Con il patrocinio di:
LABIRINTO SMALTI | Vilma Bosi
€260.00
04-05 Settembre 2021
Imparare a lavorare con gli smalti ceramici, l’applicazione facile, la decorazione e la cottura della ceramica.
Quanta acqua si deve aggiungere nella preparazione dello smalto? Come si deve procedere per fare una buona applicazione? In questo corso vogliamo introdurvi alla smaltatura dei manufatti ceramici fornendo alcune competenze specifiche di base. Partiremo dalla conoscenza dei prodotti (Smalti, Cristalline, Colori, etc.) con le loro peculiarità, inizieremo da come si dove procedere nella loro preparazione e termineremo con la possibilità di provare le principali tecniche di smaltatura e con una guida alla cottura ceramica.
In particolare tratteremo l’applicazione per immersione, per spruzzatura con aerografo e la smaltatura a pennello con l’ausilio di particolari veicoli che consentono una migliore applicazione. Verranno presentati i passaggi necessari per ottenere effetti nei rivestimenti anche con applicazioni in più strati che saranno realizzati su supporti in argilla, già cotti, forniti dall’organizzazione: terracotta, terraglia tenera, terracotta di argilla da gres e semirefrattaria da Raku.
Ed infine saranno affrontati anche i difetti che si riscontrano nella smaltatura e a questo proposito è possibile portare eventuali lavori personali finiti sulle cui problematiche sarà possibile svolgere una interessante lezione.
Compreso nel corso:
14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)
Docente: Vilma Bosi
Scarica il programma in formato pdf
Per confermare l’acquisto occorre versare l’acconto o l’intero importo seguendo la procedura sottostante.
Prodotti correlati
IL RAKU DOLCE | Giovanni Cimatti
15-16 Maggio 2021
Il Raku Dolce è un'idea che Giovanni Cimatti ha avuto alla fine degli anni 90' e che si distingue dal Raku cosiddetto per la ridotta fumigazione e l'impiego di argille senza chamotte.
Queste diversità consentono un maggior ordine e pulizia del sistema Raku: Si estraggono le forme ad una temperatura più bassa, si riduce al minimo il fumo prodotto e le forme non devono essere quasi mai pulite. Anche le stesse forme possono avere un'ottima finitura delle superfici ed avere un'integrità molto elevata.
A tutto questo si associa la bella ricerca che può essere fatta di argille che trattate forniscono ingobbi e patine del genere Terre sigillate aretine.
Infine il fondamentale aspetto molto contemporaneo, per il rispetto ambientale, che prevede la possibilità di eseguire le forme a Raku Dolce con ingobbi e smalti applicati su terra secca in una sola cottura (monocottura). Giovanni Cimatti porterà in uso al corso il personale forno a gas e tratterà degli aspetti legati alle cotture Raku in generale.
Durante il corso verranno fatte esperienze di applicazione di una formula già sviluppata che sarà possibile colorare e applicare su supporti semplici che verranno realizzati la mattina del sabato e che essiccheranno durante la pausa pranzo.Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.
Compreso nel corso:14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)
Docente: Giovanni Cimatti Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.LABIRINTO SMALTI | Vilma Bosi
10-11 Luglio 2021
Quanta acqua si deve aggiungere nella preparazione dello smalto? Come si deve procedere per fare una buona applicazione? In questo corso vogliamo introdurvi alla smaltatura dei manufatti ceramici fornendo alcune competenze specifiche di base. Partiremo dalla conoscenza dei prodotti (Smalti, Cristalline, Colori, etc.) con le loro peculiarità, inizieremo da come si dove procedere nella loro preparazione e termineremo con la possibilità di provare le principali tecniche di smaltatura e con una guida alla cottura ceramica.
In particolare tratteremo l’applicazione per immersione, per spruzzatura con aerografo e la smaltatura a pennello con l'ausilio di particolari veicoli che consentono una migliore applicazione. Verranno presentati i passaggi necessari per ottenere effetti nei rivestimenti anche con applicazioni in più strati che saranno realizzati su supporti in argilla, già cotti, forniti dall'organizzazione: terracotta, terraglia tenera, terracotta di argilla da gres e semirefrattaria da Raku.
