioielli in variate forme, dimensioni e decorazioni. Realizzazione degli stampi, prove di porcellana a colaggio e a impasto, cotture e decorazione. A carico dell'esperto di stampi faentino Florio Bedeschi, una prima parte per l'esecuzione di complessi ma pratici stampi per perle di diverse forme e dimensioni.

    Una seconda parte relativa al colaggio e pressa della porcellana, alle cotture, supporti per cottura e alla decorazione, a carico di Martha Pachón Rodríguez.

    Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica. Compreso nel corso: 20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso) Docenti: Martha Pachon e Florio Bedeschi Scarica il programma in formato pdf
    Add to wishlist
    Leggi tutto

    Full immersion nel colore

    03 e 04 Settembre 2018

    Dal Jasper al Nerikomi nella porcellana

    Una delle qualità più pregiate della porcellana è la sua sensualità al tatto, in più la superficie può essere arricchita con vibranti colori o contrasti netti di bianco-nero. Ci sono antiche e complesse tecniche della famiglia del “Neriage” che rivisitate in chiave moderna permetteranno ai corsisti di esprimersi attraverso tante soluzioni estetiche come: un gioiello, un vaso, una scultura, un oggetto, una installazione complessa. Il corso post-Argillà sarà molto intenso e ricco, fra le tecniche affrontate: il Jasper, l’Arcobaleno o Scala, la Zebra, il Nerikomi e il Mosaico a tasselli composti.

    PROGRAMMA: - Preparazione degli impasti di porcellana colorati, ricette e percentuali / come evitare impasti tropo fondenti o deformanti. - Uso del colore sia nella porcellana ad impasto che in quella liquida, accorgimenti. - Preparazione di forme, tagli, giunture, linee, disegni e composizioni per tutte le possibili antiche tecniche asiatiche rivisitate in forma contemporanea a utilizzo moderno e pratico. - Tecniche dell'Agata, Jasper, Mishima, Mosaico, Arcobaleno, Scala, Zebra e Nerikomi. - Pulizia e accorgimenti per evitare contaminazioni dei colori, bolle d’aria, deformazioni, rotture, crepe, ecc. - Preparazione delle barbotine colorate e utilizzo. - Conformazioni col bianco e nero netto evitando contaminazioni di un colore con l’altro. - Applicazione delle tecniche imparate con e senza l'uso dello stampo. - Come istallare i pezzi colorati dentro il forno evitando l’attacco dei pezzi o incidenti. - Tipi di cottura (bassa e alta), curve di cottura per pezzi conformati da tecniche ad impasti colorati. - Rifinizioni e correzioni dopo la prima e dopo l’ultima cottura ad alta temperatura. - Ricette e possibilità di restauro pezzi rotti.

    Cottura (il lunedì sera): solo dei pezzi realizzati il medesimo giorno ed essiccati, quelli del martedì non saranno cotti, ma è sufficiente per capire la tecnica.

    Il corso di 14 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del lunedì e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 del martedì.

    Il corso si svolgerà subito dopo il Festival Internazionale della Ceramica e Mostra Mercato Argillà Italia 2018 (31/08 - 02/09 2018). Durante la 3 giorni di Argillà sarà inoltre visitabile il premio Faenza organizzato dal Museo Iternazionale delle Ceramiche e il Ceramic&Colours Award presso il salone delle bandiere del comune di Faenza.

    Docente: Martha Pachon Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Leggi tutto

    BIG BANG

    21 e 22 Aprile 2018

    Ingobbi colorati su porcellana, gres e terracotta.

    Quando l'energia entra in gioco per generare eventi si ottengono materie che sembrano arrivare a noi dal mondo naturale e dove possiamo decidere dove collocare il confine tra il controllo e il caso. Ho chiamato questa tecnica "BIG BANG", modello cosmologico, rubando il termine all'astrofisica in conseguenza delle dinamiche in gioco tra il colore e il supporto argilloso in movimento.

