• English
  • Italiano
Facebook Instagram
  • Newsletter
  • Contatti
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
  • RESIDENZE D’ARTISTA
  • Concorsi
  • Servizi
  • Archivio
    • Archivio Corsi
    • Archivio Residenze
    • Archivio concorsi
0 items / €0.00
Login / Register

Sign inCreate an Account

Lost your password?
Menu
Faenza Art Ceramic Center Faenza Art Ceramic Center
  • English
  • Italiano
  • Siamo spiacenti, questo articolo non può essere acquistato.
Click to enlarge
HomeArchivioArchivio Corsi FULL IMMERSION NELLA PORCELLANA MULTICOLORE | Martha Pachon
Previous product
LABIRINTO SMALTI | Vilma Bosi
Back to products
Next product
LA FLUIDITÁ DELLA PORCELLANA | Simcha Even-Chen

FULL IMMERSION NELLA PORCELLANA MULTICOLORE | Martha Pachon

€350.00

08-09-10 Novembre 2019

Dal Jasper al Nerikomi

Una delle qualità più pregiate della porcellana è la sua sensualità al tatto, in più la superficie può essere arricchita con vibranti colori o contrasti netti di bianconero. Ci sono antiche e complesse tecniche della famiglia del “Neriage” che rivisitate in chiave moderna permettono di esprimere attraverso tante soluzioni estetiche, da un gioiello, un vaso, una scultura, un oggetto, a una installazione complessa. Fra le tecniche costruttive della porcellana colorata a impasto, a mano e con stampo saranno le rivisitazione contemporanee di: L’Agata, il Jasper, la Zebra, il Nerikomi, il Mosaico a tasselli composti e il Mishima.

Per approfittare al meglio delle potenzialità di queste tecniche si realizzeranno tutti gli esercizi possibili per conoscere bene la loro forza e raffinatezza. Inoltre durante la realizzazione passo a passo di ogni tecnica, saranno affrontate le astuzie e gli accorgimenti per evitare problemi, rotture o deformazioni, raggiungendo il massimo della bellezza dei colori.

Il corso di 20 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del venerdì e del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.

Compreso nel corso:
20 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 3 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)

Docente: Martha Pachon

Scarica il programma in formato pdf

Per confermare l’acquisto occorre versare l’acconto o l’intero importo seguendo la procedura sottostante.


Add to wishlist
Categoria: Archivio Corsi
Share
Facebook Twitter Email Pinterest linkedin
  • Richiesta informazioni
Richiesta informazioni

    Per favore, utilizza questo modulo di contatto per richiedere informazioni.




    Prodotti correlati

    Close

    Labirinto argille

    27 e 28 gennaio 2018

    la scelta, le superfici e la cottura delle terre

    Fare ceramica è una delle arti più affascinanti, ma occorre avere ben chiare alcune regole e metodologie perchè l’autodidattica è un approccio possibile, ma si può perdere tempo e danaro.

    La scelta del tipo di argilla da impiegare nella produzione delle forme è di basilareimportanza e da questa dipendono tutte le altre come la foggiatura, gli smalti e la temperatura ottimale di cottura. Si può scegliere a monte quale metodologia impiegare, ma questo non toglie che la conoscenza delle argille e quindi il loro carattere è assolutamente fondamentale.

    Durante il corso avrete l’opportunità di toccare una vasta gamma di argille da cui poter far discendere le vostre scelte future. Il corso si limita quindi alla produzione in libertà di esperienze costruttive, tattili e di cottura sempre sotto la guida del docente.

    PROGRAMMA: esercizi personali con vari tipi di argilla con e senza inerti sia per bassa che alta temperatura a colombino, lastra e a stampo – finiture possibili durante le varie fasi di asciugatura – ritiri e plasticità – la deformazione delle forme e il suo controllo – Cottura di alcune esperienze a bassa ad alta temperatura. Lezioni di tecnologia ceramica -dimostrazione di foggiatura a colaggio.

    Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Maestro Giovanni Cimatti
    Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf
    Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Un mare di vetro liquido

    3 e 4 febbraio 2018

    A Faenza, sul finire degli anni 60′, Guerrino Tramonti pratica una tecnica ceramica pittorica denominata “A grosso spessore”. Si tratta di una ceramica che prevede la formazione di uno spessore alto di vetro liquido (cristallina) che allaga entro una superficie piana definita da una bordatura.

    Durante il corso saranno fatte esperienze con l’inserimento di smalti, ingobbi, fritte colorate, vetri da vetraria e fili metallici. Saranno impiagate anche le “terre sigillate” che saranno applicate sulle cornici a formare rugginose e brillanti cortecce. Le forme in argilla già biscottata saranno fornite dall’organizzazione.

    Programma: Applicazione su biscotto di ingobbi naturali del genere terra sigillata – applicazione al centro delle forme di smalti, vetri in frammenti ecc e copertura di vernice trasparente o colorata in rame con varie tecniche di miscelazione – cottura notturna – descrizione dei prodotti usati – esempio di preparazione di una terra sigillata – nelle foto alcuni esempi di opere realizzate da G. Cimatti

    Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte  e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Maestro Giovanni Cimatti
    Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf
    Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Raku Dolce, i colori della notte e CO

    26 e 27 Maggio 2018

    Incontro con il Raku Dolce di Cimatti dove gli ingobbi del genere "Sigillata" si incontrano con i lustri che si ottengono dalla riduzione in forno con i sali metallici di argento e rame. In questo eclettismo di tecniche che si fondono potrete trovare la soluzione materica a molte finiture delle vostre ceramiche.

    Programma: - battere e impastare le argille evitando le bolle d'aria. - tagliare lastre di argilla a filo con taglierina a tetto. - realizzare forme concave su stampi in terracotta col metodo della lastra al lancio. - finire i bordi con metodi senza acqua. - preparare e applicare ingobbi turapori predisposti all'arrivo delle "sigillate". - si impiegano i defloculanti nelle argille. - preparare ingobbi del genere Terra Sigillata Aretina sia bianchi che colore arancio. - fare l'applicazione degli ingobbi con varie tecniche grafiche. - preparare vernici con e senza smaltolina. - fare l'applicazione di vernici trasparenti, di colore turchese e altre su argilla cruda. - preparare e applicare sali per ottenere i lustri in vernice. - infornare ceramiche appoggiate tra loro. - fare la monocottura ceramica cioè cuocere cristalline su argilla in una unica cottura. - fare la riduzione in forno tipo lustri in vernice a 730°C in discesa, sia ad alcool che a fiamma riducente: quella ad alcool è semplice e fattibile anche in forno elettrico. - fare la fumigazione a nero in uscita a 600°C tipo Raku Dolce in carta o segatura e in box di cartone. - come si conduce una cottura a gas. Cotture: - una cottura a 940°C in forno gas metano con uscita a Raku Dolce la sera del sabato - salvo maltempo - ripetibile la mattina della Domenica. - una cottura a 940°C in forno a gas con riduzione per lustri e uscita a Raku Dolce nella mattina di Domenica.

    Il corso di 14 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 del sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 della domenica.

    Docente: Giovanni Cimatti Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    La porcellana liquida giapponese con Kazuko Uga

    12, 13 e 14 Ottobre 2018

    Un viaggio attraverso la mente e le mani giapponesi. Una tecnica affascinante inspirata alla antica cultura ceramica giapponese che ci permetterà di sviluppare progetti contemporanei di grande bellezza, raffinatezza e leggerezza. Corso di costruzione di oggetti con l'uso della porcellana liquida e trattamento di superfici allo stile giapponese. Preparazione di porcellana, ricette. Una tecnica antica di porcellana liquida applicata con metodi attuali attraverso l'uso delle lastre di porcellana, applicato anche ad oggetti scultorei. Essiccazione, cotture, smaltatura, correzioni di crepe e deformazioni.

    PROGRAMMA: - Lezioni totalmente pratiche con un capitolo dedicato alla preparazione della porcellana liquida. - Preparazione delle lastre con porcellana liquida, intervento per le superficie allo stile giapponese. - Metodi di colaggio della porcellana. - Costruzione dei pezzi. - Prima cottura, smaltatura, rifinizioni. - Seconda cottura e rifinizioni.