Ed infine saranno affrontati anche i difetti che si riscontrano nella smaltatura e a questo proposito è possibile portare eventuali lavori personali finiti sulle cui problematiche sarà possibile svolgere una interessante lezione.
Compreso nel corso:14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)
Docente: Vilma Bosi Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.MUSICA E MOVIMENTO DELLA PORCELLANA | Edna Oliver
12-13-14 Novembre 2021
Questo corso offre ad un pubblico già in possesso di conoscenze basiche sulla ceramica, di proporre un nuovo modo di pensare al processo ceramico.
Comprendere le possibilità di incorporare la cottura come strumento. Durante questi 3 giorni i partecipanti impareranno questo nuovo strumento esplorandolo e approfittando delle qualità del ritiro e sonorità della porcellana attraverso molteplici esercizi.
Entro la fine di questo corso, i partecipanti saranno in grado di utilizzare queste capacità della porcellana per creare sculture sonore e dinamiche inspirate a questo particolare stile di Edna Oliver.
Edna Oliver Edna Oliver è una scultrice che lavora con la ceramica in particolare con la porcellana, vive e lavora in Israele ed esplora l'interazione tra arte e persone attraverso la scultura in ceramica. Conosciuta per il suo lavoro sulle sculture in porcellana dinamica ha sviluppato processi che utilizzano la proprietà fisica del ritiro durante la cottura per creare sculture con potenziali movimenti e dinamiche. Pertanto, le sue sculture in porcellana, che si basano su connessioni simili a giunture, consentono il movimento e creano suoni, portando giocosità nello spettatore.
Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica. Compreso nel corso: 20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso) Docente: Edna Oliver Interprete e assistente: Martha Pachon Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.SLIP PORCELAIN, LUCE, COLORE E VOLUME | Martha Pachon
12-13 Giugno 2021
Una suggestiva tecnica che permette di evidenziare la qualità più importante della porcellana: la traslucidità. Arricchita dal colore e il volume, vale a dire, importanti rilievi, la traslucidità attraverso questo corso sarà il traguardo finale. Questo corso permette di sviluppare la creatività applicata a oggetti d’uso o decorativi e alla scultura. Faremmo uso di un impasto particolare e di una tecnica che non ha bisogno di grosse risorse, bensì di un accurato processo, raffinatezza e calma. Il colore e le superfici opache in contrasto con le lucide potranno essere ottenute con monocottura o bi-cottura.
Oltre a questo, I partecipanti potranno dominare altre conoscenze come l’essiccamento, l’impedimento della deformazione e la cottura.
Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.
Compreso nel corso:14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)
Docente: Martha Pachon Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.LABIRINTO SMALTI | Vilma Bosi
29-30 Maggio 2021
Quanta acqua si deve aggiungere nella preparazione dello smalto? Come si deve procedere per fare una buona applicazione? In questo corso vogliamo introdurvi alla smaltatura dei manufatti ceramici fornendo alcune competenze specifiche di base. Partiremo dalla conoscenza dei prodotti (Smalti, Cristalline, Colori, etc.) con le loro peculiarità, inizieremo da come si dove procedere nella loro preparazione e termineremo con la possibilità di provare le principali tecniche di smaltatura e con una guida alla cottura ceramica.
In particolare tratteremo l’applicazione per immersione, per spruzzatura con aerografo e la smaltatura a pennello con l'ausilio di particolari veicoli che consentono una migliore applicazione. Verranno presentati i passaggi necessari per ottenere effetti nei rivestimenti anche con applicazioni in più strati che saranno realizzati su supporti in argilla, già cotti, forniti dall'organizzazione: terracotta, terraglia tenera, terracotta di argilla da gres e semirefrattaria da Raku.
