• English
  • Italiano
Facebook Instagram WhatsApp WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • RESIDENZE D’ARTISTA
  • CONCORSO
  • Servizi
  • Archivio
    • Archivio Corsi
    • Archivio Residenze
0 items / €0.00
Login / Register

Sign inCreate an Account

Lost your password?
Menu
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • English
  • Italiano
Click to enlarge
HomeCorsiCorsi 2/3 Giorni IL RAKU DOLCE | Giovanni Cimatti
Previous product
LABIRINTO SMALTI | Vilma Bosi €260.00
Back to products
Next product
LE BASI DELLA FOGGIATURA AL TORNIO | Roberto Reali €650.00

IL RAKU DOLCE | Giovanni Cimatti

€350.00

11-12 Novembre 2023

Il Raku Dolce è un’idea che Giovanni Cimatti ha avuto alla fine degli anni 90′ e che si distingue dal Raku cosiddetto per la ridotta fumigazione e l’impiego di argille senza chamotte.

Giovanni Cimatti ha aggiunto un’ulteriore variante al suo Raku Dolce che vede associati gli ingobbi del genere “terra sigillata” ai lustri in vernice.
Tutto questo ottenuto in una unica cottura in forno a gas.

Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.

Compreso nel corso:

14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)

Docente: Giovanni Cimatti

Scarica il programma in formato pdf

Per confermare l’acquisto occorre versare l’acconto o l’intero importo seguendo la procedura sottostante.


Add to wishlist
Categoria: Corsi 2/3 Giorni
Share
Facebook Twitter Email Pinterest linkedin
  • Richiesta informazioni
Richiesta informazioni

    Per favore, utilizza questo modulo di contatto per richiedere informazioni.




    Prodotti correlati

    Close

    TOCCARE PER VEDERE | Nathalie Doyen

    €450.00

    08-09-10 Settembre 2023

    Corso incentrato sulle texture e le combinazioni di argilla colorata.

    La docente Nathalie Doyen insegnerà una tecnica che si ispira alla natura (come i licheni o i molluschi che aderiscono a una roccia) e atraverso gesti ripetitivi condurrà i partecipanti ad una concentrazione meditativa necessaria per sviluppare texture meravigliose. Durante questo corso, verranno esaminate le qualità tattili e i colori vellutati dell'argilla. I partecipanti avranno la possibilità di realizzare sia una campionatura che piccoli oggetti mettendo in pratica la tecnica dell'artista e docente Nathalie Doyen. Le lezioni sono totalmente pratiche oltre a un capitolo teorico, cotture e materiali e una sessione DPF (Domande Più Frequenti).

    Nathalie Doyen Nathalie Doyen è nata ad Algeri nel 1964. Espone in Belgio e all'estero dal 1987. È stata artista in residenza in Francia, Portogallo, Italia, Cina e Quebec. Insegna ceramica all'Académie des Beaux-Arts di Namur, in Belgio. Opere in mostra permanente in Belgio: a Bruxelles, alla Galerie de l'Ô ; a Mons al WCC-BF; a Morlanwelz al Musée Royale de Mariemont. IN QUEBEC: nel parco regionale Bois de Belle-Rivière. IN CINA: al FuLe International Ceramics Art Museum, il FLICAM, Fuping e l'incaricata del "Bien dans son Assiette". Membro del Collège des Alumni de l'Académie Royale de Belgique. Membro di Smart asbl; Membro del World Craft Council - Belgio francofono. Dal 1983 al 1987: formazione presso l'Académie des Beaux-Arts di Tournai X, sotto la guida di Francis Behets e Richard Owzcarek.

    Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.

    Compreso nel corso: 20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo)  Docente: Nathalie Doyen Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
    Add to wishlist
    Acquista
    Close

    CERAMICA NERA, TERRA D’ETRURIA | Gabriele Tognoloni

    €300.00

    15-16 Luglio 2023

    Il bucchero è un tipo di ceramica nera, fine e leggerissima, prodotta dagli Etruschi per realizzare vasi. L'integrale monocromia nera è la caratteristica più evidente di questa tipologia di ceramica e la colorazione è ottenuta mediante una cottura particolare. Il bucchero fu utilizzato in Etruria dalla metà del VII secolo a.C. alla prima metà del V secolo a.C.

    Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.

    Compreso nel corso:

    14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo)

    Docente: Gabriele Tognoloni Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
    Add to wishlist
    Acquista
    Close

    LABIRINTO SMALTI | Vilma Bosi

    €260.00

    02-03 Settembre 2023

    Imparare a lavorare con gli smalti ceramici, l'applicazione facile, la decorazione e la cottura della ceramica.

    Quanta acqua si deve aggiungere nella preparazione dello smalto? Come si deve procedere per fare una buona applicazione? In questo corso vogliamo introdurvi alla smaltatura dei manufatti ceramici fornendo alcune competenze specifiche di base. Partiremo dalla conoscenza dei prodotti (Smalti, Cristalline, Colori, etc.) con le loro peculiarità, inizieremo da come si dove procedere nella loro preparazione e termineremo con la possibilità di provare le principali tecniche di smaltatura e con una guida alla cottura ceramica.

    In particolare tratteremo l’applicazione per immersione, per spruzzatura con aerografo e la smaltatura a pennello con l'ausilio di particolari veicoli che consentono una migliore applicazione. Verranno presentati i passaggi necessari per ottenere effetti nei rivestimenti anche con applicazioni in più strati che saranno realizzati su supporti in argilla, già cotti, forniti dall'organizzazione.

    Infine saranno affrontati anche i difetti che si riscontrano nella smaltatura e a questo proposito è possibile portare eventuali lavori personali finiti sulle cui problematiche sarà possibile svolgere una interessante lezione.

    Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica. Compreso nel corso: 14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso) Docente: Vilma Bosi Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
    Add to wishlist
    Acquista
    Close

    DECORAZIONE CON ORO, LUSTRI E COLORI | Vilma Bosi

    €300.00

    06-07 Maggio 2023

    Imparare a lavorare con i preziosi e i colori a terzo fuoco, l'applicazione facile, la decorazione e la cottura della ceramica.

    Il decoro a terzo fuoco con oro, lustri e colori è un'arte affascinante che se ben gestita può essere molto meno costosa di quello che ci si aspetta. I partecipanti al corso impareranno un corretto approccio alla tecnica in modo da non sprecare tempo e risorse.

    Il corso inizierà dalla conoscenza dei preziosi (oro e lustri) con le loro peculiarità, passerà poi alla preparazione degli oggetti da decorare fino ad arrivare all'applicazione tramite esercizi personali di decorazione. Si proseguirà con i colori a terzo fuco, verranno approfonditi i vari passaggi necessari per personalizzare oggetti già vetrati con decorazioni (filetti, scritte, ecc) e campiture.

    Verrà data la possibilità ai partecipanti di portare i propri lavori già cotti con questa tecnica. La domenica sarà quindi possibile sviluppare una interessante discussione su problemi e difetti legati al terzo fuoco.

    Compreso nel corso: 11 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 1 pasto brunch (colazione e pranzo) Docente: Vilma Bosi Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
    Add to wishlist
    Acquista
    Close

    IL RAKU DOLCE | Giovanni Cimatti

    20-21 Maggio 2023

    Il Raku Dolce è un'idea che Giovanni Cimatti ha avuto alla fine degli anni 90' e che si distingue dal Raku cosiddetto per la ridotta fumigazione e l'impiego di argille senza chamotte.

    Giovanni Cimatti ha aggiunto un'ulteriore variante al suo Raku Dolce che vede associati gli ingobbi del genere "terra sigillata" ai lustri in vernice. Tutto questo ottenuto in una unica cottura in forno a gas.

    Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.

    Compreso nel corso:

    14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)

    Docente: Giovanni Cimatti Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    FOTOGRAFARE LA CERAMICA | Leonardo Farina

    €300.00

    21-22-23 Luglio 2023

    Corso incentrato sulle basi della riproduzione fotografica di opere ceramiche.

    La fotografia di still-life è una disciplina estremamente tecnica e complessa, che, per restituire risultati professionali, richiede buone conoscenze di composizione, gestione delle luci e corretto utilizzo della macchina fotografica. In questo corso si forniranno le basi teoriche indispensabili per affrontare consapevolmente la riproduzione fotografica di opere ceramiche di piccole e medie dimensioni, affiancando esercitazioni pratiche a momenti di studio teorici.

