• English
  • Italiano
Facebook Instagram WhatsApp WhatsApp
  • Newsletter
  • Contatti
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • RESIDENZE D’ARTISTA
  • Concorsi
  • Servizi
  • Archivio
    • Archivio Corsi
    • Archivio Residenze
    • Archivio concorsi
0 items / €0.00
Login / Register

Sign inCreate an Account

Lost your password?
Menu
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • English
  • Italiano
Click to enlarge
HomeArchivioArchivio Residenze Residenza di Matteo Naggi
Previous product
Residenza di Evandro Gabrieli
Back to products
Next product
PORCELLANA DINAMICA | Martha Pachon

Residenza di Matteo Naggi

2018

Matteo Naggi si è diplomato in scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e specializzato nella ceramica all’Istituto Cova di Milano, all’Istituto G. Ballardini di Faenza e a Sargadelos in Spagna. Come scultore ha avuto esperienze in fonderia alla Sancisi di Faenza, ha collaborato con gli scultori Sandro Lorenzini di Savona, Giovanni Ruggiero di Faenza e Alberto De Braud a Milano.

Il suo progetto di residenza, dal titolo: “Devotion Buildings”, è ispirato all’architettura asiatica moderna e alla personale riflessione sul fare scultura nel contemporaneo.
Dichiarazione dell’artista: “Non ritengo queste opere solo delle sculture bensì anche delle
costruzioni”.

www.matteonaggi.it

La mostra di Naggi sarà presente negli spazi del CEFAL, Faenza, in via Severoli 12, dove avrà a
disposizione una vetrina, il cortile e un salone al primo piano.
La mostra sarà allestita e curata dalla FACC in collaborazione col CEFAL.

Add to wishlist
Categoria: Archivio Residenze
Share
Facebook Twitter Email Pinterest linkedin
  • Richiesta informazioni
Richiesta informazioni

    Per favore, utilizza questo modulo di contatto per richiedere informazioni.




    Prodotti correlati

    Close

    Residenza Urara Tsuchiya

    2020

    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Residenza di Evandro Gabrieli

    2018

    Evandro Gabrieli vive e lavora a Roma. Si forma presso la scuola di Arti Ornamentali di Roma con specializzazione in “scultura ceramica”. Nelle sue opere è forte il richiamo al mondo naturale, una sensibilità emotiva che si integra con il suo personale processo tecnico.

    Oltre al lavoro artistico Evandro Gabrieli è il fondatore dell'Associazione culturale KERAMOS e il creatore del Contemporary Italian Ceramics blog.

    www.evandroceramiche.com www.contemporaryitalianceramic.com

    Il progetto per la residenza artistica 2018 intitolato “Lost highway” nasce del desiderio di confrontarsi ed esplorare alcune tematiche: resilienza - conflitto, adattamento - evoluzione, interazione - possibilità, attraverso una ricerca severamente formale ma fortemente concettuale, in cui la disciplina della forma contribuisce all’emersione del significato.

    La mostra personale di Evandro Gabrieli si realizzerà negli spazi di “QUAZAR Coworking & Spazio eventi”, Via G.M. Emiliani, Faenza. L’artista avrà a disposizione le sale del coworking e il cortile interno del palazzo. La mostra sarà allestita e curata dalla FACC in collaborazione con QUAZAR.

    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Residenza Simcha Even-Chen

    2019

    Dal 05 Giugno all'8 di Luglio 2019 Il Faenza Art Ceramic Center ospita l'artista internazionale Simcha Even-Chen.

    Di seguito una sua breve descrizione:

    Simcha Even-Chen, affermata scultrice israeliana, è membro dello IAC International Academy of Ceramics. Laureata e con un dottorato in Biochimica nella Hebrew University Medical School di Gerusalemme. Dopo il suo PhD in Microbiologia Umana, sviluppa una carriera di ricerche e grandi successi con la sua opera scultorea del Naked Raku in chiave moderna. Presente come artista invitata in mostre personali, conferenze e symposium, tra le quali: il Ceramic Contest di Valladolid, Spagna, la Cavin-Morris Gallery di New-York, la Altech Ceramics Triennial di Cape Town, South Africa e al China Kaolin Grand Prix de Jingdezhen, Cina. Le sue opere fanno parte delle collezioni di musei come il Keramikmuseum Westerwal de Hohr-Grenzhausen, il MIC di Faenza, Italia, il Shenhou International ArtMuseum de Henan, Cina, Teh American Ceramic Museum di Pomona, CA e il Museu di Ceramica de L’Alcora, Spagna.

    L'artista sarà inoltre docente di un workshop proprio al Faenza Art Ceramic Center. Scopri tutti i dettagli.

    Scarica il suo CV

    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Residenza Kazuko Uga

    2018

    Il lavoro di Kazuko Uga è un tributo alla calma contemplativa, usa la porcellana liquida per creare sia opere decorative che grandi istallazioni di profonda delicatezza. Ha ricevuto numerosi premi internazionali. Le sue opere fanno parte di riconosciute collezioni ceramiche. Inoltre, questa rinomata artista tiene corsi in molti paesi in tutto il mondo. È docente del To-no-mori Ceramic Art Institute Training Center della antica città di tradizione ceramica Tokoname dove vive e lavora nel suo studio.