    Progettazione dei pezzi nuovi sia per scultura che per uso.

    Il corso di 20 ore dura dalle ore 9.00 alle ore 17:00 il venerdì e il sabato e dalle ore 9:00 alle ore 16.00 la domenica.

    Docente: Kazuko Uga Traduttrice e Assistente: Martha Pachon

    Scarica il CV di Kazuko Uga

    Costo Totale 400 € Comprensivo di: 20 ore di docenza | cotture | materiali | nr. 3 pasti brunch | studio perfettamente attrezzato | possibilità di visita alla Ceramic&Colours durante la Domenica del corso

    Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il programma completo in formato pdf

    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Incontro di Jasper e Neriage

    6, 7 e 8 Aprile 2018

    Porcellana a collaggio e porcellana a impasto in un solo pezzo

    Due tecniche lontane nel tempo e nella geografia, una con porcellana liquida e altra con porcellana ad impasto, si uniscono in una tecnica complessa ma affascinante e con amplia varietà di applicazioni, dal pezzo unico alle piccole serie.

    Per approfittare al meglio le potenzialità di questa tecnica gli allievi realizzeranno diversi esercizi per conoscere bene la sua fragilità, forza e raffinatezza. Tutto il processo e derivazioni per applicazioni oltre oggi di arredo, correzioni crepe, rotture e deformazione.

    Programma: <- Lezioni totalmente pratiche con un capitolo teorico per tecnologia - Preparazione della porcellana liquida colorata, ricetta e percentuali. - Preparazione porcellana ad impasto e barbotine colorate, ricette e percentuali. - Creazione di piccoli pezzi con diverse combinazione cromatiche - Metodi di creazione di motivi organici o geometrici. - Metodi di inclusione di una tecnica sull’altra - Metodo di rifinitura della superficie. - Cottura a biscotto - Rifinizione e correzioni dopo cottura biscotto - Metodi di “estivazione” dei pezzi per cottura di alta. Particolarità per evitare deformazioni e rotture. - Rifinizione e correzioni dopo l’ultima cottura.

    Cottura: Sabato cottura de alta 1250°C, quelli del della domenica non saranno cotti, ma è sufficiente per capire la tecnica.

    Docente: Martha Pachon

    Scarica il modulo d'iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf

    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Trasparenze immediate

    17 e 18 marzo 2018

    porcellana liquida senza uso dello stampo e in monocottura

    La trasparenza è una delle qualità più importanti della porcellana e di solito richiede una lavorazione prolungata, precisa e molto accurata per ottenere un pezzo di pregevole bellezza evidenziata dalla traslucidità controluce.

    Questo corso permette sviluppare unatecnica semplice e immediata che faciliterà e potenzierà la creatività per sviluppare molti progetti senza l’utilizzo di grosse risorse ed esperienza nel campo della porcellana. Faremmo uso della porcellana per colaggio senza l’uso degli stampi e in monocottura.

    PROGRAMMA: Lezioni totalmente pratiche, preparazione del materiale e delle forme basiche. Uso della porcellana liquida e costruzione. Trattamento delle superficie e texturizzazione, essiccamento controllato e rifinitura. Metodi per evitare deformazioni e rotture durante il processo e tutte le particolarità della cottura specifica per questa tecnica. Variazioni più complesse della tecnica e della superficie con uso del colore introdotto nella porcellana.

    Cottura (il sabato sera): biscotto, solo dei pezzi realizzati il medesimo giorno ed essiccati, sabato cottura de alta 1250°C, quelli della domenica non saranno cotti, ma è sufficiente per capire la tecnica. Nota: i materiali utilizzati per infornare i pezzi sono soltanto per dimostrazione e cottura Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Martha Pachon
    Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf
    Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    La sigillata, gli smalti, la legna, il fuoco e il carbone

    18 e 19 novembre 2017

    Per chi ama i modi naturali e vede nella ceramica le varietà espressive che questi possono dare. Porterete tre forme essiccate (non cotte) di misura massima singola cm 20 (altezza) x 10 x 10 a spessore max mm7 realizzate in argille bianche da Raku. Le superfici delle forme potranno essere levigate a pressione ma non ingobbiate. Faremo esperienza di applicazione di argille su argille, di smalti in monocottura e di fiammature con cottura a legna che con la sua casualità ci mostrerà giochi infiniti di trasparenze, neri e lustri.