    Programma:

    colorazione degli ingobbi partendo dai coloranti e le argille base - applicazione degli ingobbi con varie tecniche grafiche - impastare le argille evitando le bolle d'aria. - foggiare le forme con la tecnica della lastra al lancio su forme convesse semplici - finire i bordi con metodi senza acqua. - generare film di ingobbi applicabili a collage pressato - generare forme anche lontane dalla retorica dell'artigianato.

    Cotture:

    - una cottura a 1200°C in forno elettrico per il gres e la porcellana durante la notte del sabato. - una cottura a 1050°C in forno a gas per la terracotta e la terraglia nella mattina di Domenica. - non è escluso che sia possibile una terza cottura in forno a gas a 1050 per le forme piccole restanti dalla produzione e se essiccate in tempo.

    Il corso di 14 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 della domenica.

    Docente: Giovanni Cimatti Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Leggi tutto

    Trasparenze immediate

    17 e 18 marzo 2018

    porcellana liquida senza uso dello stampo e in monocottura

    La trasparenza è una delle qualità più importanti della porcellana e di solito richiede una lavorazione prolungata, precisa e molto accurata per ottenere un pezzo di pregevole bellezza evidenziata dalla traslucidità controluce.

    Questo corso permette sviluppare unatecnica semplice e immediata che faciliterà e potenzierà la creatività per sviluppare molti progetti senza l’utilizzo di grosse risorse ed esperienza nel campo della porcellana. Faremmo uso della porcellana per colaggio senza l’uso degli stampi e in monocottura.

    PROGRAMMA: Lezioni totalmente pratiche, preparazione del materiale e delle forme basiche. Uso della porcellana liquida e costruzione. Trattamento delle superficie e texturizzazione, essiccamento controllato e rifinitura. Metodi per evitare deformazioni e rotture durante il processo e tutte le particolarità della cottura specifica per questa tecnica. Variazioni più complesse della tecnica e della superficie con uso del colore introdotto nella porcellana.

    Cottura (il sabato sera): biscotto, solo dei pezzi realizzati il medesimo giorno ed essiccati, sabato cottura de alta 1250°C, quelli della domenica non saranno cotti, ma è sufficiente per capire la tecnica. Nota: i materiali utilizzati per infornare i pezzi sono soltanto per dimostrazione e cottura Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Martha Pachon
    Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf
    Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Leggi tutto

    LA MAGIA DEI COLORI NELLA PORCELLANA TRASLUCIDA | Martha Pachon

    €350.00

    18-19-20 Ottobre 2019

    La trasparenza è una delle qualità più importanti della porcellana e di solito si richiede una lavorazione prolungata, precisa e molto accurata per ottenere un pezzo di pregevole bellezza evidenziata dalla traslucidità. Le suggestive tecniche presentate in questo corso avranno un importante ruolo nel processo creativo per chi vuole costruire e disegnare traverso la luce e il colore nella porcellana.

    Faremmo uso della porcellana per colaggio con e senza l’uso degli stampi. Soprattutto, i partecipanti potranno dominare l'aspetto di grande sottigliezza della porcellana: l’essiccamento, l’impedimento della deformazione e la cottura.

    Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.

    Compreso nel corso:

    20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)

    Docente: Martha Pachon Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
    Add to wishlist
    Aggiungi al carrello

    Tris di Ceramica, I colori della notte con Giovanni Cimatti

    23, 24, 25 e 26 Ottobre 2018

    RAKU NERO A CARBONE, LUSTRI NEL RAKU DOLCE IN MONOCOTTURA E BUCCHERO ETRUSCO CON CRISTALLINE A RILIEVO

    Tre corsi di ceramica raggruppati da una cosa che li accomuna: gli effetti generati dal carbonio. Il Corso si tiene al Sacramora; BeB di particolare bellezza a funzionalità operativa situato nella campagna di Faenza, dove sarà possibile vivere e lavorare a tempo pieno in una esperienza indimenticabile. Tre giorni intensivi con gli ingobbi da terre "sigillate" e non a cui basterà assorbire il nero di un fumo di legna per divenire nero di seta. Fili di vetro al colore che plasticamente a rilievo separano il nero e il cui craquele ricorderà le fessure fumose del primo Raku che ci ha fatto innamorare. I sali semplici e la riduzione di ossigeno che moltiplica i colori. E infine una cottura dove succede tutto quello che avremmo voluto avere senza fatica: la riduzione senza fumo del vero Raku Giapponese. Tutto a base di cotture entro i 1000°C .

