Con il patrocinio di:
LABIRINTO SMALTI | Vilma Bosi
Quanta acqua si deve aggiungere nella preparazione dello smalto? Come si deve procedere per fare una buona applicazione? In questo corso vogliamo introdurvi alla smaltatura dei manufatti ceramici fornendo alcune competenze specifiche di base. Partiremo dalla conoscenza dei prodotti (Smalti, Cristalline, Colori, etc.) con le loro peculiarità, inizieremo da come si dove procedere nella loro preparazione e termineremo con la possibilità di provare le principali tecniche di smaltatura e con una guida alla cottura ceramica.
In particolare tratteremo l’applicazione per immersione, per spruzzatura con aerografo e la smaltatura a pennello con l'ausilio di particolari veicoli che consentono una migliore applicazione. Verranno presentati i passaggi necessari per ottenere effetti nei rivestimenti anche con applicazioni in più strati che saranno realizzati su supporti in argilla, già cotti, forniti dall'organizzazione: terracotta, terraglia tenera, terracotta di argilla da gres e semirefrattaria da Raku.
Ed infine saranno affrontati anche i difetti che si riscontrano nella smaltatura e a questo proposito è possibile portare eventuali lavori personali finiti sulle cui problematiche sarà possibile svolgere una interessante lezione.
Compreso nel corso:14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)
Docente: Vilma Bosi Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.PAPER GLAZE, LO SMALTO FELICE | Giovanni Cimatti
Dopo la rivoluzione della tecnica Paper Clay si può intuire che la strada è aperta a nuove contaminazioni.
Giovanni Cimatti ha fatto una ricerca basata sulla possibilità di inserire fibre all'interno di rivestimenti vetrosi e questo è il primo risultato del quale vuole farvi partecipi.
Si tratta di smalto contenente fibre di carta e per questo si possono fare applicazioni a forte rilievo; in questo caso solo con composizioni di vetri ad elevata viscosità. La tecnica è aperta a continui sviluppi e a diverse temperature. Durante il corso verranno fatte esperienze di applicazione di una formula già sviluppata che sarà possibile colorare e applicare su supporti semplici che verranno realizzati la mattina del sabato e che essiccheranno durante la pausa pranzo.Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.
Compreso nel corso:14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)
Docente: Giovanni Cimatti Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.LABIRINTO SMALTI | Vilma Bosi
Quanta acqua si deve aggiungere nella preparazione dello smalto? Come si deve procedere per fare una buona applicazione? In questo corso vogliamo introdurvi alla smaltatura dei manufatti ceramici fornendo alcune competenze specifiche di base. Partiremo dalla conoscenza dei prodotti (Smalti, Cristalline, Colori, etc.) con le loro peculiarità, inizieremo da come si dove procedere nella loro preparazione e termineremo con la possibilità di provare le principali tecniche di smaltatura e con una guida alla cottura ceramica.
In particolare tratteremo l’applicazione per immersione, per spruzzatura con aerografo e la smaltatura a pennello con l'ausilio di particolari veicoli che consentono una migliore applicazione. Verranno presentati i passaggi necessari per ottenere effetti nei rivestimenti anche con applicazioni in più strati che saranno realizzati su supporti in argilla, già cotti, forniti dall'organizzazione: terracotta, terraglia tenera, terracotta di argilla da gres e semirefrattaria da Raku.
Ed infine saranno affrontati anche i difetti che si riscontrano nella smaltatura e a questo proposito è possibile portare eventuali lavori personali finiti sulle cui problematiche sarà possibile svolgere una interessante lezione.
Compreso nel corso:14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)
Docente: Vilma Bosi Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.PIT FIRE | Giovanni Cimatti
Le sigillate e gli smalti in monocottura finiti a lustri e nero di fumo con una seconda cottura a legna.
La ceramica affrontata tra primitivo e contemporaneità dove non è solo l'opera al centro ma sopratutto il modo con cui la si ottiene. Faremo e applicheremo le cosiddette "terre sigillate" per ottenere superfici lucide da sola argilla senza levigatura e sopratutto faremo la monocottura con cristalline inattese in questa tecnica. Dopo la seconda cottura a legna appariranno a sorpresa lagune di nerofumo su fondi bianchi e lustri di rosso rame in riduzione con cavilli anneriti a zona.
Il corso di 14 ore inizia alle ore 9.00 e termina alle ore 17:00 del sabato e inizia alle ore 9:00 e termina alle ore 16.00 della domenica.
Compreso nel corso:14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)
Docente: Giovanni Cimatti Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.LABIRINTO SMALTI | Vilma Bosi
Quanta acqua si deve aggiungere nella preparazione dello smalto? Come si deve procedere per fare una buona applicazione? In questo corso vogliamo introdurvi alla smaltatura dei manufatti ceramici fornendo alcune competenze specifiche di base. Partiremo dalla conoscenza dei prodotti (Smalti, Cristalline, Colori, etc.) con le loro peculiarità, inizieremo da come si dove procedere nella loro preparazione e termineremo con la possibilità di provare le principali tecniche di smaltatura e con una guida alla cottura ceramica.
In particolare tratteremo l’applicazione per immersione, per spruzzatura con aerografo e la smaltatura a pennello con l'ausilio di particolari veicoli che consentono una migliore applicazione. Verranno presentati i passaggi necessari per ottenere effetti nei rivestimenti anche con applicazioni in più strati che saranno realizzati su supporti in argilla, già cotti, forniti dall'organizzazione: terracotta, terraglia tenera, terracotta di argilla da gres e semirefrattaria da Raku.
Ed infine saranno affrontati anche i difetti che si riscontrano nella smaltatura e a questo proposito è possibile portare eventuali lavori personali finiti sulle cui problematiche sarà possibile svolgere una interessante lezione.
Compreso nel corso:14 ore di docenza | i materiali necessari allo svolgimento del corso | le cotture | nr. 2 pasti brunch (colazione e pranzo) | una scatola omaggio (con campionatura dei materiali utilizzati durante il corso)
Docente: Vilma Bosi Scarica il programma in formato pdf Per confermare l'acquisto occorre versare l'acconto o l'intero importo seguendo la procedura sottostante.