    Programma: applicazione sulle vostre forme secche di ingobbi del genere Terra Sigillata, sali metallici, vernici e smalti – cottura notturna a biscotto – allestimento del fuoco e inserimento delle forme – cottura a legna – estrazione delle forme a mezza e fine cottura – lezioni di tecnologia a domanda.

    Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Maestro Giovanni Cimatti
    Scarica il modulo d’iscrizione in formato pdf
    Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più
    Close

    Labirinto smalti

    17 e 18 febbraio 2018

    i rivestimenti, l’applicazione facile, la decorazione e la cottura della ceramica

    Il corso si prefigge di informare sui modi e le tecniche che sono alla base del processo ceramico per quanto riguarda la smaltatura e la decorazione a bassa temperatura.

    Durante il corso saranno finite esperienze sui vari metodi di smaltatura ponendo particolare attenzione alla smaltatura a pennello con l’ausilio di particolari veicoli che ne consentono la migliore applicazione. Verranno presentate le cause alla base dei principali effetti ottenibili con i rivestimenti che saranno realizzate su supporti in argilla, già cotti, forniti dall’organizzazione: terracotta, terraglia tenera, terracotta di argilla da gres e semirefrattaria da Raku.

    Sarà dato spazio anche al rapporto fondamentale degli smalti con i supporti e la loro preventiva miglior cottura a biscotto. Ed infine saranno affrontati anche i difetti che si riscontrano nella smaltatura e a questo proposito è possibile portare eventuali lavori personali finiti sulle cui problematiche sarà possibile svolgere una interessante lezione.

    PROGRAMMA: esercizi personali di smaltatura: a pennello, ad aspersione, ad immersione – esercizi di decorazione con i colori sottovernice e i colori soprasmalto – smalti a rilievo – dimostrazione di smaltatura a spruzzo e a secco – Cottura delle prove – a domanda lezioni sulla chimica e tecnologia degli smalti.

    Le forme saranno realizzate seguendo le indicazioni del docente, saranno cotte e consegnate entro i tempi del corso stesso. Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 del sabato e termina alle ore 16.00 della domenica. Docente: Maestro Giovanni Cimatti Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf Scarica il volantino in formato pdf
    Add to wishlist
    Per saperne di più

    Con il patrocinio di:

    Ceramic & Colours
    Museo Internazionale delle Ceramiche - Faenza
    Associazione Italiana Città della Ceramica
    Comune di Faenza
    Faenza Art Ceramic Center
    Via Pana 34/1, 48018 Faenza (RA) - Italy
    Telefono: +39 0546 46936
    Fax: +39 0546 646106
    Email: info@facc-art.it
    In evidenza
    • 12-13-14 Novembre 2021
      MUSICA E MOVIMENTO DELLA PORCELLANA | Edna Oliver
      €450.00
    • 22-23-24-25-26 Settembre 2021
      COSTRUZIONI NON CONVENZIONALI CON LA PORCELLANA LIQUIDA | Martha Pachon
      €600.00
    Categorie
    • Corsi
      • Corsi Week-end
      • Corsi di 5 giorni
    • Concorsi
    • Servizi
    • Archivio
      • Archivio Corsi
      • Archivio Residenze
      • Archivio concorsi
    Link utili
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    FAENZA ART CERAMIC CENTER 2020 - privacy policy

    Shopping cart

    close
    • English
    • Italiano
    • Home
    • Chi siamo
    • Corsi
    • RESIDENZE D’ARTISTA
    • Concorsi
    • Servizi
    • Archivio
      • Archivio Corsi
      • Archivio Residenze
      • Archivio concorsi
    • Login / Register
    Scroll To Top
    We use cookies to improve your experience on our website. By browsing this website, you agree to our use of cookies.
    Accept