    Programma generale: produzione di forme - essiccamento - applicazione di ingobbi del genere terra sigillata bianca - cottura a biscotto - applicazione a peretta di cristalline a rilievo - applicazione di sali solubili - cottura a finito - cotture in box con fumigazione - cotture in box con carbone - dimostrazione di come ottenere gli ingobbi/patine del genere Terra Sigillata.

    Il corso di 27 ore inizia alle ore 9.00 e finisce alle ore 17:00 da martedì a giovedì e inizia alle ore 9:00 e finisce alle ore 16.00 il venerdì.

    L'iscrizione dovrà essere perfezionata, tramite l'invio del modulo compilato e del bonifico di acconto entro e non oltre il 30/09/2018.

    Docente: Giovanni Cimatti Costo Totale 1050 € Comprensivo di: 27 ore di docenza | cotture | materiali | nr. 4 pranzi in Agriturismo | nr. 3 notti in Agriturismo | studio perfettamente attrezzato  Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il programma completo
    Add to wishlist
    Leggi tutto

    Paesaggi vulcanici con Rafa Pérez

    20, 21 e 22 Novembre 2018

    Cotture sparate ad alte temperature con argille convenzionali in contrasto con la porcellana, effetti sorprendenti per risultati fra il prevedibile e l’imprevedibile. Rafa Pérez ci fa conoscere i suoi metodi che l’hanno reso famoso nel campo della scultura ceramica contemporanea.

    PROGRAMMA: - Lezioni totalmente pratiche. - Uso di diverse tecniche per ottenere una vasta gamma di risultati. - Uso di blocchi con diversi tipi di impasti allo stesso tempo. - Trattamenti chimici alternativi alle tecniche. - Produzione dei pezzi, cottura, valutazione e riproduzione di nuovi pezzi. Rifinizione e correzioni, cotture e valutazione dei risultati. Il corso di 20 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del Martedì e del Mercoledì e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 del Giovedì. Docente: Rafa Pérez Traduttrice e Assistente: Martha Pachon

    Scarica il CV di Rafa Pérez

    Costo Totale 400 € Comprensivo di: 20 ore di docenza | cotture | materiali | nr. 3 pasti brunch | studio perfettamente attrezzato | possibilità di visita alla Ceramic&Colours durante il Giovedì del corso Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf Scarica il programma completo in formato pdf
    Add to wishlist
    Leggi tutto

    Con il patrocinio di:

    Ceramic & Colours
    Museo Internazionale delle Ceramiche - Faenza
    Associazione Italiana Città della Ceramica
    Comune di Faenza
    Faenza Art Ceramic Center
    Via Pana 34/1, 48018 Faenza - Italy
    Piazza II Giugno 8, 48018 Faenza - Italy
    Telefono: +39 0546 46936
    Email: info@facc-art.it
    In evidenza
    • 11-12-13-14-15 Ottobre 2023
      TECNICHE DI GIOIELLERIA APPLICATE ALLA CERAMICA | Nuria Soley
      €850.00
    • 20-21-22 Ottobre 2023
      SEMINARIO PRATICO SUL KINTSUGI TRADIZIONALE | Krista
      €600.00
    Categorie
    • Corsi
      • Corsi 2/3 Giorni
      • Corsi 4/7 Giorni
    • Concorsi
    • Servizi
    • Archivio
      • Archivio Corsi
      • Archivio Residenze
    Link utili
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    FAENZA ART CERAMIC CENTER 2022 - privacy policy
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • RESIDENZE D’ARTISTA
    • CONCORSO
    • Servizi
    • Archivio
      • Archivio Corsi
      • Archivio Residenze
    • Login / Register
    Shopping cart
    Close
    We use cookies to improve your experience on our website. By browsing this website, you agree to our use of cookies.
    Accept
    • English
    • Italiano