    Le lezioni sono principalmente pratiche oltre a un capitolo teorico e una sessione DPF (Domande Più Frequenti).

    Il corso di 15 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 18.00 della domenica.

    Compreso nel corso: 15 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo)  Docente: Leonardo Farina Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
    Add to wishlist
    Acquista
    Close

    L’ELEGANZA DEL DECORO MARMORIZZATO | Vilma Bosi

    €230.00

    27-28 Maggio 2023

    Corso sul Decoro Marmorizzato.

    Le venature del marmo applicate alla porcellana.

    Durante il corso verrà approfondita l'innovativa tecnica di decorazione ceramica che produce l'effetto marmorizzato, utilizzabile sia per oggetti d'uso che scultorei. I partecipanti realizzeranno diverse colorazioni creative uniche nel loro genere su manufatti in porcellana forniti dall'organizzazione. Verranno infatti trattate tutte le fasi di lavoro: dalla preparazione, all'applicazione alla cottura, che portano alla realizzazione di opere con eleganti venature colorate.

    Le lezioni sono totalmente pratiche oltre a un capitolo teorico, cotture e materiali e una sessione DPF (Domande Più Frequenti). Compreso nel corso: 11 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 1 pasto brunch (colazione e pranzo) Docente: Vilma Bosi Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
    Add to wishlist
    Acquista
    Close

    LABIRINTO SMALTI | Vilma Bosi

    25-26 Marzo 2023

    Imparare a lavorare con gli smalti ceramici, l'applicazione facile, la decorazione e la cottura della ceramica.

    Quanta acqua si deve aggiungere nella preparazione dello smalto? Come si deve procedere per fare una buona applicazione? In questo corso vogliamo introdurvi alla smaltatura dei manufatti ceramici fornendo alcune competenze specifiche di base. Partiremo dalla conoscenza dei prodotti (Smalti, Cristalline, Colori, etc.) con le loro peculiarità, inizieremo da come si dove procedere nella loro preparazione e termineremo con la possibilità di provare le principali tecniche di smaltatura e con una guida alla cottura ceramica.

    In particolare tratteremo l’applicazione per immersione, per spruzzatura con aerografo e la smaltatura a pennello con l'ausilio di particolari veicoli che consentono una migliore applicazione. Verranno presentati i passaggi necessari per ottenere effetti nei rivestimenti anche con applicazioni in più strati che saranno realizzati su supporti in argilla, già cotti, forniti dall'organizzazione.

    Infine saranno affrontati anche i difetti che si riscontrano nella smaltatura e a questo proposito è possibile portare eventuali lavori personali finiti sulle cui problematiche sarà possibile svolgere una interessante lezione. Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.

    Compreso nel corso: 14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso) Docente: Vilma Bosi Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.
    Add to wishlist
    Per saperne di più

    Con il patrocinio di:

    Ceramic & Colours
    Museo Internazionale delle Ceramiche - Faenza
    Associazione Italiana Città della Ceramica
    Comune di Faenza
    Faenza Art Ceramic Center
    Via Pana 34/1, 48018 Faenza - Italy
    Piazza II Giugno 8, 48018 Faenza - Italy
    Telefono: +39 0546 46936
    Email: info@facc-art.it
    In evidenza
    • 06-07 Maggio 2023
      DECORAZIONE CON ORO, LUSTRI E COLORI | Vilma Bosi
      €300.00
    • 29-31 Marzo e 01-02 Aprile 2023
      REALIZZAZIONE DI STAMPI IN GESSO | Marco Malavolti
    Categorie
    • Corsi
      • Corsi 2/3 Giorni
      • Corsi 4/7 Giorni
    • Concorsi
    • Servizi
    • Archivio
      • Archivio Corsi
      • Archivio Residenze
    Link utili
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    FAENZA ART CERAMIC CENTER 2022 - privacy policy

    Shopping cart

    close
    • English
    • Italiano
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • RESIDENZE D’ARTISTA
    • CONCORSO
    • Servizi
    • Archivio
      • Archivio Corsi
      • Archivio Residenze
    • Login / Register
    Scroll To Top
    We use cookies to improve your experience on our website. By browsing this website, you agree to our use of cookies.
    Accept