Ed infine saranno affrontati anche i difetti che si riscontrano nella smaltatura e a questo proposito è possibile portare eventuali lavori personali finiti sulle cui problematiche sarà possibile svolgere una interessante lezione.
Compreso nel corso:14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)
Docente: Vilma Bosi Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.PORCELLANA DINAMICA | Martha Pachon
21-22-23 Maggio 2021
Ispirandosi ai nuovi svolgimenti della ceramica contemporanea, sia utilitaria che decorativa, scultorea o a qualsiasi applicazione che si può fare di questo pregiato materiale, questo corso è strutturato come un laboratorio di “multiprocessi” per conoscere e dominare le tecniche basiche della porcellana a colaggio e a impasto. Capire la porcellana in maniera pratica, diretta, facile e veloce sarà l’obbiettivo di questo corso. I partecipanti avranno a disposizione diverse tecniche, alcune semplici e altre complesse, con e senza uso degli stampi, con la possibilità di smaltare anche in monocottura, con capitolo teorico dedicato in dettaglio a tutte le domande riguardanti la porcellana: essiccamento, rotture, deformazioni e curve di cottura.
I PARTECIPANTI, OLTRE A PORTARE A CASA I PROPRI LAVORI FINITI, AVRANNO LA GIUSTA CONOSCENZA DI TUTTE LE RISORSE NEL CAMPO DELLA PORCELLANA: LA SUA QUALITA DI TRASPARENZA, RESISTENZA, RAFFINATEZZA e SENZA IMPAZZIMENTI!
Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.
Compreso nel corso:20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)
Docente: Martha Pachon Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.MONOTIPO E CALCOGRAFIA CREATIVA PER CERAMICA | Rachèle Rivière
04-05-06 Giugno 2021
Questo corso offre a un pubblico, già in possesso di conoscenze ceramiche, di portare una dimensione grafica creativa ai suoi pezzi. Capire il processo di stampa diretto e indiretto sarà l'obiettivo principale. Durante questi 3 giorni le tecniche affrontate saranno i Monotipi e decorazioni monocromatiche con ingobbi colorati e ossidi metallici, i Rilievi e le Stampe calcografiche attraverso linoleum e rhodoid, e i processi di Trasferimento fotografico con gomma arabica. Per ciascuna delle tecniche trattate, ci sarà una dimostrazione accompagnata da un capitolo teorico. Alla fine di questo corso, ogni partecipante sarà in grado di portare la propria creatività grafica adatta alla terra che usa nel suo laboratorio, con strumenti poco costosi usando poco spazio. Una dispensa teorica con ricette e bibliografia sarà data ad ogni partecipante.
Rachèle Rivière Vive e lavora nel sud della Francia. Ceramista e artista visiva rinomata a livello internazionale. Dal 2002 conduce una ricerca concettuale centrata sulla memoria. È conosciuta per le sue stampe sulla ceramica, utilizzando processi nel campo dell’incisione e della fotografia per svilupparli sulle sculture, istallazioni o libri di artisti. È stata selezionata e premiata in diverse biennali internazionali di ceramica.
Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica. Compreso nel corso: 20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso) Docente: Rachèle Rivière Interprete e assistente: Martha Pachon Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.DECORAZIONE NELLA PORCELLANA CONTEMPORANEA | Martha Pachon
02-03-04 Luglio 2021
La decorazione della porcellana si è sviluppata enormemente a livello industriale e semi-industriale, ma a livello artigianale e artistico nella contemporaneità occorre specializzazione, pratica e perfezione evitando costi alti.
Il corso affronta due tecniche con la preparazione dei colori a ingobbio e a smalto e con la possibilità di monocottura. Un corso creativo che permette di sviluppare decorazioni per piccole serie di manufatti artigianali decorativi e utilitari e decorazioni nel campo della scultura contemporanea.
Si parte dalla creazione dei campionari di oggetti, passando per l’essiccamento, preparazione dei materiali, decorazione, correzioni e cotture.
Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.
Compreso nel corso:20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)
Docente: Martha Pachon Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.