    Col patrocinio del Comune di Faenza, il FACC presenterà l’artista KAZUKO UGA in una mostra personale dal 9 al 21 ottobre presso la Sala delle Bandiere del Palazzo Comunale. La mostra si svolgerà durante il Festival “OTTOBRE GIAPPONESE”.

    L'artista sarà inoltre docente di un workshop sulla porcellana giapponese proprio al Faenza Art Ceramic Center. Scopri tutti i dettagli.

    Scarica il CV di Kazuko Uga

    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Residenza Elizabeth Dychter

    2019

    Aparentemente ironica e irreverente, Elysabeth Dychter lascia una riflessione più profonda di quella aprezzata visualmente dallo spettatore. Il seno, strumento feminile di grande potere si presenta in due istallazioni sotto il titolo spoglio “Tetas”. La belleza e la decadenza, l’amore e il dolore, la vita e la morte, tutto riassunto nella stessa “teta”. Nata e cresciuta a Buenos Aires, figlia di un sopravvissuto all'Olocausto, sapeva fin da subito cosa significava la trasmissione della memoria e il valore della vita. Dopo un percorso di più di 30 anni, ricco di succesi e riconoscimenti, l’artista approfondisce sempre intorno a quel bisogno di lasciare un'eredità.

    Il lavoro di Elysabeth Dychter è il risultato di un mese di residenza artistica al Faenza Art Ceramic Center eseguendo un lungo processo tecnico con la porcellana, sviluppando e includendo nuovi concetti con la colaborazione dei tecnici e curatori di questo centro. È così che il FACC aggiunge un nuovo tasselo a questa fertile alleanza, sensibile, culturale e artistica tra i continenti con un punto di riferimento: la città di Faenza.

    Le opere saranno in mostra nel nuovo spazio faentino per l’arte contemporanea: Officine Matteucci che vanta una ricca identità artistica e storica; riconosciuto Centro Nazionale della lavorazione di intere generazioni Mateucci del ferro battuto, dal 1640 al 1960. Oggi, Officine Matteucci è seguita e curata da quattro giovanni faentini, una squadra di lavoro con ampie capacità professionali.

    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Residenza Paula Bastiaansen

    2018

    Dal 27 Agosto al 28 di Settembre 2018 Il Faenza Art Ceramic Center ospita l'artista internazionale Paula Bastiaansen.

    Di seguito una sua breve descrizione:

    "La mia passione è lavorare con la porcellana. Trovo la sfida di lavorare con questo incredibile materiale; bianco, trasparente, fine ma allo stesso tempo fragile immensamente affascinante. Affascinante e molto impegnativa nella realizzazione del mio lavoro.

    La sensazione sorprendentemente mozzafiato che ho vissuto molto tempo fa mentre osservavo una minuscola ciotola cinese; La bellezza, la trasparenza, la raffinatezza, il movimento, il ritmo e la forza. Tutte cose che da quel momento in poi hanno ispirato mio lavoro. L'aspirazione e la ricerca del grande movimento. Il movimento come il perpetuo continuo dell'oceano. Movimento che vortica e sorge da un punto centrale simile a quello di un uragano. La ricerca del ritmo, il ritmo della ripetizione continua di schemi e processi di crescita molto simili a come li troviamo in natura.

    La ricerca della forza come in un guscio, la forza del materiale che la porcellana è in grado di frenare ma non bloccare, non viene influenzata da tempo, vento, funghi o batteri. La forza delle Porcellane dura che sopravvive attraverso i secoli. La ricerca di movimento, ritmo, leggerezza, fragilità e trasparenza, così leggera e trasparente che il materiale diventa quasi immateriale."

    Paula Bastiaansen

    Descrizione del lavoro Movimento, ritmo, assenza di peso, fragilità e traslucidità L'artista sarà inoltre docente di un workshop proprio al Faenza Art Ceramic Center. Scopri tutti i dettagli. Scarica il suo CV
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Residenza Barbara Matilde Aloisio

    2020

    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Residenza Milena Schiano

    2020

    Add to wishlist
    Per saperne di più

    Con il patrocinio di:

    Ceramic & Colours
    Museo Internazionale delle Ceramiche - Faenza
    Associazione Italiana Città della Ceramica
    Comune di Faenza
    Faenza Art Ceramic Center
    Via Pana 34/1, 48018 Faenza (RA) - Italy
    Telefono: +39 0546 46936
    Fax: +39 0546 646106
    Email: info@facc-art.it
    In evidenza
    • 12-13-14 Novembre 2021
      MUSICA E MOVIMENTO DELLA PORCELLANA | Edna Oliver
      €450.00
    • 22-23-24-25-26 Settembre 2021
      COSTRUZIONI NON CONVENZIONALI CON LA PORCELLANA LIQUIDA | Martha Pachon
      €600.00
    Categorie
    • Corsi
      • Corsi Week-end
      • Corsi di 5 giorni
    • Concorsi
    • Servizi
    • Archivio
      • Archivio Corsi
      • Archivio Residenze
      • Archivio concorsi
    Link utili
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    FAENZA ART CERAMIC CENTER 2021 - privacy policy

    Shopping cart

    close
    • English
    • Italiano
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • RESIDENZE D’ARTISTA
    • Concorsi
    • Servizi
    • Archivio
      • Archivio Corsi
      • Archivio Residenze
      • Archivio concorsi
    • Login / Register
    Scroll To Top
    We use cookies to improve your experience on our website. By browsing this website, you agree to our use of cookies.
    Accept